• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

22 Ottobre 2009
in Camera


INDAGINE CONOSCITIVA

Mercoledì 23 luglio 2008. – Presidenza del presidente Stefano SAGLIA. – Interviene il ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali Maurizio Sacconi.

La seduta comincia alle 14.10.

Indagine conoscitiva sull’assetto delle relazioni industriali e sulle prospettive di riforma della contrattazione collettiva.

Audizione del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, on. Maurizio Sacconi.
(Seguito dello svolgimento e conclusione).

Stefano SAGLIA, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata, oltre che attraverso il resoconto stenografico della seduta, anche mediante l’attivazione dell’impianto audiovisivo a circuito chiuso e la trasmissione televisiva sul canale satellitare della Camera dei Deputati.
Ricorda che nella seduta del 2 luglio scorso il ministro ha svolto una relazione sul tema oggetto dell’audizione.

Intervengono, per formulare quesiti e osservazioni, i deputati Enrico LETTA (PD), Cesare DAMIANO (PD) e Giuliano CAZZOLA (PdL).

Il ministro Maurizio SACCONI risponde ai quesiti posti.

Stefano SAGLIA, presidente, ringrazia il ministro per il suo intervento e dichiara conclusa l’audizione.

La seduta termina alle 14.45.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.


ATTI DEL GOVERNO

Mercoledì 23 luglio 2008. – Presidenza del presidente Stefano SAGLIA.

La seduta comincia alle 14.45.

Proposta di nomina del dottor Antonio Mastrapasqua a Presidente dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS).
Nomina n. 11.

Proposta di nomina dell’avvocato Paolo Crescimbeni a Presidente dell’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica (INPDAP).
Nomina n. 12.

Proposta di nomina del dottor Marco Fabio Sartori a Presidente dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).
Nomina n. 13.

Proposta di nomina del dottor Giancarlo Morcaldo a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP).
Nomina n. 14.

Proposta di nomina del professor Sergio Trevisanato a Presidente dell’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL).
Nomina n. 15.
(Seguito dell’esame congiunto ai sensi dell’articolo 143, comma 4, del regolamento, e rinvio).

Stefano SAGLIA, presidente e relatore, nessuno chiedendo di intervenire, dichiara concluso l’esame congiunto delle proposte di nomina. Rinvia alla seduta di domani, 24 luglio, le distinte votazioni sulle proposte di nomina in titolo.

La seduta termina alle 14.50.


UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.50 alle 15.




SEDE CONSULTIVA

Mercoledì 23 luglio 2008. – Presidenza del presidente Stefano SAGLIA.

La seduta comincia alle 19.55

Decreto-legge 97/08: Disposizioni urgenti in materia di monitoraggio e trasparenza dei meccanismi di allocazione della spesa pubblica, nonché in materia fiscale e di proroga di termini.
C. 1496 Governo.

(Parere alla V Commissione).
(Seguito dell’ esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni).

Giuliano CAZZOLA (PdL), relatore, illustra la proposta di parere favorevole con osservazioni sul provvedimento in esame (allegato 1).

Cesare DAMIANO (PD), nel ricordare che il decreto legislativo n. 81 del 2008, emanato in attuazione delle delega contenuta all’articolo 1 della legge n. 123 del 2007, ha operato il riassetto e la riforma della disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro attraverso il riordino e il coordinamento della medesima disciplina in un unico testo normativo, sottolinea la necessità di una sua integrale applicazione proprio a ragione del permanere dell’alto numero di infortuni sul lavoro e di malattie professionali. Con riferimento a queste ultime, ricorda la recente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale emanato dai precedenti Ministri della salute e del lavoro al fine di operare un aggiornamento delle relative tabelle.
Dopo aver ricordato che l’opposizione ha provveduto a presentare adeguate proposte emendative nelle Commissioni competenti in sede referente, al fine di far salvi gli effetti del decreto legislativo n. 81, su cui il provvedimento all’esame verrebbe ad incidere, e al fine di rispondere alla necessità indifferibile di operare per la riduzione del numero e della gravità degli infortuni sul lavoro, preannuncia il voto contrario sulla proposta di parere formulata dal relatore. Dopo aver citato i dati del’Istat che testimoniano un decremento del numero delle morti sui luoghi di lavoro a cui ritiene abbiano contribuito sensibilmente gli interventi normativi del precedente Governo, esprime preoccupazione per l’opera di deregolamentazione del mercato del lavoro che, a suo avviso, l’attuale Esecutivo sta mettendo in atto, anche relativamente alla sicurezza e alla tutela dei lavoratori. Ricorda a tale proposito la norma contenuta nel decreto legge n. 112, che abroga le disposizioni, approvate nella passata legislatura, volte ad arginare il fenomeno delle dimissioni «in bianco», e fa notare che solo grazie ad una decisa opposizione delle minoranze è stata evitata l’abrogazione della norma che prevede l’obbligo per il datore di lavoro di comunicare l’assunzione di un lavoratore entro le 24 ore precedenti l’assunzione medesima e che ha contribuito a contrastare il fenomeno del lavoro nero soprattutto nel campo dell’edilizia e dell’agricoltura. Formula quindi, anche a nome dell’onorevole Paladini, una proposta di parere alternativa (allegato 2).

Stefano SAGLIA (PdL), presidente, fa notare che alcune delle osservazioni formulate dal deputato Damiano sono già contenute nella proposta di parere del relatore.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole con osservazioni del relatore, risultando pertanto preclusa la votazione sulla proposta di parere alternativa a firma degli onorevoli Damiano e Paladini.

Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2007 (C. 1416 Governo).

Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2008 (C. 1417 Governo).

Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze.

Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali (limitatamente alle parti di competenza).
(Relazione alla V Commissione).
(Seguito dell’esame congiunto, ai sensi dell’articolo 119, comma 8, del regolamento, e conclusione – Relazioni favorevoli sui disegni di legge C. 1416 e C. 1417).

La Commissione prosegue l’esame dei provvedimenti in titolo.

Stefano SAGLIA, presidente, comunica che sono stati presentati dal relatore gli emendamenti 6.1 e 6. 2 al disegno di legge C. 1417 (allegato 3). Avverte che suddetti emendamenti risultano inammissibili per estraneità di materia.

Antonino FOTI (PdL) propone che la Commissione deliberi di riferire favorevolmente su entrambi i provvedimenti in titolo e sugli stati di previsione di sua competenza.

Cesare DAMIANO (PD) preannuncia voto favorevole del suo gruppo sul disegno di legge C. 1416. Nel preannunciare invece il voto contrario sulla proposta del relatore di riferire favorevolmente sul disegno di legge C. 1417, fa notare che nel progetto di legge recante disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2008, a fronte di una sovrastima del fabbisogno, è stata operata una sottostima delle entrate, soprattutto con particolare riferimento all’IVA, che ha determinato un occultamento di risorse che, a suo avviso, avrebbero potuto essere destinate al rafforzamento dello Stato sociale. In conclusione, esprime rammarico per la mancata previsione da parte del Governo, nell’ambito della manovra economica, di misure volte a salvaguardare il potere di acquisto delle retribuzioni e delle pensioni dei lavoratori.

Nessuno altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva, con distinte votazioni, la proposta di relazione favorevole sul disegno di legge C. 1416 recante il rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2007 (allegato 4) e la proposta di relazione favorevole sul disegno di legge C. 1417 recante disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l’anno 2008, relativamente, per le parti di competenza, alle Tabelle n. 2 e n. 4 (allegato 5).

La seduta termina alle 20.10.

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi