• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

28 Febbraio 2023
in Senato

43ª Seduta (pomeridiana)
Presidenza del Presidente
ZAFFINI

Interviene il vice ministro del lavoro e delle politiche sociali Maria Teresa Bellucci.

La seduta inizia alle ore 19,45.

IN SEDE REFERENTE

(506) Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane

(Seguito e conclusione dell’esame)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta pomeridiana del 23 febbraio.

Il presidente ZAFFINI, relatore, dà conto dei pareri trasmessi dalle Commissioni 1a e 5a sugli emendamenti precedentemente approvati e della presentazione degli emendamenti conseguenti, nonché della proposta Coord. 1 (pubblicati in allegato).

Previa verifica della presenza del numero legale per deliberare, è posto in votazione l’emendamento 2.9 (testo corretto) / 5a Commissione, che risulta approvato.

Con successive e distinte votazioni, la Commissione approva gli emendamenti 2.27 – 2.28 / 5a Commissione, 2.40 / 5a Commissione e 2.52 (testo corretto) / 5a Commissione.

È successivamente messo ai voti l’emendamento 3.15 / 5a Commissione, che la Commissione approva.

Sull’emendamento 3.25 (testo corretto) / 5a Commissione interviene per dichiarazione di voto favorevole a nome del Gruppo il senatore MAZZELLA (M5S), auspicando un chiarimento circa la posizione del Governo in merito alla questione delle cure non farmacologiche, le quali comportano complessivi risparmi di spesa.

Il vice ministro Maria Teresa BELLUCCI riconosce l’utilità delle cure non farmacologiche ai fini del miglioramento della qualità della vita della popolazione anziana. La formulazione originaria dell’emendamento 3.25 (testo corretto) ha peraltro suscitato perplessità rispetto alle conseguenze sul piano finanziario della sua applicazione.

L’emendamento 3.25 (testo corretto) / 5a Commissione è quindi posto ai voti e approvato.

In esito a successive e distinte votazioni sono quindi accolti gli emendamenti 4.31 / 5a Commissione, 4.43 / 5a Commissione, 4.48 / 5a Commissione, 4.58 (testo corretto) / 5a Commissione, 4.80 (testo corretto) – 4.81 (testo corretto) / 5a Commissione.

In relazione all’emendamento 4.86 – 4.87 – 4.88 / 5a Commissione, su sollecitazione della senatrice CAMUSSO (PD-IDP), la rappresentante del GOVERNO osserva il carattere eccessivamente dettagliato della formulazione dei numeri 1), 2) e 3) degli emendamenti precedentemente approvati. Dichiara comunque la disponibilità a valutare l’accoglimento di un ordine del giorno, in sede di trattazione in Assemblea, formulato sulla base dei medesimi contenuti.

L’emendamento 4.86 – 4.87 – 4.88 / 5a Commissione, posto quindi in votazione, è approvato.

Successivamente la Commissione accoglie l’emendamento 4.104 / 5a Commissione.

Con successive e distinte votazioni la Commissione approva le proposte emendative 5.28 (testo corretto) – 5.29 (testo corretto) – 5.33 (testo corretto) – 5.34 (testo corretto) / 1a Commissione, 5.28 (testo corretto) – 5.29 (testo corretto) – 5.33 (testo corretto) – 5.34 (testo corretto) / 5a Commissione e 5.35 – 5.37 – 5.38 – 5.39 (testo corretto) / 5a Commissione.

Viene quindi posta ai voti la proposta Coord. 1, che risulta approvata.

La Commissione, a maggioranza, conferisce infine mandato al Presidente relatore Zaffini a riferire favorevolmente all’Assemblea sul disegno di legge numero 506, con le modifiche apportate, autorizzandolo a richiedere lo svolgimento della relazione orale e ad apportare le modifiche di coordinamento e formali eventualmente necessarie.

SCONVOCAZIONE DI SEDUTE

In considerazione dell’andamento dei lavori, il presidente ZAFFINI avverte che le sedute già convocate alle ore 8,45 e 13,30 di domani, giovedì 2 marzo, non avranno luogo.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 20.

EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE

  1. 506

Art. 2

2.9 (testo corretto) / 5a Commissione

IL RELATORE

Sopprimere l’emendamento.

2.27 – 2.28 / 5a Commissione

Il Relatore

All’emendamento, aggiungere, in fine, le seguenti parole: «, nei limiti delle compatibilità finanziarie di cui alla presente legge.».

2.40 / 5a Commissione

Il Relatore

All’emendamento, sostituire le parole: “Al comma 2, lettera h), dopo la parola: «continuità» inserire le seguenti: «con il loro progetto individuale di vita e».” con le seguenti: “Al comma 2, lettera h), dopo la parola: «continuità» inserire le seguenti: «con il loro progetto individuale di vita e» e dopo le parole: «con i percorsi assistenziali già in atto» aggiungere le seguenti: «, nei limiti delle compatibilità finanziarie di cui alla presente legge;».”.

2.52 (testo corretto) / 5a Commissione

IL RELATORE

All’emendamento, aggiungere, in fine, le seguenti parole: «nei limiti delle compatibilità finanziarie di cui alla presente legge.».

Art. 3

3.15 / 5a Commissione

Il Relatore

All’emendamento, ai numeri 1) e 2), aggiungere, in fine, le seguenti parole: «, nei limiti delle compatibilità finanziarie di cui alla presente legge;».

3.25 (testo corretto) / 5a Commissione

Il Relatore

Sostituire l’emendamento con il seguente: “Al comma 2, lettera a), numero 8), dopo le parole: «attuazione di percorsi» inserire le seguenti: «e di iniziative» e dopo le parole: «mediante attività sportiva» inserire le seguenti: «e la relazione con gli animali di affezione».”.

Art. 4

4.31 / 5a Commissione

Il Relatore

Sostituire l’emendamento con il seguente: “Al comma 2, lettera d), aggiungere, in fine, le seguenti parole: «tenuto conto delle indicazioni fornite da enti e società che valorizzano la collaborazione e l’integrazione delle figure professionali in rete;».”.

4.43 / 5a Commissione

Il Relatore

All’emendamento, aggiungere, in fine, le seguenti parole: «nei limiti delle compatibilità finanziarie di cui alla presente legge,».

4.48 / 5a Commissione

Il Relatore

All’emendamento, sostituire le parole: «attraverso il coinvolgimento degli enti del Terzo Settore erogatori dei servizi» con le seguenti: «anche tenuto conto degli elementi informativi eventualmente in possesso degli enti del Terzo settore erogatori dei servizi».

4.58 (testo corretto) / 5a Commissione

Il Relatore

All’emendamento, sostituire le parole: “Al comma 2, lettera h), numero 2), inserire in fine le seguenti parole: «assicurando, su richiesta della persona non autosufficiente o di chi la rappresenta, il coinvolgimento degli enti del Terzo settore.»” con le seguenti: “Al comma 2, lettera h), numero 2), aggiungere in fine le seguenti parole: «o, su richiesta della persona non autosufficiente o di chi la rappresenta, degli enti del Terzo settore;»”.

4.80 (testo corretto) – 4.81 (testo corretto) / 5a Commissione

Il Relatore

All’emendamento, aggiungere, in fine, le seguenti parole: «, nei limiti delle compatibilità finanziarie della presente legge;».

4.86 – 4.87 – 4.88 / 5a Commissione

IL RELATORE

Sopprimere l’emendamento.

4.104 / 5a Commissione

Il Relatore

All’emendamento, aggiungere, in fine, le seguenti parole: «, nei limiti delle compatibilità finanziarie della presente legge,».

Art. 5

5.28 (testo corretto) – 5.29 (testo corretto) – 5.33 (testo corretto) – 5.34 (testo corretto) / 1a Commissione

Il Relatore

All’emendamento, sostituire le parole: «delle assistenti familiari impegnate» con le seguenti: «degli assistenti familiari impegnati».

5.28 (testo corretto) – 5.29 (testo corretto) – 5.33 (testo corretto) – 5.34 (testo corretto) / 5a Commissione

Il Relatore

All’emendamento, aggiungere, in fine, il seguente periodo: «Alle attività di cui alla presente lettera le amministrazioni pubbliche interessate provvedono nell’ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie, disponibili a legislazione vigente, e comunque senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica;».

5.35 – 5.37 – 5.38 – 5.39 (testo corretto) / 5a Commissione

Il Relatore

All’emendamento, dopo la parola: «identificazione» inserire le seguenti: «, nel rispetto dei limiti di spesa di personale previsti dalla normativa vigente,».

Coord. 1

Il Relatore

All’articolo 2, comma 2, lettera l), sostituire la parola: «generate» con la seguente: «generati»;

   All’articolo 4, comma 2, lettera b-bis), sostituire le parole: «791 e seguenti» con le seguenti: «da 791 a 798»;

   All’articolo 4, comma 2, lettera m), numero 3), sostituire le parole da: «dal decreto»  fino alla fine del periodo, con le seguenti: «dal regolamento di cui al decreto del Ministro della salute 23 maggio 2022, n. 77;»;

   All’articolo 5, comma 2, lettera a), numero 1), sostituire le parole: «di cui al periodo precedente» con le seguenti: «di cui al primo periodo».

42ª Seduta (antimeridiana)
Presidenza del Presidente
ZAFFINI

Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza della CGIL, Jorge Torre, responsabile sanità integrativa e rapporto con welfare contrattuale, accompagnato da Salvatore Casabona, responsabile previdenza complementare, e Cristiano Zagatti, responsabile politiche della salute; in rappresentanza della CISL, Ignazio Ganga, segretario confederale, e Anna Trovò, dipartimento promozione e gestione bilateralità; in rappresentanza della UIL, Domenico Proietti, segretario confederale, e Fabio Porcelli, funzionario; in rappresentanza dell’UGL, Fiovo Bitti, dirigente confederale.

La seduta inizia alle ore 9,05.

SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI

Il presidente ZAFFINI avverte che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo anche sul canale satellitare e sulla web-TV e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il seguito dei lavori.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell’indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di welfare e di tutela della salute. Audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta antimeridiana del 23 febbraio.

Il presidente ZAFFINI introduce l’audizione in titolo.

Hanno successivamente la parola, in rappresentanza delle rispettive sigle sindacali di appartenenza, il dottor TORRE, il dottor GANGA, la dottoressa TROVO’, il dottor PROIETTI e il dottor BITTI.

Intervengono quindi, ponendo quesiti, il senatore MAGNI (Misto-AVS) e la senatrice FURLAN (PD-IDP).

Seguono gli interventi in risposta del dottor TORRE, del dottor GANGA, del dottor PORCELLI e del dottor BITTI.

Il presidente ZAFFINI conclude l’odierna procedura informativa.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 10,10.

41ª Seduta
Presidenza della Vice Presidente
CANTU’

La seduta inizia alle ore 13,40.

IN SEDE CONSULTIVA

(555) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 gennaio 2023, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 9a Commissione. Esame. Parere favorevole)

Per quanto riguarda iprofili di competenza del decreto-legge n. 5, la relatrice MINASI (LSP-PSd’Az) segnala in particolare l’articolo 1, comma 1, finalizzato alriconoscimento di un’esenzione dal computo del reddito imponibile del valore dei buoni benzina o di analoghi titoli per l’acquisto di carburanti ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti nel 2023, restando fermo il limite all’entità dell’esenzione già posto dal testo unico delle imposte sui redditi. Il medesimo comma provvede anche alla quantificazione e alla copertura degli oneri finanziari.

L’articolo 4 istituisce un fondo nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con una dotazione di 100 milioni per il 2023, destinato al riconoscimento di un buono per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico in favore delle persone fisiche che nell’anno 2022 abbiano conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro.

Propone infine l’espressione di un parere favorevole.

La senatrice CAMUSSO (PD-IDP) preannuncia il voto contrario del proprio Gruppo, lamentando in particolare la chiusura a qualsiasi possibilità di emendare il provvedimento dimostrata dal Governo e dalla maggioranza nella fase dell’esame presso la Camera dei deputati.

La senatrice PIRRO (M5S) interviene per dichiarazione di voto contrario a nome del Gruppo, richiamando la sussistenza di perplessità sul merito del provvedimento e l’eccessiva compressione dei tempi di esame.

Verificata la presenza del numero legale per deliberare, la proposta di parere è infine posta in votazione, risultando approvata.

(17) BERGESIO e altri. – Disposizioni per il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio e per l’istituzione della Giornata nazionale dell’agricoltura

(Parere alla 9a Commissione. Esame. Parere favorevole)

Il relatore SILVESTRO (FI-BP-PPE) illustra il disegno di legge in titolo, volto a riconoscere il ruolo dell’agricoltore, in quanto custode dell’ambiente e del territorio, con particolare riferimento all’ambito soggettivo definito dall’articolo 2.

L’articolo 3 riguarda la facoltà di regioni, province autonome ed enti locali di avviare iniziative per valorizzare il ruolo sociale dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio.

L’articolo 5 riconosce la seconda domenica di novembre come Giornata nazionale dell’agricoltura, che, non determinando gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260, non costituisce giorno festivo e non comporta effetti sull’orario degli uffici pubblici.

Conclude formulando una proposta di parere favorevole.

La senatrice FURLAN (PD-IDP) giudica il testo in esame eccessivamente generico, in quanto non definisce competenze, strumenti e attività dell’agricoltore, tenuto conto della finalità della tutela del territorio.

La disposizione concernente l’istituzione della Giornata nazionale dell’agricoltura appare inoltre discutibile a causa della coincidenza con la Giornata del ringraziamento promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana.

Il senatore ZULLO (FdI) esprime il favore della propria parte politica rispetto al disegno di legge in esame, volto alla tutela dell’agricoltura, il cui ruolo è attualmente posto in discussione dalle più recenti iniziative legislative dell’Unione europea in materia di produzione alimentare. Considera inoltre la definizione delle attività dell’agricoltore come custode dell’ambiente e del territorio delineata con sufficiente precisione dall’articolo 2.

Riguardo all’opportunità di modifiche puntuali al testo, indica la presentazione di emendamenti presso la Commissione di merito quale sede idonea.

Previa verifica della presenza del prescritto numero legale, la proposta di parere formulata dal relatore è posta in votazione.

La Commissione approva a maggioranza.

SCONVOCAZIONE DI SEDUTA

In considerazione dell’andamento dei lavori, la presidente CANTU’ avverte che la seduta già convocata alle ore 16 di oggi non avrà luogo.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 13,55.

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi