• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 23 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

27 Ottobre 2015
in Camera

INTERROGAZIONI
Giovedì 29 ottobre 2015. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Massimo Cassano.
La seduta comincia alle 9.05.
5-04657 Gnecchi: Sostegno al reddito in caso di disoccupazione per i giornalisti iscritti al Fondo INPGI 2 – gestione separata.

Il sottosegretario Massimo CASSANO risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.

Marialuisa GNECCHI (PD), ringraziando il sottosegretario per la risposta, osserva che per i giornalisti, a differenza di altre categorie di lavoratori, è stata mantenuta la possibilità di stipulare contratti di collaborazione coordinata e continuativa, a cui fanno ricorso spesso anche le grandi testate giornalistiche che, addirittura, richiedono il regime di monocommittenza. Pertanto, i giovani giornalisti versano in gravi difficoltà in caso di perdita del lavoro. Il sottosegretario ha escluso la possibilità di aumentare l’aliquota previdenziale a carico di tali soggetti, perché un tale provvedimento sarebbe in contraddizione con la politica seguita dal Governo. Tuttavia, a suo avviso, 335 del 1995, all’attuale 27 per cento. Ricorda, inoltre, che, in concomitanza con tali aumenti contributivi sono stati introdotti progressivamente istituti a sostegno del reddito. Pertanto, anche in coerenza con la politica, seguita dal Governo in questa legislatura, volta all’estensione delle tutele alle categorie di lavoratori che ne sono privi, sollecita il rappresentante del Ministero vigilante sul Fondo INPGI 2 – gestione separata a promuovere le opportune iniziative per tutelare i giornalisti con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, che, a differenza di altre categorie per le quali si è disposto il passaggio a forme contrattuali stabili, continuano a trovarsi in condizioni lavorative precarie. non sarebbe così inopportuna una simile decisione, considerando che l’aliquota contributiva a carico dei collaboratori ha subito continui aumenti nel corso del tempo, passando dall’iniziale 10 per cento, previsto dalla legge n.

5-06300 Grillo: Composizione dell’assemblea nazionale della Fondazione ENPAM.
Il sottosegretario Massimo CASSANO risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato

Giulia GRILLO (M5S) si dichiara insoddisfatta della risposta del sottosegretario, sottolineando che le indicazioni fornite non sono esaustive e non hanno fornito elementi utili a fugare i dubbi esistenti sulla regolarità della convocazione delle elezioni dei membri dell’assemblea nazionale della Fondazione ENPAM. Ricorda, a tale riguardo, che sulla norma del regolamento della Fondazione che disciplina proprio tale punto pende un ricorso amministrativo la cui decisione si attende a breve. Del resto, sottolinea che la mancanza di trasparenza che caratterizza la Fondazione si nota anche nel suo sito internet che, nonostante ripetute segnalazioni ed interventi da parte dell’autorità vigilante, rimane priva del simbolo dell’amministrazione trasparente.

5-06704 Simonetti: Effetti dell’introduzione della nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) sui lavoratori stagionali.
Il sottosegretario Massimo CASSANO risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.

Roberto SIMONETTI (LNA)146 del 2015, in corso di conversione. , ringraziando il sottosegretario, si dichiara non soddisfatto della risposta, dalla quale si evince che, a decorrere dal 2016, si determinerà un sensibile indebolimento delle tutele garantite ai lavoratori stagionali in caso di disoccupazione involontaria. A suo avviso, pertanto, si rende necessario un intervento legislativo, di cui il suo gruppo si farà promotore in ogni sede utile, a partire dall’imminente esame del disegno di legge di stabilità 2016. Rileva, tra l’altro, che il rifiuto del Governo a intervenire in modo strutturale su un settore considerato trainante per la nostra economia appare in contraddizione con il giusto inserimento dei luoghi della cultura tra i servizi pubblici essenziali, operato recentemente dal decreto-legge n.

Cesare DAMIANO, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.

La seduta termina alle 9.30.

COMITATO RISTRETTO
Giovedì 29 ottobre 2015.
Disposizioni in materia di cumulabilità dei trattamenti pensionistici di reversibilità. 
3024 Cominardi. 2330 Tinagli e C. 1066 Rostellato, C. 228 Fedriga, C. 168 Bobba, C. C.
Il comitato ristretto si è riunito dalle 12 alle 12.55.  

AUDIZIONI INFORMALI
Giovedì 29 ottobre 2015.
Audizione di rappresentanti di FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UIL TuCS sugli effetti del nuovo regime di assicurazione sociale per l’inoccupazione (NASpI) sui lavoratori stagionali del comparto turistico e termale, nonché sugli operatori del lavoro domestico e dell’assistenza domiciliare.
L’audizione informale è stata svolta dalle 14.05 alle 14.35.  

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Giovedì 29 ottobre 2015.
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.35 alle 14.40.  

SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 28 ottobre 2015. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO.
La seduta comincia alle 13.50.
DL 154/2015: Disposizioni urgenti in materia economico-sociale
 
Nuovo testo C. 3340 Governo 
(Parere alla V Commissione). 
(Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni).
La Commissione prosegue l’esame del disegno di legge, rinviato nella seduta del 21 ottobre 2015.  

Cesare DAMIANO, presidente, ricorda che nella seduta odierna è prevista l’espressione del parere di competenza.

Antonella INCERTI (PD), relatrice, fa presente che, rispetto al testo originario del decreto-legge, la V Commissione ha approvato alcune proposte emendative, la prima delle quali rientra nelle competenze della Commissione Lavoro. Si tratta, in particolare, dell’articolo aggiuntivo 1-bis150 del 2015, la proroga della , che, per assicurare la continuità dei lavori di pubblica utilità svolti presso le amministrazioni pubbliche dai lavoratori socialmente utili, dispone, attraverso la modifica del comma 12 dell’articolo 26 del decreto legislativo n. 150 del 2015. Si tratta, pertanto, di una disciplina transitoria, necessaria per assicurare la continuità nell’impiego e nella percezione dello specifico assegno da parte dell’INPS da parte dei lavoratori, nel caso si tratti di disoccupati. A suo avviso, potrebbe peraltro essere utile precisare meglio la portata della disposizione, al fine di chiarire in modo univoco che gli articoli 7 e 8 del decreto legislativo 1 468 del 2001, fino all’approvazione della convenzione quadro, prevista dal comma 2 del medesimo articolo 26 del decreto legislativo n. previgente disciplina in materia, recata dagli articoli 7 e 8 del decreto legislativo n.o 150 del 2015. Segnala, infine, che le altre proposte emendative approvate dalla Commissione di merito riguardano, rispettivamente, l’articolo 2, con modifiche alla disciplina dei servizi energetici e la regolazione dei sistemi efficienti di utenza, e l’articolo 3, con modifiche alla disciplina del patto di stabilità interno degli enti locali per il 2015. 468, continuano ad applicarsi a tutti i progetti di attività e lavori socialmente utili avviati prima dell’adozione della convenzione quadro di cui al comma 2 del citato articolo 26 del decreto legislativo n. dicembre 1997, n. 
Fa presente di avere elaborato una proposta di parere favorevole con osservazioni, di cui illustra il contenuto.

Cesare DAMIANO, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, pone in votazione la proposta di parere della relatrice.

La Commissione approva la proposta di parere della relatrice.  
La seduta termina alle 14.

SEDE REFERENTE
Mercoledì 28 ottobre 2015. — Presidenza della vicepresidente Renata POLVERINI. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Massimo Cassano.
La seduta comincia alle 15.25.
Modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al pensionamento e la decorrenza delle prestazioni pensionistiche.
 
Testo unificato C. 2514 Fedriga, C. 2958 Gnecchi e C. 3002 Fedriga. 
(Seguito dell’esame e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 21 ottobre 2015.  

Renata POLVERINI, presidente, ricorda che nella seduta dello scorso 1o 196 del 2009, di trasmettere una relazione tecnica sul nuovo testo unificato delle proposte di legge, entro il termine di dieci giorni, al fine di acquisire una quantificazione puntuale sui suoi oneri e verificare le necessarie coperture finanziarie, anche per permettere alla relatrice o al Governo medesimo di presentare proposte emendative in relazione ai contenuti della medesima relazione. Essendo scaduto tale termine senza che la relazione tecnica sia stata trasmessa, la Commissione ha già due volte sollecitato il Governo a voler trasmettere con la massima sollecitudine la relazione richiesta. In tali occasioni, il Governo stesso aveva addotto, quale ragione del ritardo, gli impegni legati alla redazione del disegno di legge di stabilità e aveva anticipato che in esso sarebbero state comprese disposizioni sulla «settima salvaguardia». Chiede, quindi, al rappresentante del Governo quale sia lo stato di avanzamento dei lavori sulla relazione stessa. ottobre era stato richiesto al Governo, ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n.

Il sottosegretario Massimo CASSANO illustra il contenuto dell’articolo 18 del disegno di legge di stabilità 2015, che reca norme in materia di «settima salvaguardia», che riprendono in gran parte il contenuto del nuovo testo unificato approvato dalla Commissione.

Renata POLVERINI, presidente, prendendo atto che, effettivamente, il Governo ha presentato nell’ambito del disegno di legge di stabilità proposte volte a introdurre un ulteriore intervento di salvaguardia in materia pensionistica, ribadisce tuttavia la necessità che la relazione tecnica sul testo della Commissione medesima sia trasmessa con la massima celerità.

Marialuisa GNECCHI (PD), associandosi alla richiesta avanzata dalla presidente Polverini, fa presente che il testo dell’articolo 18 del disegno di legge di stabilità 2016 presenta comunque alcune differenze significative rispetto al testo approvato dalla Commissione. Evidenzia che sicuramente, la Commissione avrebbe preferito che fosse proseguito il percorso delle proposte di legge in esame o, quantomeno, che il Governo si fosse attenuto al testo già votato, facendo presente inoltre di non potersi dichiarare d’accordo con la soluzione data dal Governo al problema di «opzione donna», ugualmente trattata nel testo del disegno di legge di stabilità. Ricorda come nell’ambito delle riunioni informali svoltesi nel corso del mese di agosto 2015 la Commissione si fosse trovata d’accordo con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’INPS nell’auspicare il ricorso a una circolare per dare soluzione al problema, senza la previsione di ulteriori oneri, a differenza di quanto previsto nel testo del disegno di legge. Con riferimento all’applicazione della cosiddetta «opzione donna», dichiara di non condividere l’impostazione adottata dal Governo, anche con riferimento al fatto che parte degli oneri sono coperti con i risparmi derivanti dalla proroga al biennio 2017-2018 della riduzione delle percentuali di indicizzazione dei trattamenti pensionistici complessivamente superiori a quattro volte il trattamento minimo INPS. Confida, tuttavia, nella possibilità di un confronto con il Governo sul merito delle questioni per migliorare gli interventi contenuti nel disegno di legge di stabilità.

Davide TRIPIEDI (M5S), esprimendo la propria personale comprensione al sottosegretario Cassano per l’ingrato ruolo che svolge, si dichiara sorpreso del fatto che, nel testo del disegno di legge di stabilità, si siano utilizzati con finalità di copertura finanziaria circa 500 milioni di euro rivenienti dal Fondo destinato ai lavori usuranti, ricordando come la Commissione si sia battuta per conservare la destinazione di tali risorse ai lavoratori che svolgono attività usuranti. Si tratta, a suo avviso, dell’ennesima dimostrazione che il Parlamento è messo ai margini da questo Governo, che preferisce fare campagna elettorale togliendo l’imposizione fiscale sulle ville dei ricchi. Si associa, quindi, alla richiesta al Governo di trasmettere la relazione tecnica sul testo unificato approvato dalla Commissione sulla «settima salvaguardia», stigmatizzando il ritardo con il quale l’Esecutivo adempie ai suoi obblighi.

Walter RIZZETTO (Misto-AL) 70 del 2015 della Corte costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità del blocco disposto dal Governo Monti. Chiede quindi al sottosegretario se, quando il disegno di legge di stabilità sarà approvato dal Senato, ci sarà lo spazio per ulteriori modifiche da introdurre alla Camera. Ricorda poi che il Ministro del dichiara di comprendere il sottosegretario Cassano che, non avendo ricevuto risposte dal suo Ministero, non ha potuto che limitarsi ad illustrare il contenuto dell’articolo 18 del disegno di legge di stabilità 2016. Sollecita la trasmissione della relazione tecnica sul testo unificato della «settima salvaguardia» votato dalla Commissione, attesa da circa un mese. Ripercorre le tappe che hanno portato progressivamente a restringere la platea dei salvaguardati, dai 49.500 soggetti stimati inizialmente dall’INPS agli attuali 32.000, considerati dal testo del disegno di legge del Governo e, pertanto, prefigura la necessità di intervenire con una «ottava salvaguardia». Osserva inoltre che, per la copertura degli oneri ascritti a «opzione donna», il Governo ricorre alla proroga del blocco dell’indicizzazione introdotto dal Governo Letta, ricordando che la sentenza n. lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, ha recentemente ammesso che il Governo non è riuscito, con il disegno di legge presentato, a fare tutto ciò che sarebbe stato necessario per individuare elementi di flessibilità nell’accesso al pensionamento. A suo avviso, si dovrebbero trarre le necessarie conseguenze e lasciare il posto a qualcuno maggiormente capace.

Renata POLVERINI, presidente, rileva che la Commissione è concorde nel sollecitare la trasmissione della relazione tecnica, necessaria ad avere contezza degli effetti finanziari delle norme del testo unificato, anche allo scopo di intervenire nella maniera migliore sul testo del disegno di legge di stabilità, dove si cercherà di introdurre modifiche maggiormente aderenti al testo votato dalla Commissione.

Il sottosegretario Massimo CASSANO ricorda che il Governo ha destinato alla «settima salvaguardia» un importante volume di risorse, a dimostrazione dell’importanza che annette alla questione. Si dichiara sicuro che la discussione nel merito del disegno di legge di stabilità e le eventuali proposte emendative saranno valutate alla luce del testo presentato dal Governo. Si dichiara consapevole che altri problemi, quale ad esempio l’accesso al pensionamento dei lavoratori della scuola che avevano raggiunto la cosiddetta «quota 96», non sono stati affrontati nel disegno di legge di stabilità, assicurando che il Governo valuterà con attenzione le proposte di modifica che verranno presentate in sede di esame parlamentare della manovra finanziaria.

Renata POLVERINI, presidente, osservato che non è questa la sede per discutere il contenuto del disegno di legge di stabilità, insiste sulla necessità del pronto invio della relazione tecnica sul testo unificato delle proposte di legge in esame, segnalando l’esigenza che i deputati siano messi in grado di fare il proprio lavoro come legislatori. 
Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame del provvedimento ad altra seduta.  

Disposizioni in materia di accesso dei lavoratori e delle lavoratrici ai trattamenti pensionistici e di riconoscimento a fini previdenziali dei lavori di cura familiare. 
578 C. 857 Damiano, C. 115 Gebhard, C. 388 Murer, C. 530 Gnecchi, C. 728 Gnecchi, C. 1503 Di Salvo, C. 1879 Cirielli, C. 1881 Gnecchi, C. 2046 Fedriga, C. 2430 Fauttilli, C. 2605 Sberna, C. 2918 Melilla, C. 2945 Damiano, C. 2955 Prataviera, C. 3077 Airaudo, C. 3114 Ciprini, C. 3144 Pizzolante, C. 3153 Dell’Aringa, C. 3290 Polverini e petizione n. 
(Seguito dell’esame e rinvio – Nomina di un comitato ristretto).

La Commissione prosegue l’esame dei provvedimenti, rinviato, da ultimo, nella seduta del 14 ottobre 2015.  

Renata POLVERINI, presidente, ricorda che la scorsa settimana si è concluso il ciclo di audizioni sulle proposte di legge e, pertanto, può proseguirsi nell’esame preliminare.

Marialuisa GNECCHI (PD), relatrice, ritenuto che nell’ambito delle audizioni sia stato possibile svolgere un’ampia disamina dei temi affrontati dalle proposte di legge in esame, propone di costituire un Comitato ristretto per la prosecuzione del loro esame, anche in vista dell’adozione di un testo unificato da assumere come testo base.

Renata POLVERINI, presidente e relatrice, concorda con la proposta della collega Gnecchi.

La Commissione delibera, quindi, di costituire un Comitato ristretto, riservandosi il presidente di nominarne i componenti sulla base delle designazioni dei gruppi.  

Renata POLVERINI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame delle proposte di legge ad altra seduta.
La seduta termina alle 15.45.

RISOLUZIONI
Mercoledì 28 ottobre 2015. — Presidenza della vicepresidente Renata POLVERINI. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Massimo Cassano.
La seduta comincia alle 15.45.
7-00749 Rizzetto: Iniziative per la ricollocazione di lavoratori già occupati presso la società Getek Information Communication Technology.
 
(Seguito della discussione e rinvio).

La Commissione prosegue la discussione della risoluzione, rinviata nella seduta del 7 ottobre 2015.  

Il sottosegretario Massimo CASSANO, ribadendo il costante interesse del Governo per i lavoratori che si trovano privi di impiego indipendentemente dalla loro volontà, ricorda che è stato esperito ogni utile tentativo per la ricollocazione dei lavoratori oggetto dell’atto di indirizzo, osservando come siano passati ormai cinque anni dal momento del cambio dell’appalto relativo al servizio di call center dell’INPS. Fa presente che sono stati attivati, fino al loro esaurimento, tutti gli istituti di sostegno del reddito e che, dopo cinque anni, non è stato possibile ricollocare i lavoratori. Fa presente inoltre che, trattandosi di un’azienda privata, il Governo non ha nessun potere di imporre la ricollocazione.

Walter RIZZETTO (Misto-AL), firmatario della risoluzione, dichiara che in altre occasioni il Governo si è speso per la risoluzione di crisi aziendali che coinvolgevano anche un numero inferiore di lavoratori. Sospetta quindi che ci siano lavoratori di serie A e lavoratori, come quelli della Getek, considerati di serie B. Osserva che da circa un anno sollecita inutilmente il Governo alla convocazione di un tavolo tecnico per la ricerca di soluzioni che portino alla ricollocazione di tali lavoratori. Sollecita i colleghi della Commissione a esprimere un unanime voto favorevole alla risoluzione, per mettere il Governo di fronte alle sue responsabilità, osservando che, se spesso il Governo ha scavalcato la Commissione, questa è l’occasione per ribaltare tale situazione.

Marialuisa GNECCHI (PD), ricordando che la Commissione ha più volte dimostrato la sua sensibilità ai problemi della ricollocazione di lavoratori interessati da problemi occupazionali, osserva che il Governo ha sostanzialmente esaurito tutte le possibilità per indurre la società affidataria del servizio di call center dell’INPS a riassorbire i settantatré lavoratori a suo tempo occupati presso la società Getek. Pertanto, l’approvazione della risoluzione non porterebbe alla riassunzione di tali lavoratori, non potendo essere imposto un tale obbligo a una società privata. Propone pertanto di rinviare la discussione della risoluzione, per dare la possibilità al Governo di verificare se esistano ulteriori possibilità di aiuto per tali lavoratori. L’approvazione della risoluzione, a suo avviso, sarebbe inutile e potrebbe ingenerare aspettative che sarebbero con ogni probabilità deluse.

Walter RIZZETTO (Misto-AL) capisce che la collega Gnecchi, facendo parte della maggioranza, non possa smentire il Governo ma ricorda precedenti casi in cui ella si è dimostrata critica nei confronti dell’Esecutivo, sollecitandone un maggiore impegno.

Renata POLVERINI, presidente, fa presente che il Governo ha sostanzialmente espresso un parere negativo sugli impegni contenuti nella risoluzione, osservando che, a fronte di tale posizione, anche l’eventuale approvazione dell’atto di indirizzo rischierebbe di rivelarsi inutile per i lavoratori che si intende tutelare. Propone quindi il rinvio del seguito della discussione, allo scopo di verificare l’esistenza di ulteriori possibilità di soluzione della vicenda, per la quale conferma l’attenzione di tutti i componenti della Commissione.

Marialuisa GNECCHI (PD) si dichiara favorevole alla proposta della presidente e propone, in alternativa ad un ulteriore lavoro di verifica di altre possibilità di soluzione, la redazione di un nuovo testo della risoluzione. In caso contrario, osserva che il voto favorevole sulla risoluzione, con il parere contrario del Governo, costituirebbe una mera dichiarazione di principio, priva di utilità per i lavoratori.

Il sottosegretario Massimo CASSANO fa presente che il Governo non ha più strade da percorrere per promuovere la ricollocazione dei lavoratori, avendo fatto tutto ciò che era in suo potere fare. Si dichiara favorevole alla proposta di rinvio, che concede di poter verificare se vi siano spazi per individuare soluzioni alternative.

Walter RIZZETTO (Misto-AL) insiste nel chiedere la votazione della risoluzione, perché il Governo non appare interessato alla ricerca di soluzioni alternative.

Gessica ROSTELLATO (PD) invita il collega Rizzetto a ripensare all’utilizzo del rinvio del seguito della discussione. Osserva che il gruppo del PD non avrebbe problemi a votare a favore della risoluzione ma, alla luce di quanto rappresentato dal Governo, il voto della Commissione rischierebbe di non portare benefici ai lavoratori.

Davide TRIPIEDI (M5S) sollecita il Governo ad accogliere l’impegno di convocare un nuovo tavolo tecnico, considerando anche che il disegno di legge di riforma degli appalti pubblici, attualmente in corso di esame parlamentare, reca norme volte ad assicurare la tutela occupazionale dei lavoratori in caso di cambio di appalto.

Il sottosegretario Massimo CASSANO ribadisce l’opportunità di rinviare il voto sulla risoluzione, facendo presente che potrà richiedere di non procedere alla votazione investendo della questione l’Assemblea.

Renata POLVERINI, presidente, ricorda che è nel potere del Governo chiedere la rimessione in Assemblea prima che si proceda al voto della Commissione. Invita il collega Rizzetto a riconsiderare la eventualità di rinviare il seguito della discussione ad un’altra seduta da convocare nel corso della prossima settimana.

Walter RIZZETTO (Misto-AL), non volendo lo scontro a tutti i costi, chiede al Governo di indicare una data precisa per una risposta concreta. In caso contrario, non vede alternative al voto. 
Fa presente, in ogni caso, di non essere favorevole al rinvio, in quanto teme che, fra una settimana, il Governo mantenga il proprio parere contrario alla risoluzione. Rileva che, a suo avviso, è imputabile al Governo l’inutile decorso di cinque anni da quando i lavoratori della Getek hanno perso il loro posto di lavoro.  

Marialuisa GNECCHI (PD) ribadisce che, qualunque fosse il voto sulla risoluzione, non si determinerebbero soluzioni concrete per i lavoratori, essendo sostanzialmente impossibile ipotizzare il loro riassorbimento nella società che ha in appalto il servizio di call center dell’INPS.

Renata POLVERINI, presidente, osservato che appare estremamente difficile individuare una soluzione al problema posto dalla risoluzione, ritiene che un rinvio possa essere utile anche al fine di effettuare un’ulteriore verifica con i rappresentanti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che hanno seguito più direttamente la vicenda.

Walter RIZZETTO (Misto-AL) osservato che il Governo è presente con un proprio rappresentante, ribadisce la sua richiesta di un impegno politico dell’Esecutivo, considerando inaccettabile quanto affermato dalla collega Gnecchi sulla presunta inutilità del voto sulla sua risoluzione.

Renata POLVERINI, presidente, propone di calendarizzare il seguito della discussione della risoluzione il prossimo mercoledì 4 novembre. Se, in tale sede, il Governo confermerà il suo orientamento, si potrà procedere alla votazione della risoluzione con piena assunzione di responsabilità da parte di ciascun gruppo, ovvero, su richiesta del Governo, alla rimessione della questione all’Assemblea. 
Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito della discussione della risoluzione ad altra seduta.  
La seduta termina alle 16.15.

ERRATA CORRIGE
Nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari 525 del 21 ottobre 2015, sono apportate le seguenti modificazioni: n.  a pagina 111, prima colonna:    
alla decima riga, dopo le parole: «A suo avviso, inoltre,» sono aggiunte le seguenti: «rispetto al quadro storico rappresentato dalla collega Gribaudo,»;     
alla ventitreesima riga, sono soppresse le parole da: «Se esse» fino a «aumento dell’occupazione»; 
alla trentacinquesima riga, sono soppresse le parole: «della zona»;     
alla quarantunesima riga, dopo le parole: «car sharing» sono aggiunte le seguenti: e del couchsurfing»; 
all’ultima riga, la parola: «trenta» è sostituita dalla parola: «venti»;     
a pagina 112, prima colonna:    
alla tredicesima riga, le parole: «è quello» sono sostituite dalle seguenti: «è uno di quelli»;     
alla diciottesima riga, la cifra: «12» è sostituita dalla seguente: «15».    

AUDIZIONI INFORMALI
Lunedì 26 ottobre 2015.
Audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00590 Ciprini, 7-00631 Gribaudo, 7-00634 Prataviera e 7-00641 Rizzetto, in materia di iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale.

L’audizione informale è stata svolta dalle 14.40 alle 15.  

Audizione di rappresentanti di Confprofessioni nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00590 Ciprini, 7-00631 Gribaudo, 7-00634 Prataviera e 7-00641 Rizzetto, in materia di iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale.

L’audizione informale è stata svolta dalle 15.05 alle 15.25.  

Audizione di rappresentanti di Confassociazioni nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00590 Ciprini, 7-00631 Gribaudo, 7-00634 Prataviera e 7-00641 Rizzetto, in materia di iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale.

L’audizione informale è stata svolta dalle 15.25 alle 15.50.  

Audizione di rappresentanti di CNA Professioni nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00590 Ciprini, 7-00631 Gribaudo, 7-00634 Prataviera e 7-00641 Rizzetto, in materia di iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale.

L’audizione informale è stata svolta dalle 16 alle 16.30.  

Audizione di rappresentanti dell’Associazione consulenti del terziario avanzato (ACTA) nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00590 Ciprini, 7-00631 Gribaudo, 7-00634 Prataviera e 7-00641 Rizzetto, in materia di iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale.

L’audizione informale è stata svolta dalle 16.30 alle 16.50.  

Audizione di rappresentanti di ALTA partecipazione nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00590 Ciprini, 7-00631 Gribaudo, 7-00634 Prataviera e 7-00641 Rizzetto, in materia di iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale.

L’audizione informale è stata svolta dalle 17 alle 17.15.  

Audizione di rappresentanti di CoLAP – Coordinamento libere associazioni professionali nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00590 Ciprini, 7-00631 Gribaudo, 7-00634 Prataviera e 7-00641 Rizzetto, in materia di iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale.

L’audizione informale è stata svolta dalle 17.30 alle 17.45.  

Audizione di rappresentanti di Progetto C.Re.S.Co nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00590 Ciprini, 7-00631 Gribaudo, 7-00634 Prataviera e 7-00641 Rizzetto, in materia di iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale.

L’audizione informale è stata svolta dalle 17.45 alle 18.05.  

Audizione di rappresentanti di Agenquadri nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00590 Ciprini, 7-00631 Gribaudo, 7-00634 Prataviera e 7-00641 Rizzetto, in materia di iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale.

L’audizione informale è stata svolta dalle 18.30 alle 19.  

Audizione di rappresentanti di Rete delle professioni tecniche (RPT) nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00590 Ciprini, 7-00631 Gribaudo, 7-00634 Prataviera e 7-00641 Rizzetto, in materia di iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale.

L’audizione informale è stata svolta dalle 19 alle 19.15.  

 

redazione

redazione

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi