• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Competenze per le PMI, la grande sfida della digitalizzazione

Competenze per le PMI, la grande sfida della digitalizzazione

di Alessandra Servidori
5 Maggio 2020
in Analisi

La Commissione europea – Direzione generale Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI – ha lanciato un’iniziativa su “Competenze per le PMI” per analizzare le cause profonde e porre rimedio a questa situazione. Sicurezza informatica, Internet delle cose e big data per le piccole e medie imprese. Qui una sintesi dello studio che oggi con la crisi economica assume un valore di riferimento ancora più necessario.

La digitalizzazione delle PMI è una sfida importante: da varie prove è chiaro che le PMI sono titubanti quando si tratta di adottare nuove tecnologie. Nonostante il volume del mercato o le opportunità di crescita del business, la maggior parte rimane indietro. E questo NON le aiuterà a lungo termine. I cyber-rischi stanno minacciando la continuità aziendale. Le aziende che utilizzano grandi quantità di dati hanno assolutamente necessità di sostegno perché l’Internet of Things riuscirà a produrre servizi o prodotti di qualità superiore a costi inferiori e spingerà le PMI non digitali fuori dal mercato. Le PMI europee corrono il rischio di perdere l’enorme potenziale di mercato. Mancano le competenze necessarie, l’accesso a laureati altamente qualificati e lavoratori con esperienza: c’è una forte e crescente concorrenza per i talenti. La ricerca mostra che già oltre il 90% delle PMI europee si ritengono in ritardo nell’innovazione digitale.

La Commissione europea – Direzione generale Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI – ha lanciato un’iniziativa su “Competenze per le PMI” per analizzare le cause profonde e porre rimedio a questa situazione. Un elemento si distingue: le PMI sono sempre più sotto pressione poiché competono con le grandi aziende in un mercato del lavoro teso. Esistono problemi significativi legati alle competenze in tutti i ruoli aziendali: mancano le competenze di leadership digitale ai vertici, una carenza di professionisti IT e una grave mancanza di competenze adeguate tra gli utenti. Carenze di competenze, lacune e discrepanze impediscono alle organizzazioni di definire la propria strategia di crescita, implementarla e consentire ai dipendenti di utilizzare effettivamente le nuove tecnologie. Sono quindi necessarie politiche di competenze ambiziose e misure di sostegno ben mirate a livello dell’UE e nazionale per facilitare l’accesso delle PMI a un più ampio bacino di talenti in Europa.

La Commissione europea ha sottoscritto un contratto per sostenere l’iniziativa “Competenze per le PMI”,  e Capgemini Invent, insieme a DIGITAL SME Alliance e Technopolis hanno studiato, identificato, progettato, testato e convalidato tali misure specifiche a sostegno dello sviluppo di competenze specializzate relative ai big data e delle nuove tecnologie La competenza tecnologica dei proprietari/gestori delle PMI dipende da una moltitudine di fattori, di cui uno è l’età. Nel complesso, i proprietari/manager delle PMI hanno difficoltà a comprendere l’impatto della sicurezza informatica, dei big data e delle tecnologie avanzate, o a rendersi conto dell’urgenza di agire su di esse. Manca una visione a lungo termine sull’adozione di sicurezza informatica, big data, e l’attenzione è piuttosto rivolta a questioni operative. Oltre a questa prospettiva interna, anche la maturità tecnologica dell’ambiente svolge un ruolo, in quanto un ambiente stimolante ad esempio i dati aperti favorisce l’assorbimento dei big data. Per supportare  le  persone, di cui sopra, una “maturità tecnologica” relativamente bassa, sia interna che esterna,  sono state  individuate  alcune strategie: sostenere l’implementazione di professionisti dello sviluppo di competenze strutturate, in possesso delle competenze specializzate necessarie per lavorare con la sicurezza informatica, i big data e le tecnologie innovative.

Le PMI si trovano ad affrontare diverse sfide in questo senso, nel contesto dell’invecchiamento della forza lavoro europea. Le PMI competono con le grandi imprese per attrarre e trattenere talenti che possiedono la combinazione di competenze richiesta. E non si tratta solo di attrarre e trattenere talenti; inoltre, il continuo sviluppo delle competenze e delle conoscenze è essenziale per la crescita della loro azienda. Sono disponibili  progetti, framework e strumenti in grado di supportare nel loro sviluppo di competenze strutturate. Gli esempi in Europa includono il quadro e-Competence (e-CF) e il programma EDISON per l’analisi scientifica dei dati. Negli Stati Uniti, il quadro della sicurezza informatica del NIST può servire da esempio. Le informazioni chiave dei vari progetti, quadri e strumenti possono essere raggruppate in un’unica guida di avviamento facilmente accessibile per le PMI. Anche all’interno delle catene del valore, sono disponibili vari esempi di azioni a sostegno dello sviluppo delle competenze delle PMI, in particolare nella resilienza informatica. Un esempio è il centro di ciber-resilienza  Brainport in The Netherlands. In questa iniziativa, le imprese più grandi sostengono le PMI per quanto riguarda la loro cibersicurezza per migliorare la resilienza complessiva dell’intera catena del valore.

Lo sviluppo delle competenze strutturate è destinato ad avere più successo se si valuta correttamente un corretto stoccaggio del potenziale di competenze all’interno dell’azienda, ad esempio mediante un test attitudinale. Un esempio di questo successo è Skillnet Ireland, dove si è rivelato essere presente un significativo potenziale non sfruttato per le competenze informatiche.Un’importante iniziativa per riconoscere l’apprendimento informale è presentata dalla BDVA Skills Task Force. 

Migliorare le capacità di monitoraggio e di processo decisionale nel monitoraggio delle PMI sosterrà le PMI nella comprensione e nel rafforzamento del loro processo di sviluppo delle competenze. Permetterà inoltre di valutare meglio dove è più necessario un ulteriore rafforzamento e decidere di investire. Una misura importante per il monitoraggio è la facilitazione all’autovalutazione. Per garantire che qualsiasi investimento nella formazione delle competenze sia efficace, la  sua qualità dovrebbe essere chiara: è necessario considerare le etichette di qualità per la sicurezza informatica, i Big Data e i corsi.

Esempi sono, tra l’altro, Germania e Paesi Bassi  che hanno sperimentato che un ulteriore miglioramento del monitoraggio può essere raggiunto sotto forma di stocktaking delle tendenze del mercato. Ad esempio, l’iniziativa di reporting di analisi di mercato di VOICE, un’associazione per le PMI che utilizza l’IT, può essere  di riferimento e come per tutti gli investimenti, il finanziamento svolge un ruolo importante. È importante promuovere e scalare meccanismi di finanziamento di successo che favoriscano lo sviluppo delle competenze e aumentino i finanziamenti  per le PMI.

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi