SEDE CONSULTIVA
Martedì 5 agosto 2025. — Presidenza della vicepresidente Tiziana NISINI.
La seduta comincia alle 13.
DL 96/2025: Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport.
C. 2488-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato.
(Parere alla VII Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione inizia l’esame del provvedimento.
Chiara TENERINI (FI-PPE), relatrice, ricorda che la Commissione è chiamata ad esprimere alla VII Commissione (Cultura) il parere di competenza sul disegno di legge C. 2488-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96, recante disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport.
Passando ad esaminare le modifiche introdotte dal Senato più direttamente riferibili alle competenze della XI Commissione, osserva che all’articolo 11, comma 1, lettera a), numero 2), durante l’esame in prima lettura alla Camera dei deputati era stato inserito nella novella di cui al predetto numero 2) – relativa all’articolo 13-bis, comma 8, del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 – un ulteriore periodo aggiuntivo, il quale prevedeva che, al fine di dare immediata operatività alla Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche, nell’ambito delle procedure concorsuali per l’assunzione del personale non dirigenziale di ruolo della stessa si tenesse conto del servizio prestato dal personale federale proveniente dalla Commissione di vigilanza sulle società di calcio (Co.Vi.So.C.) e dalla Commissione tecnica di controllo della pallacanestro (Com.Te.C.) che opererà nella Commissione in sede di prima applicazione (al fine di rendere immediatamente operativa la Commissione e comunque per un periodo massimo di dodici mesi, eventualmente prorogabile con deliberazione della medesima Commissione di ulteriori sei mesi). Fa presente, quindi, che il periodo in questione è stato soppresso nel corso dell’esame presso il Senato.
Formula, infine, una proposta di parere favorevole.
Arturo SCOTTO (PD-IDP) preannuncia il voto contrario del proprio gruppo, sottolineando come la nuova lettura che la Camera è chiamata a compiere sul provvedimento in esame rappresenti l’ennesima conseguenza di una maniera distorta di concepire la produzione normativa attraverso l’utilizzo fluviale di decreti-legge.
Francesco MARI (AVS) interviene preannunciando il voto contrario del proprio gruppo.
Valentina BARZOTTI (M5S), intervenendo, preannuncia il voto contrario a nome del proprio gruppo.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole della relatrice.
La seduta termina alle 13.05.