• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 30 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Ex-Ilva story, un riassunto delle puntate precedenti e uno sguardo ai prossimi appuntamenti. Tra una certezza e due mezze certezze

    Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

    Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

    AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

    AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

    Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto accordo sui congedi parentali, anche per genitori intenzionali

    Ministero Lavoro: a maggio +178.176 contratti

    Unes Maxi, siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale

    I dati Istat su contratti collettivi e retribuzioni contrattuali – Aprile-giugno 2025

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Maggio 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, sottoscritto il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Ex-Ilva story, un riassunto delle puntate precedenti e uno sguardo ai prossimi appuntamenti. Tra una certezza e due mezze certezze

    Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

    Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

    AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

    AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Apolito (Coldiretti), i dazi sono una sconfitta negoziale dell’Ue. Non possiamo perdere il mercato americano

    Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

    Mismatch, il report Cnel-Unioncamere per misurare un fenomeno ancora sottovalutato

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto accordo sui congedi parentali, anche per genitori intenzionali

    Ministero Lavoro: a maggio +178.176 contratti

    Unes Maxi, siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale

    I dati Istat su contratti collettivi e retribuzioni contrattuali – Aprile-giugno 2025

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    Starhotels, sottoscritta l’ipotesi di accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale 2025-2027

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Maggio 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, sottoscritto il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

24 Aprile 2025
in Camera

SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 23 aprile 2025. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

La seduta comincia alle 14.20.

Documento di finanza pubblica 2025.
Doc. CCXL, n. 1, e Allegati.
(Parere alla V Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta di mercoledì 16 aprile 2025.

Walter RIZZETTO, presidente, ricorda che nella precedente seduta il relatore, onorevole Giaccone, ha svolto la relazione introduttiva e che nella seduta odierna la Commissione procederà all’espressione del parere di competenza.
Invita, quindi, il relatore a formulare la sua proposta di parere.

Andrea GIACCONE (LEGA), relatore, formula una proposta di parere favorevole, di cui raccomanda l’approvazione.

Walter RIZZETTO, presidente, avverte che i gruppi del M5S e del PD-IDP hanno presentato proprie proposte alternative di parere che saranno poste in votazione solo qualora fosse respinta la proposta di parere del relatore.

Valentina BARZOTTI (M5S), nel dichiarare il voto contrario del proprio gruppo sulla proposta di parere presentata dalla maggioranza, evidenzia come nel Documento di finanza pubblica e nella collegata proposta di parere della maggioranza non siano presenti elementi certi sulla qualità dell’occupazione.
Sottolinea inoltre come non si affronti nel Documento il tema dei salari, in particolare di quello minimo, del quale continua a mancare una normativa nazionale che ne fissi un livello minimo legale.
Lamenta l’assenza di interventi sul tema della sicurezza e della salute sul lavoro, rispetto al quale i dati pubblicati dall’INAIL per il primo bimestre 2025 restituiscono un quadro complesso.
Ritiene che le misure di sostegno ai redditi e di contrasto alla povertà non solo siano insufficienti ma addirittura controproducenti e che soprattutto esse non scalfiscano quello che è un vero e proprio record assoluto in tema di povertà.
È altresì assente il tema del Supporto Formazione Lavoro: in particolare, non è chiaro quanti siano realmente gli occupati che, a seguito di tali corsi, siano stati impiegati in attività lavorative.
Infine, evidenzia come non si affronti il tema dell’occupazione giovanile e si ignori che i giovani cercano sempre più di frequente lavoro all’estero per assenza di prospettive.
In conclusione, auspica, in particolare, che le annunciate spese in materia di difesa non siano effettuate riducendo le risorse per la spesa sociale.

Arturo SCOTTO (PD-IDP), nel dichiarare il voto contrario del proprio gruppo sulla proposta di parere presentata dalla maggioranza, evidenzia come la proposta alternativa presentata dal gruppo PD-IDP intenda quantomeno offrire un contributo, sul piano del dibattito pubblico, in tema di modello di sviluppo economico e sociale.
Richiama, in particolare, i dati evidenziati dalla Banca d’Italia che quantificano la spesa necessaria per il riarmo nazionale in un importo di 11 miliardi di euro, risorse che, se non saranno scorporate dal calcolo del deficit, peseranno sicuramente sulle risorse destinate a finanziare la sanità e la scuola pubbliche.
Rileva come dal Documento non emergano misure efficaci di contrasto alla cosiddetta «guerra commerciale» dei dazi scatenata dagli Stati Uniti né si coglie, dalle dichiarazioni della Presidente del Consiglio dei ministri Meloni, una strategia per contrastare efficacemente tale situazione.
Ricorda i principali punti che sarebbero stati concordati dalla Presidente del Consiglio dei ministri e che sarebbero sicuramente criticabili, quali il rinnovo dell’accordo sul gas liquido, i possibili investimenti di 10 miliardi di euro da parte di aziende italiane sul territorio statunitense (che potrebbero invece rivelarsi delle delocalizzazioni mascherate), l’impegno ad arrivare al 2 per cento di spesa pubblica nel settore della difesa, probabilmente acquistando – pare fino al 78 per cento – armi dagli stessi Stati Uniti.
Da ultimo, è assente una possibile tassazione nei riguardi delle grandi aziende tecnologiche americane.
In conclusione, ricorda che le stime di crescita sono a dir poco «stitiche» (0,6 per cento per il 2025 e 0,8 per cento nel 2026 e 2027) e che la produzione industriale addirittura è in calo da 25 mesi.
Anche rispetto al tema previdenziale manca una parola definitiva del Governo per quanto riguarda l’adeguamento automatico dell’età pensionabile alla speranza di vita previsto per legge.
Conclude auspicando una vera politica economica sostenuta da risorse aggiuntive rispetto a quelle del PNRR.

Francesco MARI (AVS) ritiene che lo spazio temporale della metà della legislatura rappresenti un tempo congruo per poter esaminare i risultati della politica economica adottata dal Governo.
Ritiene che sarebbe più onesto e democratico dichiarare che il modello economico-sociale adottato è quello che prevede un’occupazione precaria e povera, con l’utilizzo di molti contratti a tempo determinato, e con un’occupazione che finisce per essere non completamente legale a seguito del ricorso al «lavoro grigio».
Del resto, ritiene che sia difficilmente conciliabile un dato dell’1,4 per cento di crescita dell’occupazione con una riduzione dello 0,2 per cento delle ore complessive lavorate, di fatto rivelando che si tratta di una mera redistribuzione di ore lavorative con la stessa massa salariale. Non a caso – ricorda – il Governo, attraverso il cosiddetto «decreto bollette» è intervenuto per sostenere le famiglie e le piccole imprese.
In conclusione, dichiara il voto contrario del proprio gruppo sulla proposta di parere formulata dal relatore.

Aboubakar SOUMAHORO (MISTO) sottolinea che i numeri, al di là dell’orientamento politico, confermano alcune verità che non emergono nella narrazione pubblica.
Ricorda che in una nota appena adottata il Fondo monetario internazionale ha rivisto al ribasso le stime di crescita dell’Italia.
In secondo luogo, rimarca il tema della dipendenza energetica italiana che è un fattore che penalizza fortemente le imprese: chiede quindi di conoscere quale sia l’impatto sulle famiglie e sulle imprese del costo dell’energia, tema assolutamente rilevante, mentre l’attivismo del cosiddetto Piano Mattei sembra in realtà diretto a trovare nuove e più economiche fonti di approvvigionamento energetico.
Infine, vi è il tema del calo demografico e del sostegno alla famiglia: ricorda che vi sono intere aree del Nord Italia e città importanti del Sud che si stanno spopolando.
Rispetto a tali situazioni, il saldo attivo della popolazione è dovuto essenzialmente ai migranti che – ricorda – non sono solo braccia ma soggetti che rivendicano diritti.
In conclusione, pertanto, dichiara il proprio voto contrario sulla proposta di parere formulata dal relatore.

Walter RIZZETTO, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, pone in votazione la proposta di parere del relatore, avvertendo che, se questa risulterà approvata, saranno precluse le proposte alternative di parere presentate dai gruppi del PD-IDP e del M5S.

La Commissione approva la proposta di parere del relatore.

La seduta termina alle 14.45.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.45 alle 14.50.

COMITATO RISTRETTO
Mercoledì 23 aprile 2025.

Riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche e rivalutazione dei limiti di importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento.
C. 1254 Alfonso Colucci e C. 1264 Bagnasco.

Il Comitato ristretto si è riunito dalle 14.50 alle 15.

redazione

redazione

In evidenza

Iveco, accolta la richiesta dei sindacati per una tantum sul premio annuo, erogazione minima di 1.000 euro

Iveco va agli indiani di Tata Motors per 3,8 miliardi euro. La divisione Difesa sarà ceduta a Leonardo

30 Luglio 2025
Domani attivo unitario di Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e Uilpa

Elezioni Rsu pubblico impiego, Cgil, Fp Cgil, Flc Cgil: siamo il primo sindacato

30 Luglio 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Confindustria-sindacati, Fumarola: “confronto positivo. A settembre avanti su salute e sicurezza, contrattazione, formazione. Serve un patto sociale per il lavoro e la crescita”

30 Luglio 2025
Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

Intervista con U Maung Maung, presidente della Confederazione sindacale birmana, in clandestinità nel paese dal 1° febbraio 2021

30 Luglio 2025
AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

AppLI, Diana (Nidil-Cgil): per i Neet un’applicazione non basta

30 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi