• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

2 Agosto 2017
in Camera

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 2 agosto 2017.
A
udizioni nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 556 Damiano, C. 2210 Baldassarre e C. 2919 Placido, recanti modifiche all’ordinamento e alla struttura organizzativa dell’Istituto nazionale della previdenza sociale e dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
Audizione del Direttore generale dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS).
L’audizione informale è stata svolta dalle 14.05 alle 14.25.


SEDE REFERENTE
Mercoledì 2 agosto 2017. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Luigi Bobba.
La seduta comincia alle 14.25.
Modifica dell’ordinamento e della struttura organizzativa dell’Istituto nazionale della previdenza sociale e dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. 
C. 556 Damiano, C. 2210 Baldassarre e C. 2919 Placido.
 
(Seguito dell’esame e rinvio – Nomina di un Comitato ristretto).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 1o marzo 2017.
Cesare DAMIANO, presidente, rilevato che si è concluso oggi il ciclo di audizioni informali sulle proposte di legge, nel quale si è registrato l’intervento di tutte le Istituzioni e le parti sociali competenti sui temi affrontati dai provvedimenti, chiede alla relatrice, deputata Titti Di Salvo, quali siano le sue proposte in ordine alle modalità di prosecuzione dell’esame dei medesimi provvedimenti.

Titti DI SALVO (PD), relatrice, preso atto che la Commissione, grazie all’ampio ciclo di audizioni svolto, ha acquisito i dati e le informazioni necessarie ad avere un quadro ampio e approfondito sui temi affrontati dalle proposte di legge, propone che, ai fini della prosecuzione dell’istruttoria legislativa sulle medesime proposte, la Commissione proceda alla nomina di un Comitato ristretto, anche al fine di verificare la possibilità di elaborare un testo unificato delle proposte in esame.

Cesare DAMIANO, presidente, propone di nominare, secondo quanto prospettato dalla relatrice, un Comitato ristretto per il seguito dell’istruttoria legislativa sulle proposte di legge in esame.

La Commissione delibera di nominare un Comitato ristretto, riservandosi la presidenza di indicarne i componenti sulla base delle designazioni dei gruppi.

Cesare DAMIANO, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame delle proposte di legge ad altra seduta.

La seduta termina alle 14.30.


RISOLUZIONI
Mercoledì 2 agosto 2017. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Luigi Bobba.
La seduta comincia alle 14.30.
7-01093 Boccuzzi: Esenzione dalla restituzione delle somme percepite a titolo di benefici previdenziali per l’esposizione all’amianto da lavoratori dipendenti di S.V.O.A. Spa e SOMI impianti Srl, con particolare riferimento a quelli che hanno contratto patologie asbesto-correlate.
 
(Seguito della discussione e conclusione – Approvazione della risoluzione n. 8-00252).
La Commissione prosegue la discussione della risoluzione, rinviata, da ultimo, nella seduta del 15 giugno 2017.
Cesare DAMIANO, presidente, ricordato preliminarmente che, nella seduta dello scorso 15 giugno, la deputata Ciprini, a nome dei deputati del MoVimento 5 Stelle che compongono la Commissione, ha dichiarato di sottoscrivere la risoluzione in discussione, avverte che il testo dell’atto di indirizzo è stato riformulato a seguito di un’interlocuzione informale tra i presentatori e il Governo (vedi allegato). 
Dà quindi la parola al rappresentante del Governo per l’espressione del suo parere sulla risoluzione.

Il sottosegretario Luigi BOBBA esprime parere favorevole sulla nuova formulazione risoluzione, che recepisce le osservazioni espresse informalmente dal Governo ai presentatori dell’atto di indirizzo.
Cesare DAMIANO, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, pone in votazione la nuova formulazione della risoluzione n. 7-01093.

La Commissione approva la nuova formulazione della risoluzione Boccuzzi n. 7-01093, che assume il numero 8-00252.
7-01316 Airaudo: Iniziative volte a definire un quadro di tutele e diritti per i lavoratori della cosiddetta gig economy. 
(Discussione e rinvio).

La Commissione inizia la discussione della risoluzione.

Cesare DAMIANO, presidente, nel segnalare preliminarmente che il presentatore della risoluzione ha prospettato l’opportunità di svolgere un ciclo di audizioni informali sulle materie oggetto dell’atto di indirizzo, fa presente che nella seduta odierna avrà luogo l’illustrazione della risoluzione, nonché l’eventuale svolgimento di interventi di carattere generale, mentre il parere del Governo sarà acquisito in una successiva seduta. 
Dà quindi la parola al deputato Airaudo per l’illustrazione dell’atto di indirizzo di cui è firmatario.

Giorgio AIRAUDO (SI-SEL-POS) sottolinea preliminarmente che lo scopo della sua risoluzione è quello di riportare l’attenzione della Commissione e del Governo su una questione già affrontata, anche se attraverso incontri di carattere informale. Si riferisce, in particolare, alla vicenda dei lavoratori di Foodora, i cui rappresentanti sono stati incontrati lo scorso inverno dal presidente e da alcuni componenti della XI Commissione. Nel frattempo, il problema dello sfruttamento soprattutto dei giovani in attività frettolosamente definite come «lavoretti», basate sulla massima disponibilità oraria, retribuzione irrisoria e uso dei propri mezzi, si è allargato ai lavoratori di Deliveroo, portando alla ribalta una zona grigia in cui i confini tra rapporto di lavoro dipendente e rapporto di collaborazione non sono definiti, consentendo alle aziende di sfruttare tale ambiguità a loro vantaggio. 
Rileva che, approfittando di tale assenza di regole, stanno diffondendosi in Italia nuove tipologie di attività basate sull’uso delle più moderne tecnologie. Si riferisce, ad esempio, ai cosiddetti «occhi», giovani mandati dalle aziende a fotografare con i propri 
smartphone la disposizione delle merci sugli scaffali dei supermercati. Allo sfruttamento orario e retributivo dei lavoratori corrisponde la negazione o la forte limitazione dei loro diritti di rappresentanza sindacale nonché delle più elementari tutele assicurate alla generalità dei lavoratori. 
La sua risoluzione, pertanto, chiede al Governo l’impegno di estendere a tali nuove forme di lavoro la disciplina del lavoro dipendente, dal momento che esse presentano caratteristiche tipiche di tale rapporto di lavoro e, al contrario, non presentano alcuna delle particolarità che caratterizzano il lavoro cosiddetto condiviso. Solo in tale modo, a suo avviso, si potranno circoscrivere in maniera netta e chiara i cosiddetti «lavoretti», appannaggio di giovani che intendono guadagnare qualche soldo nei ritagli di tempo, distinguendoli dalle attività lavorative dipendenti vere e proprie, alle quali devono essere assicurate tutte le tutele e le garanzie previste dall’ordinamento. Pertanto, allo scopo di acquisire le informazioni e i dati necessari alla Commissione per la conoscenza di una realtà che, per quanto detto, sfugge a ogni classificazione, propone che si proceda preliminarmente ad audire i soggetti coinvolti, in primo luogo i lavoratori e l’amministratore delegato di Deliveroo.
Irene TINAGLI (PD), condividendo l’importanza del tema posto dalla risoluzione del collega Airaudo, sottolinea che lei stessa è attualmente impegnata, in collaborazione con alcuni docenti e ricercatori universitari, nell’approfondimento delle questioni poste dalla disciplina dei lavori della cosiddetta gig economy, che presenta diversi aspetti controversi. Infatti, poiché le attività in questione assumono caratteri estremamente flessibili, l’estensione della disciplina del lavoro dipendente porrebbe alcuni problemi applicativi, il primo dei quali riguarda l’identificazione del datore di lavoro. Nel caso di attività analoghe a quelle svolte dalla società Foodora, infatti, questo potrebbe essere identificato nel ristoratore che si avvale dei servizi per recapitare il pasto oppure nella piattaforma telematica medesima, che individua i fattorini. Nel primo caso, non sempre i ristoratori troverebbero conveniente essere considerati datori di lavoro e, nel secondo caso, non sempre si tratterebbe di enti di diritto italiano, ponendosi, in tal modo, anche problemi di compatibilità con l’ordinamento dell’Unione europea. Un’altra questione riguarda l’effettiva volontà di tutti i lavoratori coinvolti di essere considerati lavoratori dipendenti, con il corollario di diritti, ma anche di doveri, che da ciò consegue. Data l’estrema indeterminatezza che caratterizza il tema, pertanto, giudica la risoluzione un ottimo strumento per avviare gli approfondimenti necessari e preannuncia la presentazione di una risoluzione a sua firma, che si augura sia condivisa dai deputati del gruppo del Partito democratico. Infine, si dichiara d’accordo con il collega Airaudo sull’opportunità di svolgere uno specifico ciclo di audizioni e auspica che, tra i soggetti che la Commissione potrà ascoltare, vi siano anche i rappresentanti delle istituzioni europee.

Davide TRIPIEDI (M5S), condividendo pienamente le argomentazioni del collega Airaudo e, in parte, anche quelle della collega Tinagli, preannuncia la presentazione da parte del gruppo del MoVimento 5 Stelle di una propria risoluzione, che intende contribuire al tentativo di riportare sotto controllo la situazione messa in luce dai colleghi.

Cesare DAMIANO, presidente, invitati i colleghi a indicare al più presto i soggetti che reputano opportuno ascoltare in audizione, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito della discussione della risoluzione ad altra seduta.

La seduta termina alle 14.45.

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 2 agosto 2017.
Audizioni di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CISAL e CUB sulla proposta di legge di iniziativa popolare C. 4064 «Carta dei diritti universali del lavoro. Nuovo statuto di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori» e sulla proposta di legge C. 4388 Laforgia «Modifica dell’articolo 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300, e altre disposizioni concernenti la tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo».
L’audizione informale è stata svolta dalle 14.45 alle 15.10.

ATTI DEL GOVERNO
Mercoledì 2 agosto 2017. — Presidenza del presidente della XII Commissione Mario MARAZZITI. — Interviene la sottosegretaria di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Franca Biondelli.
La seduta comincia alle 15.20.
Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’introduzione di una misura nazionale di contrasto della povertà.
 
Atto n. 430. 
(Seguito esame, ai sensi dell’articolo 143, comma 4, del Regolamento, e conclusione – Parere favorevole con condizioni).
Le Commissioni proseguono l’esame dello schema di decreto, rinviato, da ultimo, nella seduta del 20 luglio 2017.

Mario MARAZZITI, presidente, ricorda che l’esame del provvedimento è stato avviato il 20 luglio scorso e che il 27 luglio si sono svolte audizioni informali di rappresentanti dell’Alleanza contro la povertà, di associazioni sindacali, enti e organizzazioni competenti nel settore e di esperti della materia nonché di rappresentanti dell’INPS. 
Fa presente che le relatrici hanno presentato una proposta di parere, che è stata anticipata per le vie brevi ai colleghi delle Commissioni riunite.

Ileana Cathia PIAZZONI (PD), relatrice per la XII Commissione, illustra, anche per conto della relatrice per la XI Commissione, Anna Giacobbe, una proposta di parere favorevole con condizioni.
Mario MARAZZITI, presidente, segnala che i deputati dei gruppi MoVimento 5 Stelle, Sinistra italiana – sinistra ecologia libertà possibile e MISTO-AL-TIP hanno presentato ognuno una propria proposta di parere, alternativa a quella formulata dalle relatrici.

Beatrice BRIGNONE (SI-SEL-POS) preannuncia un voto contrario sulla proposta di parere delle relatrici, richiamando al riguardo la presentazione di una proposta alternativa da parte del suo gruppo. Rileva, infatti, che il testo in esame, pur lodevole nelle finalità che intende perseguire, non è migliorabile attraverso modifiche puntuali in quanto strutturalmente inadeguato ad affrontare il dramma della povertà in Italia che investe ormai oltre cinque milioni di persone. Sottolinea l’insufficienza delle risorse che impediscono l’adozione di una misura universale: le misure adottate, infatti, affidano un ruolo importante ai servizi sociali sul territorio che, a suo avviso, difficilmente potranno svolgere in maniera adeguata a causa della continua riduzione di risorse a disposizione. Nel segnalare che non trova risposte il problema della precarizzazione del lavoro, ribadisce che le misure proposte non consentono di dare una risposta universale alla condizione di povertà nel Paese.

Anna Margherita MIOTTO (PD) propone un’integrazione della proposta di parere delle relatrici in relazione alle persone «senza fissa dimora», la cui condizione è particolarmente critica in alcune città capoluogo di provincia, in quanto la non concessione dell’iscrizione anagrafica impedisce loro di usufruire di elementari servizi di assistenza. Segnala, in proposito, l’opportunità che il Fondo di cui all’articolo 7 dello schema di decreto legislativo in esame sia destinato ai Comuni che assicurano la residenza anagrafica alle persone senza fissa dimora e che vi sia un monitoraggio adeguato degli interventi attuati sulla base di tali risorse.

Paola BINETTI (Misto-UDC-IDEA), nell’evidenziare che il contrasto alla povertà costituisce un tema chiave, per cui sarebbe necessario disporre di ampi tempi di discussione, auspica che il parere che le Commissioni si accingono ad esprimere possa essere realmente incisivo, rilevando al riguardo che la competente Commissione del Senato si è già espresso sul provvedimento in oggetto. Ricorda, in particolare, che recentemente la Camera ha dovuto licenziare, senza avere la possibilità di apportare alcuna modifica, due importanti provvedimenti, incluso il decreto-legge sulle vaccinazioni, svilendo di fatto il ruolo del Parlamento.

Filippo FOSSATI (MDP) sottolinea che già la legge di delega ha rappresentato un provvedimento con diverse criticità, non prevedendo risorse adeguate per il contrasto alla povertà. 
Rispetto al testo in esame, nel cogliere un elemento positivo nella previsione della fornitura di servizi accanto alle erogazioni monetarie, esprime un giudizio critico rispetto alla selezione delle categorie di bisogno e rileva che le misure adottate, pur migliorandone la condizione, non consentiranno alle famiglie di superare la soglia della povertà. Ritiene, pertanto, che nel corso dell’esame della legge di bilancio dovranno essere individuate risorse ulteriori da destinare al contrasto alla povertà. Osserva, quindi, che un esame del provvedimento in tempi meno ristretti avrebbe consentito di superare alcune criticità, a partire dall’interruzione delle prestazioni dopo un periodo di diciotto mesi.

Mario MARAZZITI, presidente, fa presente che, qualora i gruppi lo richiedano, le Commissioni potranno esprimere il loro parere anche nella giornata di domani, essendo peraltro già convocate in tal senso.
Ileana Cathia PIAZZONI (PD), relatrice per la XII Commissione, anche a nome della relatrice per la XI Commissione, deputata Anna Giacobbe, illustra un’integrazione della proposta di parere, volta a recepire i rilevi espressi dalla collega Miotto attraverso l’inserimento di un’ulteriore premessa e di una corrispondente condizione.

Anna GIACOBBE (PD), relatrice per la XI Commissione, intende precisare che il compito delle Commissioni è quello di esprimere un parere sullo schema di decreto legislativo presentato dal Governo, da un duplice punto di vista. Il primo riguarda la verifica del rispetto dei criteri posti dalla legge delega, mentre il secondo è relativo alla valutazione dell’adeguatezza degli strumenti previsti dallo schema al raggiungimento degli obiettivi fissati, il primo dei quali è la progressiva riduzione del numero di coloro che sono in povertà assoluta, mediante l’adozione di una misura universale finanziata con risorse nel tempo crescenti. 
Ricorda anche che l’
iter che ha portato le Commissioni all’esame dello schema di decreto è partito dall’esame e dall’approvazione della legge n. 33 del 2017 ed è passato attraverso un serrato confronto tra il Governo e l’Alleanza contro la povertà, sfociato nella firma del Memorandum sull’attuazione della legge delega. Grazie al confronto, il Governo ha potuto individuare i punti di maggiore criticità e modificare alcuni degli orientamenti iniziali, per esempio prevedendo di destinare una quota percentuale delle risorse del Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale anche al potenziamento dei servizi degli enti locali. 
Con riferimento, infine, alla ristrettezza dei tempi per l’espressione del parere, lamentata da alcuni colleghi intervenuti, fa presente che l’espressione dei pareri di competenza delle Commissioni parlamentari entro l’inizio di agosto permetterebbe al Governo di perfezionare l’
iter di adozione del decreto legislativo entro settembre, in modo da lasciare ai soggetti chiamati ad attuarlo il tempo necessario per essere operativi effettivamente dal 1o gennaio 2018, in linea con le previsioni.

Mario MARAZZITI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, pone in votazione la proposta di parere delle relatrici, come da ultimo riformulata, avvertendo che, in caso di sua approvazione, le proposte alternative presentate si intenderanno precluse e non saranno, pertanto, poste in votazione.

Le Commissioni approvano la proposta di parere delle relatrici, come riformulata.

La seduta termina alle 16.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 1o agosto 2017
Audizione di dirigenti scolastici, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 3830 Pellegrino e C. 3963 Carocci, recanti Modifica all’articolo 18 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concernente la responsabilità dei dirigenti in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro.
L’audizione informale si è svolta dalle 11.30 alle 13.

redazione

redazione

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi