• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 26 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato

Commissione Lavoro, pubblico e privato

22 Ottobre 2009
in Camera

(Dal Resoconto Sommario)

Delega al Governo per il riordino dello stato giuridico dei professori universitari.
Nuovo testo C. 4735 Governo.
(Parere alla VII Commissione).
(Esame e rinvio).

La Commissione inizia l’esame.

Domenico BENEDETTI VALENTINI, presidente relatore, rileva come il provvedimento rechi disposizioni volte a modificare l’attuale stato giuridico dei professori universitari attraverso un articolato sistema dispositivo che va dal reclutamento dei docenti alla struttura dei diritti e dei doveri fino alla tipologia dei rapporti di lavoro.
Il provvedimento si compone di quattro articoli.
L’articolo 1 definisce i principi generali del sistema universitario, anche ai fini dell’esercizio dell’autonomia universitaria. Viene ribadito il collegamento tra attività didattica e attività di ricerca, che sono assoggettate ad un sistema di valutazione nazionale secondo criteri che tengono conto della qualità e diffusione della produzione scientifica nonché della qualità ed intensità delle attività di insegnamento. Per lo sviluppo ed il miglioramento della qualità del sistema universitario, al comma 3 è previsto un piano programmatico di investimenti.
L’articolo 2 reca, al comma 1, nuove norme in materia di reclutamento dei docenti universitari, da attuare entro 12 mesi mediante delega al governo, secondo i principi e criteri direttivi da esso indicati.
È prevista innanzitutto l’introduzione di procedure finalizzate al conseguimento dell’idoneità scientifica nazionale – di durata non superiore a cinque anni – bandite annualmente dal MIUR, per ciascuna fascia (ordinari e associati) e per settori scientifico-disciplinari.
Le università disciplinano con proprio regolamento le procedure di copertura dei posti ed attribuiscono incarichi rinnovabili per un periodo complessivo non superiore a sei anni. Entro tale periodo le medesime possono nominare in ruolo i docenti titolari di incarico.
Il comma 1 prevede, altresì, modalità alternative di reclutamento: nomina in ruolo di studiosi di chiara fama (fino al 6 per cento dei posti); contratti di diritto privato a tempo determinato, rinnovabili per non più di tre anni – entro il limite del 50 per cento dei docenti in ruolo – a soggetti in possesso di elevata qualificazione scientifica; ovvero contratti di durata non superiore a tre anni a studiosi di fama internazionale impegnati all’estero da almeno un triennio; istituzione temporanea – per un periodo di tre anni, rinnovabili – di posti di professori di prima fascia nell’ambito di specifici programmi di ricerca sulla base di convenzioni con soggetti pubblici o privati.
Il provvedimento introduce inoltre forme di convenzionamento per realizzare programmi di ricerca affidati a professori universitari.
Con riferimento allo stato giuridico dei docenti, le modifiche proposte riguardano innanzitutto il ruolo dei ricercatori, che viene trasformato in ruolo ad esaurimento; si introduce un nuovo sistema di reclutamento dei ricercatori attraverso contratti di diritto privato a tempo determinato di durata quadriennale, rinnovabili fino ad un massimo di otto anni, ivi compreso il dottorato di ricerca.
Ai ricercatori, agli assistenti di ruolo ad esaurimento, ai tecnici laureati, che hanno svolto attività di docenza, ed ai professori incaricati stabilizzati è attribuito il titolo di professore aggiunto, previa valutazione dell’attività didattica e scientifica svolta. Ad essi sono attributi incarichi di insegnamento nei corsi di laurea triennale nonché compiti di tutoraggio e didattica integrativa.
Viene inoltre eliminata la distinzione tra tempo pieno e tempo definito (quest’ultimo attualmente riguarda – secondo le stime del governo – il 7,3 per cento dei docenti) ed il rapporto di lavoro viene reso compatibile con lo svolgimento di attività professionali, di consulenza e con l’esercizio di incarichi retribuiti.
Il collocamento a riposo è stabilito al termine dell’anno accademico nel quale si è compiuto il settantesimo anno di età e viene abolito il collocamento fuori ruolo per limiti di età.
Con riferimento al trattamento economico, la parte fissa della retribuzione (correlata ad un impegno orario annuo di 350 ore di cui 120 di didattica frontale) è equiparata al trattamento attuale dei docenti a tempo pieno, mentre viene introdotta una parte variabile legata agli ulteriori impegni di ricerca, didattica ed attività gestionale nonché ai risultati conseguiti. La valutazione delle attività di ricerca e didattica è effettuata sulla base di linee guida definite con decreto del MIUR.
L’articolo 3 individua le norme procedurali per l’adozione dei decreti legislativi, prevedendo la possibilità per il governo di emanare disposizioni correttive entro 18 mesi dell’entrata in vigore dei medesimi.
L’articolo 4 reca le disposizioni relative alla copertura finanziaria, cui si provvede con le economie derivanti dalla riduzione delle supplenze e degli affidamenti rispetto ai conferimenti degli anni precedenti.
Sottolinea pertanto come il provvedimento in esame abbia l’apprezzabile finalità di razionalizzare e rendere organico un sistema caratterizzato da una stratificazione di norme che ha determinato una serie di anomalie e disparità di trattamento in un settore da ritenersi di particolare delicatezza per il progresso della società.
Osserva quindi che sarebbe necessario chiarire le ragioni per le quali sono state introdotte le parole «prevalentemente elettive» all’articolo 2, comma 1, lettera a), punto 2); al medesimo punto, quanto alla formazione delle commissioni giudicatrici, si fa riferimento alla partecipazione di docenti designati da atenei dell’Unione europea: ritiene che al riguardo andrebbe chiarito se sussistano condizioni di reciprocità.
Quanto all’articolo 2, comma 1, lettera a), punto 3), esprime perplessità in ordine alle possibilità di ridefinizione per riduzione e accorpamento nei settori scientifico disciplinari. Ritiene altresì opportuno un chiarimento in ordine all’articolo 2, comma 1, lettera f), in particolare per quanto attiene alla previsione in base alla quale nelle università statali i contratti di diritto privato a tempo determinato possono essere stipulati entro il limite del 50 per cento del numero dei docenti di ruolo della stessa università. Sottolinea come debba essere chiarito in tale ambito se si tratti di professori ordinari o associati temporanei. Evidenzia quindi come debba essere approfondita la questione dei requisiti per l’elettorato passivo relativo alle cariche di preside di facoltà e di rettore. All’articolo 2, comma 1, lettera g), non condivide l’equiparazione del titolo di dottore di ricerca o del diploma di specializzazione al master universitario di secondo livello. All’articolo 2, comma 1, lettera p), si fa riferimento ai professori di prima e seconda fascia «nominati secondo le disposizioni del presente articolo»: rileva, in proposito, come debba essere chiarito se la relativa disciplina si applichi anche ai professori nominati in precedenza. All’articolo 2, comma 1, lettera q), ritiene preferibile fare riferimento al titolo di «professore aggregato» anziché a quello, attualmente previsto, di «professore aggiunto», ritenendo che sia così più chiaro il relativo profilo giuridico, anche in analogia alle figure previste negli altri paesi europei.
Evidenzia infine come il Ministero dell’università e della ricerca scientifica abbia dichiarato di essere disponibile a fornire chiarimenti sul testo in esame.

Emerenzio BARBIERI (UDC) condivide l’opportunità che il competente rappresentante del Governo illustri le norme in esame; propone che anche il relatore nella Commissione competente per il merito intervenga alla prossima seduta in sede consultiva.

Domenico BENEDETTI VALENTINI, presidente relatore, sottolinea come il provvedimento in esame sia d’iniziativa del Governo, il quale pertanto è da ritenersi l’interlocutore più indicato per approfondire il contenuto delle norme.

Roberto GUERZONI (DS-U), evidenziato come non sempre il Governo si dimostri disponibile a partecipare ai lavori della Commissione, condivide l’opportunità che le norme del provvedimento in esame vengano illustrate da un rappresentate del Governo.

Domenico BENEDETTI VALENTINI, presidente relatore, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.

 

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi