• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

24 Settembre 2015
in Camera

INTERROGAZIONI
Giovedì 24 settembre 2015. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Luigi Bobba.
La seduta comincia alle 14.45.

5-04802 Cominardi: Situazione dei lavoratori della società Acmar scpa impiegati nei lavori per il prolungamento della linea M1-Metropolitana milanese.

Il sottosegretario Luigi BOBBA risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.

Davide TRIPIEDI (M5S), intervenendo in qualità di cofirmatario dell’interrogazione, si dichiara insoddisfatto della risposta fornita dal Sottosegretario Bobba, che dimostra l’insufficienza del controllo esercitato dagli enti preposti alla vigilanza in materia di rapporti di lavoro. Si riferisce, ad esempio, al lavoro notturno in cui sono stati impegnati i lavoratori della società Acmar, anche se non risulta che sia stato stipulato alcun accordo che lo preveda, nonché al mancato pagamento degli stipendi. A tale proposito, in particolare, sottolinea che nell’autunno del 2014 erano stati stanziati cinque milioni di euro proprio per garantire il pagamento dei lavoratori e la continuità dei lavori per la realizzazione delle due stazioni della metro di Sesto Restellone e di Monza Bettola. Segnala, infine, che nonostante tutte le irregolarità riscontrate, risulta che l’appalto sia stato revocato solo a seguito di un esposto presentato alla magistratura contro la società Acmar.

190 del 2014 nei casi di cambio di appalto. 5-05828 Maestri: Utilizzo dell’esonero contributivo di cui all’articolo 1, comma 118, della legge n.

Il sottosegretario Luigi BOBBA risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.

Patrizia MAESTRI (PD) 190 del 2014 (legge di stabilità 2015) per le nuove assunzioni. Occorre, a suo avviso, verificare l’applicazione della disposizione, a un anno dalla sua entrata in vigore per giungere, eventualmente, a una modifica normativa che elimini qualsiasi possibilità di uso improprio del beneficio contributivo. si dichiara soddisfatta della risposta del Sottosegretario Bobba, che dimostra la validità dell’attività di vigilanza svolta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. La vicenda oggetto della sua interrogazione, tuttavia, dimostra che nell’applicazione delle norme in materia di esonero contributivo contenute nella legge di stabilità 2015 si determinano problemi con riferimento alla tutela occupazionale dei lavoratori in servizio. Ribadisce, infatti, che per alcune imprese subentranti in attività di appalto, risulta conveniente licenziare il personale proveniente dall’impresa cessante per procedere a nuove assunzioni, beneficiando degli sgravi contributivi triennali previsti dall’articolo 1, comma 118, della legge n.

Cesare DAMIANO, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.
La seduta termina alle 15.

INDAGINE CONOSCITIVA
Presidenza del presidente Cesare DAMIANO.
La seduta comincia alle 15.
Indagine conoscitiva sull’impatto in termini di genere della normativa previdenziale e sulle disparità esistenti in materia di trattamenti pensionistici tra uomini e donne.
 
Audizione di rappresentanti dell’INPS.
 
(Svolgimento e conclusione).

Cesare DAMIANO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare della Camera dei deputati e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. 
Introduce, quindi, l’audizione.  

Tito BOERI, presidente dell’INPS, svolge una relazione sui temi oggetto dell’indagine.

Antonello CRUDO, Direttore della Direzione centrale Pensioni dell’INPS, Gabriele USELLI, Direttore della Direzione centrale Posizione assicurativa dell’INPS, e Natalia ORRÙ, Dirigente presso il Coordinamento generale statistico attuariale dell’INPS, rendono ulteriori precisazioni sui temi oggetto dell’indagine.

Intervengono, per porre quesiti e formulare osservazioni, le deputate Marialuisa GNECCHI (PD) e Antonella INCERTI(PD), nonché Cesare DAMIANO, presidente.

Tito BOERI, presidente dell’INPS, Antonello CRUDO, Direttore della Direzione centrale Pensioni dell’INPS, Gabriele USELLI, Direttore della Direzione centrale Posizione assicurativa dell’INPS, e Natalia ORRÙ, Dirigente presso il Coordinamento generale statistico attuariale dell’INPS, replicando, rispondono ai quesiti posti.

Cesare DAMIANO, presidente, ringrazia i rappresentanti dell’INPS per il contributo fornito all’indagine e dichiara conclusa l’audizione.
La seduta termina alle 16.10.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Giovedì 24 settembre 2015.
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 16.10 alle 16.20.  

SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 23 settembre 2015. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO.
La seduta comincia alle 8.35.
Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2014.
 
C. 3304 Governo, approvato dal Senato.

Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2015. 
C. 3305 Governo, approvato dal Senato.

2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n.
4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 
(Relazioni alla V Commissione). 
(Seguito dell’esame congiunto, ai sensi dell’articolo 119, comma 8, del Regolamento, e conclusione – Relazioni favorevoli).

La Commissione prosegue l’esame congiunto dei provvedimenti, rinviato nella seduta del 22 settembre 2015.  

Cesare DAMIANO, presidente, comunica preliminarmente che non sono stati presentati emendamenti riferiti al disegno di legge recante disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2015.

Valentina PARIS (PD), relatrice4 allegate al disegno di legge recante l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2015 ( 2 e n. , illustra le proprie proposte di relazione favorevole sul disegno di legge recante il rendiconto per l’anno 2014 e sulle Tabelle n.4, allegate al disegno di legge recante l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2015. Delibera, altresì, di nominare la deputata Paris quale relatrice presso la V Commissione. 2 e n. La Commissione, con distinte votazioni, approva le proposte di relazione formulate dalla relatrice con riferimento al disegno di legge recante il rendiconto per l’anno 2014 e alle Tabelle n.  

Sui lavori della Commissione.

Cesare DAMIANO, presidente, con riferimento all’esame del testo unificato delle proposte di legge C. 2514 Fedriga, C. 2958 Gnecchi e C. 3002 Fedriga, recante modifiche alla disciplina dei requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l’accesso al pensionamento e la decorrenza delle prestazioni pensionistiche, fa presente che la relatrice ha presentato i due emendamenti preannunciati nella seduta di ieri (vedi allegato 4). Nel segnalare che tali proposte emendative devono ritenersi ammissibili, fissa il termine per la presentazione di eventuali subemendamenti alle ore 18 della giornata odierna.

La seduta termina alle 8.45.

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 23 settembre 2015.
Audizione di rappresentanti dell’ABI nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 857 e abbinate in materia di flessibilità pensionistica.
L’audizione informale è stata svolta dalle 14.40 alle 15.  

AVVERTENZA
Il seguente punto all’ordine del giorno non è stato trattato:  

AUDIZIONI INFORMALI
Audizione di rappresentanti di Confindustria nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 857 e abbinate in materia di flessibilità pensionistica.

 

redazione

redazione

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi