• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 16 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Confindustria e sindacati, si ri-riparte, ma sara’ la volta buona?

Confindustria e sindacati, si ri-riparte, ma sara’ la volta buona?

30 Giugno 2017
in La nota

 

Deve esserci un motivo per cui sindacati e Confindustria si danno appuntamento, ormai da diversi anni, sempre nel mese di luglio. Scopo di questi appuntamenti sarebbe l’avvio, o la ripresa, del confronto per le nuove relazioni industriali e il modello contrattuale. Inevitabilmente, però, causa da un lato le evidentemente insormontabili divergenze, nonche’ le  ferie estive ormai alle porte, dopo un rapido scambio di posizioni il tutto viene regolarmente rinviato all’autunno, affidando a ‘’tavoli tecnici’’ lo svolgimento dei singoli capitoli. Poi, pero’, arrivato l’autunno, incombono altri piu’ urgenti problemi, e  di rinvio in rinvio si torna al punto di partenza, cioè al mese di luglio dell’anno dopo. Si potrebbe parafrasare T.S.Eliot, e affermare che luglio, per le parti sociali,  e’ il mese più crudele. Ma lasciando da parte la poesia e tornando alla cronaca, vediamo cosa ci si può aspettare dal nuovo incontro di vertice fissato, appunto, per le ore 18 del 4 luglio prossimo.

Il succo dovrebbe essere il seguente: Confindustria consegnerà a Cgil, Cisl e Uil un documento, nel quale illustrerà le proprie posizioni su diversi temi. Il  principale, nelle intenzioni di Confindustria, dovrebbe essere il problema tecnicamente denominato ‘’perimetro contrattuale’’, ovvero come tracciare una linea di demarcazione molto precisa che impedisca ad altre associazioni di imprese, come Artigiani e Commercianti, di ‘’invadere’’ il campo che gli industriali ritengono propria esclusiva. A questo si lega anche il secondo tema in agenda, la rappresentanza, che dovrebbe essere estesa, oltre ai sindacati, anche al sistema delle imprese, magari con tanto di supporto legislativo. A seguire, un  paio di altri argomenti chiave: linee guida per il welfare contrattuale, che ormai domina il campo senza freni, e ammortizzatori sociali, legati alle crisi aziendali. Resta, come sempre, un convitato di pietra: vale a dire il nuovo modello contrattuale che, secondo le affermazioni di una parte della Confindustria, tra cui il vicepresidente con delega ai rapporti sindacali Maurizio Stirpe, dovrebbe prendere come riferimento quello applicato col contratto dei metalmeccanici. Del tutto in disaccordo Cgil, Cisl e Uil: che reduci da una stagione di rinnovi variegatissimi, non hanno alcuna intenzione di schiacciarsi sul modello metalmeccanico, ritenuto di modestissimo appeal rispetto, per esempio, al contratto dei chimici, o del settore alimentare.

Insomma, anche questa estate non sembra ci sia nulla di veramente nuovo rispetto al passato, almeno a occhio nudo. Ed e’ sufficiente ripercorrere sinteticamente le tappe precedenti della telenovela per rendersene conto.

Per dire: il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, a ottobre 2016 ha proposto a Cgil, Cisl e Uil di realizzare un Patto per la fabbrica, rilanciato poi nel corso dell’assemblea annuale, maggio 2017, come ‘’patto di scopo’’. Un vero e proprio cavallo di battaglia, si direbbe, visto che lo stesso Boccia, il 12 aprile 2013, quando ancora vestiva i panni di presidente della Piccola Industria di Confindustria, aveva proposto alle parti sociali (sempre le stesse di oggi) di stringere ‘’un patto tra tutti gli attori della fabbrica’’ col quale impegnarsi a ‘’ricostruire il paese e contribuire a una nuova rivoluzione industriale’’. Vale la pena di ricordare, anche, che giusto nel giugno 2013 sindacati e Confindustria (guidata all’epoca ancora da Giorgio Squinzi) sottoscrivevano invece un altro patto, quello sulla rappresentanza: nelle intenzioni, avrebbe dovuto far si’ che nel giro di un anno, un anno e mezzo al massimo, vi fosse la contezza assoluta e inoppugnabile di chi rappresenta chi, ovvero i dati certificati su iscritti e tessere di tutti i sindacati. Inutile dire che anche di questo si e’, al momento, persa ogni traccia: nessuna cifra e’ mai stata fornita.

Ma torniamo alla riforma delle relazioni industriali. Era  il luglio 2015 quando la Confindustria, capeggiata da Squinzi, incontrava i sindacati per avviare ufficialmente il confronto sulla riforma dei contratti. A Cgil, Cisl e Uil, con l’occasione, viene sottoposto un documento che, sostanzialmente, ricalcava pari pari un testo presentato, sempre da Confindustria, esattamente un anno prima, nel luglio 2014. La reazione dei sindacati e’ fredda,  per non dire ostile, e  il documento viene quindi derubricato a bozza provvisoria, per non inficiare il proseguimento del confronto. Che in ogni modo finisce rapidamente su un binario morto.

Passa un  anno e arriviamo al 10 luglio 2016: a Serravalle Pistoiese, sede della festa annuale della Cgil, si  tiene il primo dibattito pubblico tra Susanna Camusso e Vincenzo Boccia, fresco di elezione a presidente di Confindustria. Seguono scambio di cortesie e dichiarazioni di voler  riprendere il dialogo sulle relazioni industriali. Però di mezzo c’e’ ancora  il contratto dei metalmeccanici: dunque, tutto viene rinviato alla seconda metà di novembre, sperando che per quell’epoca sia risolto.

In realtà tocca aspettare fino al 7 dicembre per l’attesissimo primo incontro ufficiale tra i leader di Cgil, Cisl e Uil e Vincenzo Boccia. Le dichiarazioni della  vigilia lo davano come ‘’inizio’’ (l’ennesimo) di una trattativa sul nuovo modello contrattuale; il comunicato congiunto finale, invece, lo derubricava a prima seduta esplorativa di un non meglio precisato ‘’patto della fabbrica’’, lanciato nell’ottobre dallo stesso Boccia. Al termine dell’incontro, le parti si daranno  un vago appuntamento in data da definire, orientativamente nella seconda metà di gennaio 2017.  In gennaio, però, la Cgil e’ nel pieno della campagna dei tre referendum sul lavoro e l’appuntamento e’ nuovamente rinviato.

Si arriva così al  22 maggio, data in cui Boccia scrive ai sindacati  con l’intento di riprendere i contatti. Due giorni dopo, nel corso dell’assemblea annuale, il presidente di Confindustria lancia il suo Patto di scopo: ai sindacati,  alquanto perplessi sull’annuncio del nuovo Patto, visto che ancora non e’ stato dato seguito a quello precedente, Boccia chiede di avviare una “stagione di consapevolezza” e di “responsabilità”:  “L’innalzamento della produttività deve essere il nostro faro,. bisogna aprire un nuovo capitolo della storia del Paese, fatto di collaborazione per la crescita, nell’interesse di tutti e non contro qualcuno”. Dunque, urge incontrarsi e riprendere il filo del confronto.

Ma le agende sono piene, e si finisce nuovamente, fatalmente, a luglio. Andra’ meglio stavolta? Forse, magari, chissa’.

Nunzia Penelope

 

 

Tags: CgilUilCislConfindustriaContrattiRappresentanza
redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi