• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 19 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Confcommercio lancia la sfida a Confindustria: “contiamoci, noi siamo pronti”

Confcommercio lancia la sfida a Confindustria: “contiamoci, noi siamo pronti”

di Nunzia Penelope
13 Luglio 2017
in Interviste
Confcommercio lancia la sfida a Confindustria: “contiamoci, noi siamo pronti”

Francesco Rivolta, direttore generale della Confcommercio, in questa intervista al Diario del Lavoro rivendica i successi dell’organizzazione e spiega perché è ormai arrivato il momento di ‘’misurare’’ la reale rappresentanza delle associazioni datoriali. Confindustria compresa.

Il dizionario del sindacalese si è arricchito recentemente di una nuova definizione: ‘’perimetrazione contrattuale’’. In estrema sintesi, significa delimitare con rigidi paletti il ‘’campo’’ di azione di ogni comparto produttivo, e, in parallelo, stabilire il peso delle rappresentanze datoriali e il diritto a sottoscrivere contratti. Obiettivo dichiarato, disboscare l’attuale giungla dei contratti ma, anche, limitare la concorrenza di altre associazioni datoriali: una esigenza, questa, sentita in particolare dalla Confindustria, che la sta sottoponendo con insistenza ai sindacati nel corso della  trattativa sulle nuove relazioni industriali. Al momento la discussione sta procedendo solo tra gli industriali e le tre confederazioni, ma prima o dopo dovrebbe coinvolgere le altre associazioni. Il diario del Lavoro ne ha parlato con Francesco Rivolta, direttore generale di Confcommercio.

Rivolta, voi un accordo con i sindacati sulle nuove relazioni industriali lo avete già firmato l’anno scorso. Come vede questa esigenza di delimitare meglio il perimetro di azione dei vari comparti contrattuali sollevata da Confindustria? E’ reale?

Reale e’ senza dubbio la giungla degli oltre 800 contratti depositati al Cnel, firmati da una miriade di sigle stravaganti, che non rappresentano niente e nessuno. Questo deve finire, e’ un modello sudamericano, non europeo. Ma per quanto riguarda la perimetrazione richiesta dalla Confindustria, è un altro discorso.

Vale a dire?

Noi abbiamo fatto un accordo interconfederale con Cgil,  Cisl e Uil nel quale ci si riconosce reciprocamente: il sindacato riconosce a Confcommercio di essere il soggetto rappresentativo del terziario. E’ la rappresentanza che legittima i contratti. Non viceversa. Quindi il perimetro, per quanto ci riguarda, e’ piuttosto chiaro.

Ma Confindustria sembra temere la concorrenza che verrebbe proprio da Confcommercio, nonché, per altri versi, da Confartigianato. Vi state allargando oltre il vostro, diciamo, confine naturale?

Il contratto del terziario riguarda tre milioni di lavoratori. Rappresentiamo in totale 692 mila imprese, e di tutte abbiamo nome, cognome, indirizzo. Non credo vi siano dubbi su chi rappresenta chi. Aggiungo che oggi solo il 40% dei nostri associati e’ distribuzione: il resto, cioè il 60%, la maggioranza, e’ altro. Sono aziende di servizi, turismo, trasporti, logistica, porti, marineria, in particolare aziende croceristiche

Questo darebbe ragione a Confindustria, quando vi vede come concorrenti su piani piu’ ampi del vostro settore tradizionale.

Ma e’ un modo vecchio di ragionare. Un tempo i settori erano molto precisi e delimitati: manifattura, servizi, trasporti, commercio e agricoltura. Oggi Confindustria rappresenta il manifatturiero, ma in realtà parte di quel mondo potrebbe essere nostro: in qualunque oggetto prodotto dal manifatturiero c’e’ molto anche di terziario. E ci sono imprese associate a Confindustria che applicano invece il nostro contratto. I confini oggi sono labili.

E dunque, ripeto, sembrerebbe aver  ragione Confindustria a volerli precisare.

Ma questo bisogno impellente di “perimetrare”,  e’ delle aziende o di Confindustria? Se Confindustria pensa di allargare la sua base associativa in questo modo, sbaglia strada. Comunque, noi siamo pronti a farci misurare.

Lei dice che molte imprese aderenti a Confindustria applicano il vostro contratto. Per quale motivo?

Oggi ogni impresa adotta il contratto che più si adegua alle sue esigenze, del “comparto” non gliene importa nulla. Il nostro contratto è applicato a 3 milioni di lavoratori, e non teniamo certo le aziende alla catena: se lo scelgono, vorrà dire che vi trovano una convenienza.

Come spiega questo appeal dei vostri contratti?

Noi abbiamo rinnovato profondamente il nostro sistema di rappresentanza, abbiamo lavorato molto sui territori, sui gruppi dirigenti. Oggi siamo un’organizzazione moderna, che sa fare contratti flessibili, che vanno realmente incontro alle esigenze delle imprese, fuori da ogni ideologia. Per questo ci scelgono, e per questo abbiamo il più alto tasso di penetrazione in molti settori: perché facciamo ottimi contratti, grazie ai quali, inoltre, forniamo un poderoso welfare contrattuale.

Anche Confindustria ha proposto ai sindacati di costituire un unico grande fondo sanitario: un altro terreno di concorrenza tra di voi?

Non parlerei proprio di concorrenza. Abbiamo da anni un nostro Fondo sanitario, Est, ed e’ il più grande del paese, con un milione 600 mila iscritti tra i lavoratori del terziario. Poi abbiamo il Fondo del turismo, il Fondo per i quadri, con 85 mila iscritti, quello dei dirigenti, con altri 70 mila iscritti. Con 144 euro l’anno, diamo la possibilità di avere prestazioni aggiuntive al servizio sanitario nazionale molto importanti. Questa poderosa macchina, molto apprezzata dai nostri associati, discende per l’appunto dai contratti che facciamo. Perché, alla fine, fare i contratti, fare buoni contratti, e’ il core business delle associazioni come la nostra. E noi, su questo terreno, siamo piuttosto bravi. Ma tornando al rapporto con Confindustria: si tratta di capire se siamo d’accordo – e noi siamo d’accordo- sullo sciogliere questo nodo della rappresentanza, contandoci, pesandoci.

Li sfidate su questo punto?

Nessuna sfida, è una questione di democrazia economica. Dobbiamo verificare chi rappresenta i vari settori, e dopodiché quello che pesa di più stipulerà il contratto di quel settore. E’ ora che anche le parti datoriali, come già hanno fatto i sindacati, si rappresentino, e non si ‘’auto-rappresentino’’.

Non è stato semplice trovare il modo di ‘pesare’ i sindacati, tanto che a tre anni di distanza dal Testo Unico sulla rappresentanza ancora non si conoscono dati certi. Non sarà semplice nemmeno con le imprese, immagino.

E’ semplicissimo, invece: basta riferirsi ai dati depositati presso le Camere di Commercio, gli unici certificati, e poi tirare le somme. Si può trovare un sistema migliore? E’ possibile, certo. Ma intanto, usiamo quello che e’ già disponibile. Se lo si vuole fare, ci si mette un attimo. Ripeto: se lo si vuole fare.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: ConfindustriaContrattiRappresentanzaSindacatoConfcommercio
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi