• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 23 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

2 Aprile 2015
in Camera

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 1o aprile 2015
Audizione di rappresentanti delle organizzazioni sindacali sulla situazione occupazionale negli stabilimenti della società Alcatel-Lucent.

L’audizione informale è stata svolta dalle 14.15 alle 15.05.  

ATTI DELL’UNIONE EUROPEA
Mercoledì 1o aprile 2015. — Presidenza del vicepresidente Walter RIZZETTO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Luigi Bobba.

La seduta comincia alle 15.05.

Variazioni nella composizione della Commissione.

Walter RIZZETTO, presidente, comunica che è entrato a far parte della Commissione il deputato Roberto Simonetti e che ha cessato di farne parte il deputato Massimiliano Fedriga. Formula a entrambi, a nome della Commissione, i migliori auguri di buon lavoro, ringraziando il deputato Fedriga per il contributo fornito ai lavori della Commissione.

1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo sociale europeo, per quanto riguarda un aumento del prefinanziamento iniziale versato a programmi operativi sostenuti dall’iniziativa Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. a favore dell’occupazione giovanile (COM(2015)46 final). 
(Seguito dell’esame ai sensi dell’articolo 127, comma 1, del Regolamento, e rinvio).

La Commissione prosegue l’esame della proposta di regolamento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 19 marzo 2015.  

Walter RIZZETTO, presidente, ricordato che nel corso della scorsa settimana le Commissioni riunite XI e XIV hanno svolto l’audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, fa presente che la XIV Commissione ha concluso l’esame del provvedimento, ai sensi dell’articolo 127, comma 1, del Regolamento. Segnala, inoltre, che è in distribuzione il parere del Comitato economico e sociale europeo, espresso su richiesta del Parlamento europeo, conformemente al disposto dell’articolo 164 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Avverte, altresì, che la relatrice non può essere presente alla seduta odierna e ha manifestato sin d’ora l’intenzione di formulare una proposta di documento finale con talune osservazioni, che potrebbe essere posta in votazione nel corso della prossima settimana. 

Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame della proposta di regolamento ad altra seduta.  

La seduta termina alle 15.10.

RISOLUZIONI
Mercoledì 1o aprile 2015. — Presidenza del vicepresidente Walter RIZZETTO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Luigi Bobba.
La seduta comincia alle 15.10.

7-00590 Ciprini: Iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale.

7-00631 Gribaudo: Iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale.

7-00634 Prataviera: Iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale.

7-00641 Rizzetto: Iniziative concernenti i prestatori di lavoro autonomo e professionale. 

(Seguito della discussione congiunta e rinvio – Abbinamento della risoluzione 7-00641).

La Commissione prosegue la discussione congiunta delle risoluzioni Ciprini 7-00590, Gribaudo 7-00631, Prataviera 7-00634, rinviata nella seduta del 25 marzo 2015, e inizia la discussione della risoluzione Rizzetto 7-00641.  

Walter RIZZETTO presidente, comunica che è stata assegnata alla Commissione la risoluzione 7-00641, di cui è primo firmatario, vertente sul medesimo argomento delle risoluzioni Ciprini 7-00590, Gribaudo 7-00631, Prataviera 7-00634, delle quali è già stata avviata la discussione congiunta. Per tale ragione, avverte che, secondo quanto convenuto nella riunione dell’Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, si discuterà congiuntamente anche la citata risoluzione.

Gessica ROSTELLATO (Misto-AL) illustra la risoluzione Rizzetto 7-00641, di cui è cofirmataria, facendo notare che essa mira a sollecitare un intervento del Governo a sostegno dei lavoratori autonomi, categoria che ritiene sia stata per troppo tempo ignorata. Ritiene necessario, anzitutto, un intervento in materia di riordino delle casse privatizzate teso a uniformare il settore, eventualmente anche attraverso la creazione di un’unica specifica cassa per i lavoratori autonomi. Richiama, quindi, sinteticamente gli impegni contenuti nell’atto di indirizzo, auspicando che essi possano trovare accoglimento da parte del Governo e possano tradursi in specifiche iniziative normative.

Il sottosegretario Luigi BOBBA si riserva di approfondire i temi posti all’attenzione del Governo, da ultimo dalla risoluzione testé abbinata, assicurando in ogni caso che l’Esecutivo segue con attenzione le questioni connesse alla tutela dei lavoratori autonomi ed è disponibile ad un dialogo serio e costruttivo.

Chiara GRIBAUDO (PD) chiede di valutare l’opportunità di svolgere un breve e mirato ciclo di audizioni con le associazioni rappresentative dei lavoratori autonomi, al fine di acquisire ulteriori elementi di conoscenza che mettano i gruppi nelle condizioni di lavorare in vista dell’elaborazione di un testo condiviso.

Tiziana CIPRINI (M5S) concorda con le considerazioni della deputata Gribaudo.

Emanuele PRATAVIERA (Misto), associandosi alla richiesta di svolgere un ciclo di audizioni informali sulla materia, ribadisce l’esigenza, già rappresentata nel corso della discussione, che il Governo fornisca dati riguardanti le coperture finanziarie relative agli interventi evocati nelle risoluzioni in oggetto, affinché, in un arco temporale che potrebbe estendersi fino alla prossima legge di stabilità, si possa cominciare a ragionare intorno a interventi concreti a sostegno dei lavoratori autonomi.

Gessica ROSTELLATO (Misto-AL) si dichiara a favore dello svolgimento di un ciclo di audizioni informali con le organizzazioni rappresentative dei lavoratori autonomi, pur rilevando la necessità di procedere con speditezza nella discussione congiunta delle risoluzioni, in vista della definizione di un sollecito intervento di riforma.

Walter RIZZETTO presidente, fa presente che le modalità di prosecuzione dell’iter saranno definite in un prossimo ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nell’ambito del quale sarà possibile valutare anche l’eventuale svolgimento di un ciclo di audizioni informali sull’argomento in discussione. 

Rinvia, quindi, il seguito della discussione congiunta delle risoluzioni ad altra seduta.  

La seduta termina alle 15.20.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Mercoledì 1o aprile 2015.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.20 alle 15.25.  

redazione

redazione

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi