• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

4 Marzo 2021
in Camera

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 3 marzo 2021.
Audizioni nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00156 Rizzetto, concernente l’applicazione della normativa in materia di contratti a tempo determinato, introdotta dal cosiddetto decreto «Dignità».
Audizione di rappresentanti di CNA e Confartigianato.

L’audizione informale è stata svolta dalle 13 alle 13.35.

Audizione di rappresentanti di Confprofessioni.

L’audizione informale è stata svolta dalle 13.35 alle 13.50.

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 3 marzo 2021.
Audizione di rappresentanti dell’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1033 Tripiedi, recante modifiche al decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, concernenti l’accesso anticipato al pensionamento per i lavoratori delle imprese edili e affini.

L’audizione informale è stata svolta dalle 13.50 alle 14.05.

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Mercoledì 3 marzo 2021. — Presidenza della presidente Debora SERRACCHIANI. – Interviene la sottosegretaria di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Rossella Accoto.

La seduta comincia alle 14.10.

Debora SERRACCHIANI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la trasmissione diretta sulla web-TV della Camera dei deputati.

5-05420 Zangrillo: Nuova proroga della sospensione delle condizionalità in materia di contratti a tempo determinato.

Paolo ZANGRILLO (FI) illustra la sua interrogazione, volta a sapere dal Governo se intende prorogare ulteriormente la sospensione, prossima alla scadenza, delle disposizioni del cosiddetto «decreto Dignità» in materia di contratti a termine, visto il perdurare della situazione di crisi indotta dalla pandemia, che aveva indotto il precedente Governo ad adottare e poi prorogare il provvedimento di sospensione.

La Sottosegretaria Rossella ACCOTO risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Paolo ZANGRILLO (FI), ringraziando la sottosegretaria, ritiene quanto mai necessario, in un momento come l’attuale, affrontare la crisi del mercato del lavoro mettendo da parte le divisioni ideologiche per il bene della collettività, come sta facendo il Governo, della cui maggioranza Forza Italia fa orgogliosamente parte. Per questo, appare opportuno prendere atto del fallimento della disciplina introdotta dall’allora Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Di Maio, che non ha centrato l’obiettivo di contrastare il precariato, aggravandolo anzi ulteriormente, come dimostrano i dati statistici, che certificano che i contratti a termine non rinnovati non sono stati sostituiti da nuovi contratti a tempo indeterminato.

5-05421 Serracchiani: Iniziative per favorire il rinnovo del CCNL del settore della vigilanza privata.

Debora SERRACCHIANI, presidente, illustra la sua interrogazione, riguardante il settore della vigilanza privata, con particolare riferimento ai problemi causati dal mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale e dalla non sempre corretta applicazione, da parte della pubblica amministrazione, contenuto del contratto medesimo e, in particolare, delle clausole sociali in caso di appalto.

La Sottosegretaria Rossella ACCOTO risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Debora SERRACCHIANI, presidente, ringrazia la sottosegretaria per la risposta fornita e riafferma la necessità che il Ministero intervenga con decisione per fare la chiarezza necessaria a permettere un salto di qualità nei rapporti tra pubblica amministrazione e il settore della vigilanza privata, che ha bisogno di un nuovo CCNL e del rispetto delle regole già esistenti.

5-05422 D’Alessandro: Iniziative per il risanamento e il riequilibrio della Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti (CIPAG).

Giuseppina OCCHIONERO (IV), in qualità di sottoscrittrice dell’atto di sindacato ispettivo, ne illustra il contenuto, riguardante la preoccupante situazione della Cassa di previdenza dei geometri liberi professionisti, ormai al collasso per la costante perdita di iscritti e per una gestione, la cui capacità manageriale desta dubbi e critiche.

La Sottosegretaria Rossella ACCOTO risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Giuseppina OCCHIONERO (IV) ringrazia la sottosegretaria, che, con la sua risposta, ha dimostrato la fondatezza delle criticità evidenziate dalla interrogazione. Si dichiara rasserenata dalla assicurazione dell’impegno del Governo a vigilare ed auspica che questo indirizzi agli organi di gestione della CIPAG un vero e proprio monito ad evitare comportamenti e decisioni che compromettano ulteriormente il già precario equilibrio della cassa. Assicura, infine, l’impegno della sua parte politica a continuare a vigilare sulla situazione, per evitare che i giovani geometri professionisti abbiano a soffrire le conseguenze di provvedimenti che pregiudicano la corretta amministrazione della loro cassa di previdenza.

5-05423 Rizzetto: Iniziative per sostituzione del presidente dell’ANPAL.

Walter RIZZETTO (FDI), intervenendo da remoto, illustra la sua interrogazione, volta a sapere dal Governo se intenda adottare provvedimenti nei confronti dell’ANPAL, alla luce della fallimentare gestione del presidente Parisi e dei dubbi sulla correttezza di alcune delle decisioni da lui assunte.

La Sottosegretaria Rossella ACCOTO risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Walter RIZZETTO (FDI), intervenendo da remoto, pur ringraziando la sottosegretaria, non può fare a meno di notare la continuità della sua risposta con quelle fornite dai rappresentanti del precedente Governo alle sue interrogazioni sul medesimo argomento. Infatti, a fronte della sua precisa richiesta di sapere se l’Esecutivo intende sostituire il presidente Parisi, la sottosegretaria ha, ancora una volta, risposto in maniera vaga e generica, enumerando le azioni che si intendono adottare per il rafforzamento delle politiche attive, tutte condivisibili, ma tacendo sulle possibili soluzioni ad un problema, più volte segnalato a livello politico e, da ultimo, sottolineato dalla Corte dei conti, che ha messo in luce il fallimento delle azioni messe in campo da ANPAL e ha espresso dubbi sulla correttezza delle decisioni adottate da Parisi in merito alla rendicontazione delle sue spese, smentito, sul punto, anche dal Direttore generale dell’Agenzia medesima.

5-05424 Frate: Modalità semplificate per il riconoscimento dell’esonero contributivo nel settore agricolo.

Manfred SCHULLIAN (MISTO-MIN.LING.), intervenendo da remoto, in qualità di cofirmatario dell’interrogazione, illustra richiamandosi al testo depositato.

La Sottosegretaria Rossella ACCOTO risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Manfred SCHULLIAN (MISTO-MIN.LING.), intervenendo da remoto, ringrazia la sottosegretaria, osservando l’opportunità di verificare in concreto che le modalità proposte dall’INPS per l’attuazione delle disposizioni in materia di esonero contributivo non danneggino gli imprenditori agricoli, pregiudicandone l’accesso al beneficio.

5-05425 Barzotti: Applicazione di parametri adeguati per il calcolo delle retribuzioni minime nel settore del trasporto aereo.

Valentina BARZOTTI (M5S) illustra la sua interrogazione, volta ad appurare le modalità con le quali il Governo ha dato attuazione alle disposizioni, recate dall’articolo 203 del cosiddetto «decreto Rilancio», che prevedono l’applicazione dei salari minimi contrattuali per il calcolo delle retribuzioni del personale del settore del trasporto aereo.

La Sottosegretaria Rossella ACCOTO risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Valentina BARZOTTI (M5S), ringraziando la sottosegretaria, si dichiara pienamente soddisfatta della risposta, che conferma la prossima istituzione di un tavolo permanente di confronto tra le parti per la verifica delle modalità di attuazione delle disposizioni introdotte dal decreto «Rilancio». Ritiene, inoltre, condivisibile l’intenzione di coinvolgere anche l’Ispettorato nazionale del lavoro, anche se le modalità di tale coinvolgimento saranno da studiare con attenzione. Auspica, infine, una profonda riforma del settore del personale navigante, anche attraverso l’adozione di un testo unico che armonizzi le norme vigenti.

Debora SERRACCHIANI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.

La seduta termina alle 14.45.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.50 alle 15.

AVVERTENZA
Il seguente punto all’ordine del giorno non è stato trattato:

COMITATO RISTRETTO

Disposizioni in materia di lavoro, occupazione e incremento della produttività.
C. 1818 Murelli e C. 1885 De Maria.

 

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi