| Giovedì 3 ottobre 2019 (*) | |
| AVVISO | Le sedute della Commissione, già previste per la giornata odierna, non avranno luogo. | 
(*) La convocazione è stata aggiornata mercoledì 2 ottobre 2019, alle ore 12.30.
AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 2 ottobre 2019.
Audizioni nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00106 Costanzo, 7-00224 Invidia e 7-00236 Serracchiani, concernenti iniziative per la regolazione del rapporto di lavoro tramite piattaforma (gig working).
Audizione di rappresentanti dell’INAIL.
L’audizione informale è stata svolta dalle 14.10 alle 14.40.
Audizione di rappresentanti dell’ISTAT.
L’audizione informale è stata svolta dalle 14.40 alle 15.
Audizione di rappresentanti dell’INPS.
L’audizione informale è stata svolta dalle 15.10 alle 15.55.
INTERROGAZIONI
Mercoledì 2 ottobre 2019. — Presidenza del vicepresidente Davide TRIPIEDI. — Interviene la sottosegretaria di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Francesca Puglisi.
La seduta comincia alle 15.55.
Variazioni nella composizione della Commissione.
Davide TRIPIEDI, presidente, comunica che i deputati Marco Lacarra e Alessandro Zan hanno cessato di far parte della Commissione. A nome della Commissione, desidera ringraziarli per il proficuo lavoro svolto.
5-01334 Gribaudo: Salvaguardia dei livelli occupazionali presso lo stabilimento della HydroChem Italia S.r.l. a Pieve Vergonte (VB).
La sottosegretaria Francesca PUGLISI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Chiara GRIBAUDO (PD), formulando alla Sottosegretaria i migliori auguri di buon lavoro, si dichiara soddisfatta della risposta, anche se la sua interrogazione è piuttosto risalente nel tempo. Auspica che il nuovo Governo, instaurando una proficua interlocuzione con i parlamentari, permetta loro di svolgere al meglio i propri compiti sul territorio. Con riferimento al contenuto della risposta, esprime la sua soddisfazione per il nuovo tavolo tecnico che si occuperà della problematica dello stabilimento di Pieve Vergonte nonché per i preannunciati investimenti, che permetteranno la riqualificazione dei lavoratori, sulla cui effettiva attuazione, tuttavia, sarà necessario mantenere alta l’attenzione.
5-01913 Polverini: Cumulabilità del trattamento pensionistico noto come «Quota 100» con determinate categorie di redditi.
La sottosegretaria Francesca PUGLISI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Renata POLVERINI (FI) dichiara di rinunciare alla replica.
Davide TRIPIEDI, presidente, associandosi agli auguri di buon lavoro rivolti alla Sottosegretaria, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.
La seduta termina alle 16.10.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 2 ottobre 2019.
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 16.10 alle 16.30.
AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 1o ottobre 2019.
Audizioni nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 707 Polverini, recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, e C. 788 Gribaudo, recante norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.
Audizione di rappresentanti dell’Alleanza delle cooperative italiane e di UN.I.COOP.
L’audizione informale è stata svolta dalle 10.50 alle 11.20.
Audizione di rappresentanti dell’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE).
L’audizione informale è stata svolta dalle 11.30 alle 11.50.
Audizione di rappresentanti di CONFSAL.
L’audizione informale è stata svolta dalle 12 alle 12.15.
Audizione di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL.
L’audizione informale è stata svolta dalle 12.25 alle 13.10.
AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 1o ottobre 2019.
Audizioni nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1266 Speranza, recante modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la vigilanza e la sicurezza sul lavoro nonché prevenzione e assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana di studio delle relazioni industriali (AISRI).
L’audizione informale è stata svolta dalle 13.20 alle 13.40.
Audizione di rappresentanti delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI).
L’audizione informale è stata svolta dalle 13.45 alle 14.05.




























