• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

3 Giugno 2020
in Camera

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Giovedì 4 giugno 2020.
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.30 alle 14.40.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 3 giugno 2020.
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 13.30 alle 13.35.

SEDE CONSULTIVA
Lunedì 1o giugno 2020. – Presidenza del vicepresidente Davide TRIPIEDI.
La seduta comincia alle 15.
DL 22/2020: misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato.
C. 2525 Governo, approvato dal Senato.

(Parere alla VII Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione inizia l’esame del provvedimento.
Davide TRIPIEDI, presidente, comunica che l’ordine del giorno reca l’esame in sede consultiva, ai fini dell’espressione del prescritto parere alla VII Commissione (Cultura), del disegno di legge C. 2525 Governo, di conversione del decreto-legge n. 22 del 2020, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato, approvato, con modificazioni, dal Senato.
Avverte che l’XI Commissione esprimerà il parere di competenza sul testo del decreto-legge, come trasmesso dal Senato, nella seduta odierna.
Invita, quindi, il relatore, onorevole Invidia, a svolgere la relazione introduttiva.
Niccolò INVIDIA (M5S), relatore, rileva che il decreto-legge, nel testo trasmesso dal Senato, si compone di sedici articoli e, come si legge nella relazione illustrativa, è volto a disciplinare, con strumenti temporalmente efficaci, le operazioni relative alla chiusura dell’anno scolastico 2019/2020 e all’avvio dell’anno scolastico 2020/2021, alla luce delle criticità determinatesi con l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID-19.
Trattandosi di un provvedimento incentrato sulle problematiche del settore dell’istruzione, preannuncia che si soffermerà prevalentemente, nella sua relazione, sulle disposizioni riconducibili alle competenze della XI Commissione.
Infatti, segnala che l’articolo 1 reca disposizioni volte a consentire al Ministro dell’istruzione di adottare, per l’anno scolastico 2019/2020, specifiche misure sulla valutazione degli alunni e sullo svolgimento degli esami di Stato conclusivi del
primo e del secondo ciclo di istruzione, sia nel caso in cui l’attività didattica riprenda in presenza entro il 18 maggio 2020 e sia consentito lo svolgimento di esami in presenza, sia nel caso in cui essa non riprenda entro tale date ovvero per ragioni sanitarie non possano svolgersi esami in presenza. Tra le disposizioni introdotte, segnala, al comma 7-quater, la possibilità di impiegare fino al termine dell’anno scolastico 2020/2021 il personale già in servizio presso l’istituzione scolastica per l’effettuazione dell’attività di istruzione presso il domicilio degli alunni in particolari condizioni di impossibilità, nel rispetto delle misure idonee a garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro.
L’articolo 2, che introduce disposizioni per garantire l’ordinato avvio dell’anno scolastico 2020/2021, ai commi da 01 a 07, modifica l’articolazione e le modalità di svolgimento della prova scritta della procedura straordinaria, per titoli ed esami, per il reclutamento di docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, prevista dal decreto-legge n. 126 del 2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 159 del 2019, e bandita lo scorso aprile, in particolare disponendo la sua articolazione in quesiti a risposta aperta e il suo svolgimento nel corso dell’anno scolastico 2020/2021. Segnala, in particolare, che, in base al comma 06, per i vincitori immessi in ruolo nell’anno scolastico 2021/2022, che rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura per l’anno scolastico 2020/2021, è riconosciuta la decorrenza giuridica
del rapporto di lavoro dal 1
o settembre 2020. Al comma 08, si prevede anche una procedura semplificata per l’accesso ai percorsi di specializzazione per il sostegno per i soggetti che hanno maturato un’esperienza specifica di almeno tre annualità di servizio. Rileva, inoltre, che il comma 3 prevede la possibilità di svolgere a distanza le prestazioni lavorative e gli adempimenti connessi dei dirigenti scolastici nonché del personale scolastico, le cui modalità e i criteri di svolgimento sono definiti, in base al comma 3-ter, da un apposito accordo contrattuale collettivo integrativo, stipulato con le associazioni sindacali rappresentative sul piano nazionale per il comparto Istruzione e Ricerca, ferme restando le disposizioni vigenti in materia. Inoltre, i commi 4, 4-bis e 4-ter, modificando l’articolo 4 della legge n. 124 del 1999, in materia di supplenze, introducono una specifica graduatoria provinciale, finalizzata all’attribuzione dei relativi incarichi di supplenza e destinata ai soggetti in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno. Il comma 5, solo per l’anno scolastico 2019/2020, dispone in ordine alle modalità di svolgimento delle attività di verifica del periodo di formazione e di prova del personale docente e educativo.
L’articolo 2-
bis prevede l’istituzione, presso il Ministero dell’istruzione, del Tavolo di confronto per avviare con periodicità percorsi abilitanti, per garantire ai neo-laureati un percorso di accesso all’insegnamento caratterizzato da una formazione adeguata. L’articolo 2-ter, per l’anno scolastico 2020-2021, al fine di garantire l’erogazione del servizio educativo nelle scuole dell’infanzia paritarie comunali, qualora si verifichi l’impossibilità di reperire, per le sostituzioni, personale docente con il prescritto titolo di abilitazione, consente, in via del tutto straordinaria, di prevedere incarichi temporanei attingendo anche dalle graduatorie comunali degli educatori dei servizi educativi per l’infanzia in possesso di titolo idoneo. Il servizio prestato a seguito di tali incarichi temporanei non è valido per gli aggiornamenti delle graduatorie di istituto delle scuole statali.
Dopo avere segnalato che l’articolo 3 riguarda la tempistica con la quale il Consiglio superiore della pubblica istruzione (CSPI) è tenuto a rendere i propri pareri nella fase di emergenza sanitaria, rileva che l’articolo 4, con un’interpretazione autentica, specifica che la sospensione delle procedure concorsuali connessa all’emergenza sanitaria, disposta dall’articolo 87, comma 5, primo periodo, del decreto-legge n. 18 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27 del 2020, è riferita solo allo svolgimento delle relative prove.
L’articolo 4-
bis, intervenendo sull’articolo 1, comma 18-bis, del decreto-legge n. 126 del 2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 159 del 2019, modifica la disciplina relativa alla possibilità di inserimento in altre graduatorie dei soggetti presenti nelle graduatorie e negli elenchi aggiuntivi dei concorsi ordinari del 2016.
Con riferimento al secondo periodo del comma 5 dell’articolo 87 del decreto-legge n. 18 del 2020, l’articolo 5 dispone l’estensione della sospensione dello svolgimento delle procedure concorsuali ivi disposta anche, ove compatibile, alle procedure concorsuali previste dagli ordinamenti delle professioni regolamentate sottoposte alla vigilanza del Ministero della giustizia e agli esami di abilitazione per l’accesso alle medesime professioni. Inoltre, ai sensi dell’articolo 6, nel caso in cui si protragga lo stato di emergenza, il Ministro dell’università e della ricerca e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero della salute, sono autorizzati a definire l’organizzazione e le modalità dello svolgimento, anche a distanza, di esami di abilitazione all’esercizio di talune professioni. Il medesimo articolo dispone anche in ordine all’acquisizione, nel periodo di emergenza sanitaria, di crediti per la formazione continua in medicina (ECM) da parte di medici, odontoiatri, infermieri e farmacisti.
L’articolo 7 prevede, per la durata dello stato di emergenza, la sospensione delle procedure elettorali pendenti e di quelle che si dovrebbero attivare, nelle università e nelle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). L’articolo 7-
bis introduce disposizioni per consentire il completamento della tornata di abilitazione scientifica nazionale 2018-2020. L’articolo 7-ter introduce disposizioni urgenti per la riqualificazione dell’edilizia scolastica. L’articolo 7-quater, con riferimento alle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, proroga al 31 luglio 2020 l’ultima sessione delle prove finali per il conseguimento del titolo di studio relative all’anno accademico 2018/2019. L’articolo 7-quinquies introduce disposizioni per la semplificazione della disciplina riguardante la Scuola superiore meridionale.
Infine, l’articolo 8 reca le clausole di salvaguardia e di invarianza finanziaria, mentre l’articolo 9 dispone in ordine all’entrata in vigore del decreto-legge.
Davide TRIPIEDI, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, invita il relatore a illustrare la sua proposta di parere.
Niccolò INVIDIA (M5S), relatore, illustra la sua proposta di parere favorevole.
Simone BILLI (LEGA) preannuncia il voto contrario del gruppo Lega sulla proposta di parere del relatore, in quanto la sua parte politica ha un’idea della scuola completamente diversa da quella espressa nel decreto-legge in esame dal Governo e dalla maggioranza che lo sostiene, nonché dalle linee guida del comitato tecnico-scientifico pubblicate lo scorso sabato. Ad avviso della Lega, infatti, l’azione del Governo avrebbe dovuto concentrarsi, in particolare, sulla previsione di concorsi per titoli e servizio; sull’aggiornamento continuo del personale docente; sulle modalità di alimentazione delle graduatorie di istituto; sulla previsione di un concorso specifico per la stabilizzazione dei precari. Su tutti questi punti, tuttavia, la Lega non ha riscontrato la disponibilità al confronto da parte della maggioranza e del Governo e le sue proposte emendative, presentate nel corso dell’esame del decreto-legge, non sono state recepite.
Carmela BUCALO (FDI) preannuncia il voto contrario del gruppo Fratelli d’Italia sulla proposta di parere del relatore. Ritiene che il Governo abbia umiliato ancora una volta i deputati, che hanno a disposizione solo otto ore per esaminare il decreto-legge, la scuola, gli studenti, le famiglie e i precari. Il decreto-legge ha umiliato il mondo della scuola, che ha dimostrato grande capacità di reazione nei tre mesi di chiusura imposti dall’emergenza sanitaria, e intende smantellarne la grande tradizione, affidandosi alle nuove tecnologie, che umiliano l’esperienza e le capacità del singolo.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore.
La seduta termina alle 15.10.

redazione

redazione

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi