• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

7 Maggio 2025
in Senato

Riunione n. 1
GIOVEDÌ 8 MAGGIO 2025

Presidenza del Presidente della 4ª Commissione

TERZI DI SANT’AGATA

Orario: dalle ore 15,05 alle ore 15,55

AUDIZIONE DELLA DIRETTRICE GENERALE DELLA DIREZIONE GENERALE SALUTE E SICUREZZA ALIMENTARE DELLA COMMISSIONE EUROPEA, DOTTORESSA SANDRA GALLINA, SULLE POLITICHE DI COMPETENZA DELLA DIREZIONE, ANCHE CON RIFERIMENTO ALLE NUOVE REGOLE DEL FARMACO

MARTEDÌ 6 MAGGIO 2025
295ª Seduta

Presidenza del Presidente

ZAFFINI

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Durigon.

La seduta inizia alle ore 15,25.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

La senatrice ZAMPA (PD-IDP) richiama l’attenzione sullo sciopero della fame annunciato dal presidente dell’Associazione italiana contro l’epilessia. La protesta è dovuta allo stallo dell’iter dei disegni di legge in materia di tutela delle persone affette da epilessia, conseguente alla mancata predisposizione della relazione tecnica richiesta. Si tratta di una situazione di notevole gravità, in quanto determina una inaccettabile mancanza di certezze per i numerosi cittadini interessati.

Il senatore ZULLO (FdI), relatore sui disegni di legge n. 898 e connessi, condivide quanto espresso dalla senatrice Zampa. Fa presente di essere in contatto con il presidente dell’Associazione italiana contro l’epilessia e auspica un mirato impegno comune affinché si possa disporre nel più breve tempo possibile della relazione tecnica e quindi procedere celermente con il seguito della discussione dei disegni di legge in materia.

IN SEDE CONSULTIVA

(1308) Deputato Michela Vittoria BRAMBILLA e altri.- Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l’integrazione e l’armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 2ª Commissione. Esame. Parere favorevole)

Il relatore ZULLO (FdI), per quanto di competenza, segnala l’articolo 9, il quale apporta modifiche alla legge 4 novembre 2010, n. 201. In primo luogo viene modificato l’articolo 4, con un inasprimento della cornice sanzionatoria riguardo l’introduzione nel territorio nazionale di animali da compagnia privi di sistemi per l’identificazione individuale o delle necessarie certificazioni sanitarie o non muniti, ove richiesto, di passaporto individuale.

Vengono inoltre inasprite le pene in caso di introduzione illecita nel territorio nazionale di animali da compagnia di cui all’articolo 5 della legge n. 201, anche in riferimento ad animali che abbiano un’età accertata inferiore a dodici settimane ovvero provengano da zone sottoposte a misure restrittive di polizia veterinaria.

L’inasprimento riguarda anche le sanzioni amministrative accessorie previste dall’articolo 6 della legge vigente.

Il successivo articolo 10 vieta al proprietario o al detentore di animali di affezione di custodirli nel luogo di detenzione e dimora tenendoli legati con la catena o con altro strumento atto a impedirne il movimento, salvo che ciò sia imposto da documentate ragioni sanitarie, certificate dal medico veterinario, o da temporanee esigenze di sicurezza.

Presenta infine una proposta di parere favorevole.

Verificata la presenza del numero legale, la proposta di parere è posta in votazione.

La Commissione approva a maggioranza.

(554) Tilde MINASI e altri. – Istituzione dell’ordine e dell’albo professionale dei grafologi

(Parere alla 2ª Commissione. Esame e rinvio)

Il relatore BERRINO (FdI) illustra il disegno di legge in esame, finalizzato a disciplinare l’esercizio della professione di grafologo, in base alla definizione recata dall’articolo 2.

L’articolo 4 prevede l’istituzione dell’albo professionale dei grafologi. Gli iscritti all’albo costituiscono l’ordine dei grafologi.

I requisiti per l’esercizio della professione di grafologo sono esplicitati dall’articolo 3. Essi sono l’iscrizione all’albo e il conseguimento del titolo di studio di cui al comma 2.

In sede di prima applicazione, ai sensi dell’articolo 18, possono comunque iscriversi all’albo coloro che inviano a un’apposita commissione straordinaria la documentazione attestante il possesso di specifici requisiti.

La senatrice CAMUSSO (PD-IDP) critica la tendenza alla moltiplicazione degli ordini professionali, che determina frammentazione, senza comportare sostanziali vantaggi sul piano della qualificazione dei professionisti interessati. Le stesse strutture degli ordini professionali assorbono risorse. Nel caso specifico dei grafologi, non si colgono le ragioni che giustificherebbero l’istituzione di un nuovo ordine.

La senatrice ZAMBITO (PD-IDP) si sofferma sulla sostanziale inutilità degli ordini professionali alla luce delle garanzie che comporta la normativa di cui alla legge n. 4 del 2013. In base a tale disciplina le competenze dei grafologi possono essere utilmente garantite da specifiche certificazioni UNI, che costituiscono un elemento di tutela sufficiente a beneficio della clientela.

La senatrice GUIDOLIN (M5S) fa presente che, come già avvenuto nel corso della legislatura, l’iter del disegno di legge in titolo dimostra l’attenzione del legislatore nei confronti di determinate categorie professionali, diversamente da quanto accaduto relativamente alla figura, pur di notevole importanza, dell’assistente infermiere.

L’articolo 3 è inoltre caratterizzato da eccessiva vaghezza in ordine alla formazione dei grafologi, che costituisce la premessa per il verificarsi di una situazione di confusione normativa.

La senatrice FURLAN (IV-C-RE) considera necessario approfondire i dubbi posti dal comma 2 dell’articolo 3, che lascia al Ministero dell’Università e della ricerca spazi di intervento del tutto indefiniti sulla pur centrale questione della formazione dei grafologi.

Intervenendo in replica, il relatore BERRINO (FdI) specifica che il tema della definizione dei percorsi di studio per l’accesso alla professione di grafologo dovrebbe essere più propriamente trattato presso la Commissione di merito. I rilievi espressi riguardo la proliferazione degli ordini professionali sono fondati; tuttavia, nel caso specifico dei grafologi, l’istituzione dell’albo e del relativo ordine professionale appare opportuna. Questo in ragione della mancanza assoluta di garanzie e certezze relativamente all’attestazione delle competenze, con particolare riguardo all’ambito della giustizia civile, per il quale non sussistono neppure adeguate certificazioni UNI.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

IN SEDE REDIGENTE

(1430) Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge di iniziativa dei deputati Debora Serracchiani e altri; Silvana Andreina Comaroli e altri; Gatta; Valentina Barzotti; Rizzetto e Ylenja Lucaselli; Chiara Tenerini

(Seguito della discussione e rinvio)

Prosegue la discussione, sospesa nella seduta antimeridiana del 16 aprile.

Il PRESIDENTE informa che tutti gli emendamenti, ad eccezione della proposta 1.1, sono stati trasformati in ordini del giorno (pubblicati in allegato).

L’emendamento 1.1 è dato per illustrato.

Il seguito della discussione è quindi rinviato.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (n. 260)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, e degli articoli 1 e 21 della legge 4 agosto 2022, n. 127. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 29 aprile.

Il PRESIDENTE ricapitola brevemente l’andamento dell’esame, facendo presente che non è stata ancora sciolta la riserva posta in sede di assegnazione.

Constatata l’assenza di richieste di intervento, dichiara infine chiusa la discussione generale.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DI DOMANI E CONVOCAZIONE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA

In considerazione dell’andamento dei lavori, il presidente ZAFFINI comunica che la seduta antimeridiana di domani, mercoledì 7 maggio, non avrà luogo, mentre alle ore 9,30 di domani è convocato l’Ufficio di Presidenza allargato ai rappresentanti dei Gruppi, per la programmazione dei lavori.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 16.

MARTEDÌ 6 MAGGIO 2025
14ª Seduta

Presidenza del Presidente della 10ª Commissione

ZAFFINI

Interviene il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giuseppina Castiello.

La seduta inizia alle ore 13,30.

IN SEDE REFERENTE

(1468) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni, approvato dalla Camera dei deputati

(Seguito dell’esame)

Prosegue l’esame sospeso nella seduta del 29 aprile.

Il presidente ZAFFINI rende noto che sono stati presentati 403 emendamenti e 8 ordini del giorno (pubblicati in allegato).

Fa quindi presente la calendarizzazione del provvedimento in titolo per l’odierna seduta dell’Assemblea, rilevando che la trattazione degli emendamenti e degli ordini del giorno non potrà conseguentemente svolgersi.

Le Commissioni riunite prendono atto.

Apprezzate le circostanze, il presidente ZAFFINI toglie quindi la seduta, precisando che si farà carico di riferire in Assemblea sui lavori svolti dalle Commissioni riunite.

La seduta termina alle ore 13,40.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi