• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

19 Novembre 2015
in Camera

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 18 novembre 2015.
Audizione di rappresentanti dell’Unione sindacale di base (USB) nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00449 Cominardi e 7-00808 Tinagli, concernenti iniziative in materia di occupazione in relazione agli sviluppi dell’innovazione tecnologica.
L’audizione informale è stata svolta dalle 9.10 alle 9.45.  

SEDE REFERENTE
Mercoledì 18 novembre 2015. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Massimo Cassano.
La seduta comincia alle 13.50.
Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al pensionamento e la decorrenza delle prestazioni pensionistiche.
 
Testo unificato C. 2514 Fedriga, C. 2958 Gnecchi e C. 3002 Fedriga.
 
(Seguito dell’esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 28 ottobre 2015.  

Cesare DAMIANO, presidente, ricorda che nella seduta del 1o 196 del 2009, di trasmettere, entro il termine di dieci giorni, una relazione tecnica sul testo unificato delle proposte di legge, come risultante a seguito dell’esame delle proposte emendative, al fine di acquisire una quantificazione puntuale dei suoi oneri e verificare le necessarie coperture finanziarie, anche per permettere alla relatrice o al Governo di presentare proposte emendative in relazione ai contenuti della medesima relazione. ottobre 2015 è stato richiesto al Governo, ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n.
Fa presente, poi, che, essendo tale termine decorso senza che il Governo avesse provveduto alla trasmissione della relazione, in tre sedute tra il 14 e il 28 ottobre 2015, la Commissione ha sollecitato il Governo a ottemperare quanto prima a tale adempimento. Ricorda, altresì, che, con lettera in data 30 ottobre 2015, ha richiesto ai ministri competenti di voler assicurare, per quanto di rispettiva competenza, la trasmissione della relazione tecnica nel minor tempo possibile. Chiede, dunque, al rappresentante del Governo quali indicazioni possa fornire al riguardo.  

Il sottosegretario Massimo CASSANO fa presente che l’Istituto nazionale della previdenza sociale ha trasmesso al Ministero del lavoro e delle politiche sociali gli elementi di sua competenza ai fini della predisposizione della relazione tecnica, che il proprio Dicastero ha provveduto a inviare al Ministero dell’economia e delle finanze per le verifiche previste dalla normativa contabile. Conferma, pertanto, che allo stato la relazione tecnica richiesta non è ancora disponibile.

Cesare DAMIANO, presidente, valutate le circostanze, fa presente che, conformemente a quanto convenuto nella riunione dell’Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, svoltasi lo scorso 12 novembre, provvederà a segnalare alla presidenza della Camera l’esigenza di rinviare l’avvio dell’esame in Assemblea delle proposte di legge, al fine di mettere la Commissione nelle condizioni di poter valutare il contenuto del testo definitivo della legge di stabilità, gli elementi richiesti in ordine alla quantificazione degli oneri derivanti dal provvedimento e le relative coperture finanziarie. 
Nel rinnovare ancora la richiesta al Governo di trasmettere nel minor tempo possibile la relazione tecnica sul provvedimento, rinvia il seguito del suo esame ad altra seduta.  
La seduta termina alle 14.


SEDE REFERENTE
M
artedì 17 novembre 2015. – Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e alle politiche sociali Massimo Cassano.
La seduta comincia alle 13.55.
Disposizioni in materia di cumulabilità dei trattamenti pensionistici di reversibilità.
 
C. 168 Bobba, C. 228 Fedriga, C. 1066 Rostellato, C. 2330 Tinagli e C. 3024 Cominardi. 
196 del 2009). (Seguito dell’esame e rinvio – Adozione del testo base – Richiesta di relazione tecnica ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n.

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 13 maggio 2015.  

Cesare DAMIANO, presidente, avverte che il Comitato ristretto nominato per lo svolgimento dell’attività istruttoria sui provvedimenti in esame ha elaborato un testo unificato delle proposte in esame, che la relatrice propone di adottare come testo base, al fine di proseguire l’esame in sede referente.

Anna GIACOBBE (PD), relatrice, illustrando brevemente il testo elaborato dal Comitato ristretto, osserva che esso è il risultato del lavoro di selezione delle opzioni recate dalle singole proposte di legge e di individuazione delle soluzioni migliori sugli aspetti cardine della materia. Si riferisce, in primo luogo, alla necessità di garantire un trattamento dignitoso per coloro che sono sprovvisti di redditi o titolari di redditi particolarmente esigui. In questo caso, la soluzione migliore è apparsa quella di individuare nella soglia corrispondente a tre volte il trattamento minimo INPS l’importo in corrispondenza del quale la percentuale di reversibilità è aumentata al 100 per cento. 
335 del 1995. Con riferimento alla necessità di migliorare le condizioni di cumulabilità della pensione di reversibilità con i redditi percepiti dal beneficiario, il testo elaborato dal Comitato ristretto propone una modifica della tabella F, allegata all’articolo 1, comma 41, della legge n.  

Inoltre, il testo propone soluzioni ulteriori problemi all’origine di sperequazioni nell’attuazione della normativa vigente. Si riferisce, in particolare, al trattamento fiscale della quota di pensione di reversibilità spettante ai figli minori, nonché alle modalità di definizione del reddito da lavoro e al caso di figli superstiti iscritti a corsi di laurea. Per tali ultime due fattispecie, il testo del Comitato ristretto ha preferito seguire la strada dell’interpretazione autentica delle norme di legge, per affrontare questioni da tempo sottoposte all’attenzione delle competenti strutture amministrative al fine dell’individuazione di una soluzione in via amministrativa. Infine, con riferimento alle modalità di i159. Invita, tuttavia, a considerare la possibilità di sopprimere l’articolo 1, comma 1, lettera ndividuazione dei redditi del beneficiario, ai fini dell’applicazione delle percentuali di abbattimento del trattamento pensionistico del dante causa, rileva che il Comitato ristretto ha assunto come riferimento l’indicatore della situazione economica di cui all’articolo 2, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio 5 dicembre 2013, n. b), del testo unificato, che potrebbe rendere estremamente difficoltosa la quantificazione degli effetti finanziari del provvedimento.

Il sottosegretario Massimo CASSANO fa presente la necessità di approfondire la portata del provvedimento e acquisire i dati necessari al fine di elaborare una relazione tecnica che ne quantifichi gli effetti finanziari.

Roberto SIMONETTI (LNA) preannuncia la presentazione di proposte emendative al testo del Comitato ristretto, con particolare riferimento alla necessità di assicurare una sorta di rendita vitalizia agli eredi di assicurato deceduto prima di avere maturato l’anzianità minima richiesta per dare luogo al trattamento di reversibilità. Preannuncia anche la presentazione di una proposta di modifica della Tabella F.

Marialuisa GNECCHI (PD) rileva che il riferimento all’indicatore della situazione economica rende difficilmente valutabili gli effetti finanziari del provvedimento.

Irene TINAGLI (PD) auspica che sia mantenuto nel testo il riferimento all’indicatore della situazione economica perché, a suo avviso, tale previsione garantirebbe la realizzazione di risparmi che potrebbero, in parte, compensare, gli oneri recati dalle altre norme del provvedimento, rendendone più agevole l’approvazione. A tale fine, auspica che la relazione tecnica preannunciata dal Governo quantifichi separatamente i risparmi recati dall’applicazione dell’indicatore della situazione economica e gli oneri recati dal resto del provvedimento.

Cesare DAMIANO, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, propone di adottare il testo unificato delle proposte di legge in esame, elaborato dal Comitato ristretto, come testo base per il seguito dell’esame in sede referente.

La Commissione delibera, quindi, di adottare il testo unificato delle proposte di legge C. 168, C. 228, C. 1066, C. 2330 e C. 3024, elaborato dal Comitato ristretto, come testo base per il seguito dell’esame in sede referente   (vedi allegato).

Cesare DAMIANO, presidente, considerata l’esigenza di acquisire elementi in ordine alla quantificazione degli effetti finanziari del provvedimento e di poterne valutare conseguentemente la copertura finanziaria, secondo quanto convenuto nella riunione del 12 novembre 2015 dell’Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, della Commissione, propone di richiedere al Governo la trasmissione di una relazione tecnica sul provvedimento, entro il termine ordinario di trenta giorni.

196, la predisposizione di una relazione tecnica sul provvedimento, da trasmettere entro il termine ordinario di trenta giorni. La Commissione delibera di richiedere al Governo, ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge 31 dicembre 2009, n.  

Cesare DAMIANO, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame del testo unificato delle proposte di legge ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.10.

 

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi