• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

4 Novembre 2011
in Camera

Giovedì 3 novembre 2011
SEDE CONSULTIVA
Giovedì 3 novembre 2011. – Presidenza del presidente Silvano MOFFA.
La seduta comincia alle 14.20.
Norme per promuovere l’equità retributiva nel lavoro giornalistico.
Nuovo testo C. 3555 Moffa.

(Esame e conclusione – Parere favorevole con osservazione).
La Commissione inizia l’esame del provvedimento in titolo.
Antonino FOTI (PdL), relatore, osserva che la XI Commissione è chiamata ad esprimere il parere, per quanto di competenza, sulla proposta di legge n. 3555, recante norme per promuovere l’equità retributiva nel lavoro giornalistico. Al riguardo, segnala che la VII Commissione, alla quale il provvedimento è assegnato in sede referente, ha elaborato, nell’ambito di un Comitato ristretto appositamente costituito, un nuovo testo della proposta in esame: non essendo stati presentati emendamenti, tale testo è stato quindi trasmesso alle Commissioni chiamate ad esaminarlo in sede consultiva, per l’espressione del prescritto parere. Rileva che l’intervento in esame, che risulterebbe ampiamente condiviso da tutti i gruppi parlamentari, muove dalla consapevolezza dei grandi cambiamenti tecnologici ed economici dell’attuale panorama dell’informazione, che hanno portato, oltre ad un incremento delle possibilità di accesso ai mass media e ad un aumento degli iscritti all’albo dei giornalisti, anche ad una progressiva «precarizzazione» dei rapporti di lavoro, con remunerazioni spesso non adeguate alle prestazioni offerte. Evidenzia, quindi, che il provvedimento in esame si prefigge lo scopo di favorire il riconoscimento di trattamenti proporzionati alla quantità e alla qualità del lavoro giornalistico eseguito da soggetti che non operano con contratto di lavoro subordinato, affidando a uno specifico organismo la verifica della sussistenza dell’equità retributiva nei loro confronti. Rileva, altresì, che la sottoposizione a tale verifica è condizione per la concessione di contributi pubblici in favore delle imprese editoriali, affinché esse garantiscano nelle pratiche interne comportamenti consequenziali al riconoscimento loro attributo. Segnala che tale accertamento assolve anche a un’esigenza di trasparenza nei confronti dell’opinione pubblica, che potrà così conoscere se le imprese che accedono ai finanziamenti pubblici garantiscono servizi adeguati al beneficio ricevuto: infatti, alcune ricerche compiute dal Consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti e dalle istituzioni rappresentative della categoria hanno posto in drammatica evidenza proprio l’esiguità dei compensi erogati per le collaborazioni giornalistiche di tipo autonomo, sottolineando che tali compensi irrisori vengono erogati anche da aziende editoriali destinatarie, dirette e indirette, di finanziamenti pubblici, compresi i finanziamenti all’editoria erogati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri.
Ritiene che la proposta normativa in esame, quindi, miri a tutelare il diritto all’informazione dei cittadini assicurando che ai lavoratori – per il tramite dei quali tale diritto può essere esercitato – siano garantite condizioni di libertà e dignità, anche attraverso il riconoscimento di trattamenti economici equi, laddove si è in presenza di un rapporto non subordinato. Si tratta, a suo avviso, di un provvedimento di grande interesse per la XI Commissione, dal momento che esso affronta con determinazione ed efficacia il tema della precarietà dei lavoratori, ponendolo in relazione con l’interesse dei cittadini ad avere un’informazione libera e di qualità.
Passando ad esaminare il contenuto del provvedimento in esame, fa presente che l’articolo 1 definisce finalità e ambito applicativo dell’intervento. Osserva, quindi, che l’articolo 2 istituisce, presso il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del consiglio dei ministri, la Commissione per la valutazione dell’equità retributiva del lavoro giornalistico, disciplinandone le composizione e delineandone i compiti relativi alla definizione dei requisiti minimi di equità retributiva dei giornalisti iscritti all’albo titolari di rapporto di lavoro non subordinato (in coerenza con i corrispondenti trattamenti previsti dalla contrattazione collettiva nazionale in favore dei titolari di un rapporto subordinato), mentre il comma 3 del medesimo articolo prevede la redazione di un «elenco dei datori di lavoro giornalistico», diretto a garantire il rispetto dei requisiti minimi. Fa notare, al riguardo, che l’articolo in questione risulta lievemente modificato rispetto al testo della proposta di legge originaria, sia al comma 1, laddove è stata inserita una lettera d) con riferimento alla designazione da parte della Federazione nazionale stampa italiana di un componente della Commissione in questione, sia al comma 2, nella parte in cui si prevede un termine di 60 giorni per l’adozione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di fissazione dei previsti requisiti minimi. Segnala, quindi, l’articolo 3, in base al quale l’iscrizione all’elenco dei datori di lavoro giornalistico di cui all’articolo 2 diviene, a decorrere dal 1o gennaio 2012, requisito necessario per l’accesso a qualsiasi contributo pubblico in favore dell’editoria. Infine, evidenzia che l’articolo 4 prevede che dall’attuazione della legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, assicurando in tal modo l’invarianza finanziaria del provvedimento.
In conclusione, preso atto del contenuto del progetto di legge e dei profili di competenza della XI Commissione, prospetta l’opportunità di formulare un parere favorevole sul provvedimento in esame.
Amalia SCHIRRU (PD) giudica in termini positivi il provvedimento in esame, atteso che esso, in attuazione di importanti disposizioni costituzionali, può contribuire a garantire un equo compenso ai giornalisti precari per le prestazioni professionali rese al servizio della collettività. Manifesta soddisfazione, in particolare, per il rilievo attribuito alla concertazione e al confronto tra le parti – imprese editoriali, da un lato, e giornalisti, dall’altro – che ritiene vada sempre più valorizzato in futuro, sottolineando, altresì, la delicatezza del ruolo di garanzia svolto dalla Commissione per la valutazione dell’equità retributiva del lavoro giornalistico, di cui all’articolo 2 del provvedimento, ai fini della fissazione di un giusto compenso per tali lavoratori atipici. Ritenuto corretto, infine, subordinare la concessione di contributi pubblici in favore delle imprese editoriali alla messa in atto di pratiche e comportamenti consequenziali sul versante delle retribuzioni riconosciute ai giornalisti, dichiara una convinta valutazione favorevole in ordine al progetto di legge in esame.
Cesare DAMIANO (PD) esprime il proprio apprezzamento per il presente provvedimento, che interviene con efficacia in un settore particolarmente interessato da fenomeni distorsivi del mercato del lavoro, quali precariato, lavoro nero e varie forme di sfruttamento e sotto-retribuzione. Ricorda poi che anche il precedente Governo di centrosinistra, nella scorsa legislatura, era intervenuto in tale ambito, sotto un profilo prettamente pensionistico, nell’ottica di salvaguardare la dignità dei giornalisti precari con misure tese ad modificare le aliquote previdenziali in senso più favorevole a tali lavoratori. Nel rilevare con soddisfazione che i compiti assegnati, dall’articolo 2 del provvedimento, alla Commissione per la valutazione dell’equità retributiva del lavoro giornalistico sembrano configurare la possibilità di giungere alla definizione di una sorta di «salario minimo garantito» a vantaggio di lavoratori particolarmente in difficoltà, preannuncia l’intenzione di aggiungere la propria firma al progetto di legge in esame, considerata la sua significativa rilevanza sociale.
Dichiara, in conclusione, l’orientamento favorevole del suo gruppo rispetto al nuovo testo del provvedimento in titolo.
Silvano MOFFA, presidente, dopo avere espresso soddisfazione per l’orientamento favorevole manifestato dai gruppi e per la preannunziata volontà di sottoscrivere tale proposta di legge, dichiara di confidare in una sollecita conclusione dell’iter presso la Commissione di merito, tenuto anche conto che sembrerebbero profilarsi le condizioni per un trasferimento del provvedimento alla sede legislativa. Con riferimento al contenuto del nuovo testo all’esame della Commissione, si sofferma, peraltro, sull’articolo 2, comma 2, rilevando l’esigenza di coordinare i termini di cui al primo e al secondo periodo, considerato che i tempi di emanazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, che dovrebbe recepire i requisiti definiti dalla Commissione di valutazione di cui al medesimo articolo 2, potrebbero risultare incompatibili con la tempistica prevista per lo svolgimento dell’attività della medesima Commissione: giudica, pertanto, opportuno che il relatore – se non vi fossero obiezioni rispetto a tale questione – possa inserire un’apposita indicazione in tal senso nella propria proposta di parere.
Antonino FOTI (PdL), relatore, preso atto del suggerimento appena formulato, presenta una proposta di parere favorevole con osservazione sul provvedimento in esame (vedi allegato).
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva, quindi, la proposta di parere favorevole con osservazione presentata dal relatore.
La seduta termina alle 14.35.

COMITATO RISTRETTO
Giovedì 3 novembre 2011.

Disposizioni concernenti la disciplina degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza.

C. 2715 Damiano e C. 3522 Di Biagio.
Il Comitato ristretto si è riunito dalle 14.35 alle 14.40.

COMITATO RISTRETTO
Giovedì 3 novembre 2011.

Norme per favorire l’inserimento lavorativo dei detenuti.
C. 124 Angeli, C. 859 Pisicchio, C. 937 D’Ippolito Vitale, C. 3010 Renato Farina.
Il Comitato ristretto si è riunito dalle 14.40 alle 14.45.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Giovedì 3 novembre 2011.
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.45 alle 14.55.

ALLEGATO
Norme per promuovere l’equità retributiva nel lavoro giornalistico (Nuovo testo C. 3555 Moffa).
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE
La XI Commissione,
esaminato il nuovo testo della proposta di legge n. 3555, recante «Norme per promuovere l’equità retributiva nel lavoro giornalistico»,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con la seguente osservazione:
all’articolo 2, comma 2, valuti la Commissione di merito l’opportunità di coordinare i termini di cui al primo e al secondo periodo, considerato che il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sembrerebbe destinato a recepire i requisiti definiti dalla Commissione di cui al medesimo articolo 2.

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

Lavoro, la Germania approva l’aumento del salario minimo fino a 14,60 euro

29 Ottobre 2025
Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

29 Ottobre 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Dl Sicurezza sul lavoro, Flai-Cgil: giusto rafforzare la Rete del lavoro agricolo di qualità, ora però si insedino le Sezioni territoriali in tutte le province

29 Ottobre 2025
Siglata intesa Eni-Fs per collaborazione su sicurezza lavoro

Dl Sicurezza, Feneal-Ui: positiva la decisione del governo di investire in salute e in sicurezza. Attendiamo di leggere i contenuti della norma

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi