• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

17 Aprile 2018
in La nota
Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

Un modello di relazioni industriali che pone al centro il valore della persona e della qualità, intesa come capacità di coniugare gli interessi del lavoratore e dell’azienda, e soprattutto come primo argine contro ogni forma di dumping. E’ questa la chiave delle proposte avanzate da Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale della Confsal, al convegno che si è svolto oggi a Roma presso il Cnel, dedicato a “Relazioni industriali, rappresentatività e linee guida per la contrattazione collettiva”. L’incontro, moderato dal direttore del Diario del lavoro Massimo Mascini, ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo politico, del lavoro e accademico.

Nel suo intervento Margiotta ha sottolineato l’importanza di un nuovo modello di relazioni industriali, come leva strategica per rilanciare l’economia del nostro paese. La proposta della Confsal punta a un’idea di qualità delle relazioni industriali capace di far incontrare le esigenze del lavoratore con quelle dell’azienda. In questo senso, qualità della contrattazione e pluralismo della rappresentanza sindacale, ha detto, devono procedere di pari passo. La qualità del contratto, afferma Margiotta, si deve basare sulla completezza degli istituti regolati e su una loro articolazione coerente. Altro punto centrale è il carattere interconfederale e intersettoriale che devono assumere gli elementi per una contrattazione di qualità. Per la confederazione dei sindacati autonomi è dunque superfluo che gli istituti di carattere generale, comuni a tutti i lavoratori, vengano rinegoziati nel contratto di ogni singolo settore. La centralità della qualità costituisce dunque la principale difesa contro ogni forma di logica al ribasso che può insinuarsi nelle piaghe delle contrattazione.

La Confsal, inoltre, ritiene che all’interno dei contratti sia necessario dare maggiore spazio al tema della formazione: una questione di primo piano, considerate le sfide e i cambiamenti che avvengono costantemente nel mondo del lavoro. La formazione deve diventare un valore strategico sia per l’azienda che per il lavoratore, sempre all’interno in quella logica che ponga al centro gli interessi di entrambi. L’impresa, infatti, ottiene così un vantaggio competitivo sui propri competitors, grazie alla costante innovazione. Dall’altra, il lavoratore vede maggiormente riconosciute le proprie competenze Proprio in quest’ottica la Confsal propone l’introduzione di una “indennità di professionalizzazione”, legata alle conoscenze della singola. Dunque non solo puntare sul premio di produttività, connesso all’andamento dell’azienda, ma anche sulla capacità e sulla volontà del lavoratore di aggiornare costantemente le proprie conoscenze. Strettamente legato a questo tema c’è l’alternanza scuola-lavoro. Su questo punto la Confsal ha affermato la centralità degli istituti professionali e l’importanza di come un buon percorso di alternanza possa rappresentare uno strumento per far entrare in contatto le nuove generazioni con il mondo del lavoro. Una linea che è anche il risultato della lunga tradizione che la Confsal ha nel mondo dell’istruzione, attraverso lo Snals, una delle sigle maggiormente rappresentative all’interno della scuola.

La formazione, inoltre, può costituire uno strumento di ausilio per tutti i lavoratori in uscita e in esubero, che attraverso percorsi di riqualificazione si rendono nuovamente appetibili nel mercato del lavoro, grazie al supporto dell’azienda e del sindacato.

Margiotta si è poi molto soffermato sulla rappresentatività dei sindacati, uno dei cardini dell’accordo tra Confindustria Cgil, Cisl e Uil. Sarebbe una forzatura – ha detto – far unicamente derivare il valore di un contratto dalla capacità di rappresentanza delle organizzazioni firmatarie. La qualità infatti è un qualcosa che deve essere valutato e analizzato, mentre la rappresentatività si misura, e in ogni caso non deve costituire uno sbarramento per un vero pluralismo sindacale. Per la Confsal, in sintesi, la rappresentatività non può diventare l’unico metro di paragone. Certamente si tratta di un tema cruciale, che necessità di un monitoraggio costante e in tempo reale. Le elezioni delle Rsu e Rsa rappresentano un’occasione perfetta, così come la conta delle adesioni alla organizzazioni sindacali. Su questo ultimo punto la Confsal ha proposto l’istituzione di un’apposita Agenzia che raccolga e certifichi i dati sulle adesioni, tutelando, al contempo, la privacy del lavoratore.

Altro tema cruciale è quello della contrattazione decentrata. Gli ultimi anni hanno visto un significativo aumento di questa prassi, capace di innescare processi virtuosi e spinta verso la competitività. Il leader della Confsal ha ribadito l’ attenzione e sensibilità della sua organizzazione alla buone prassi emerse da questo tipo di contrattazione, che devono trovare una propria cornice al livello interconfederale.

Le valutazione del mondo politico alle proposte avanzate da Confsal sono state espresse da Maurizio Sacconi e Cesare Damiano, che hanno ricoperto entrambi la carica di ministro del Lavoro e, nell’appena conclusa legislatura, di presidenti delle Commissioni Lavoro di Senato e Camera. Sacconi ha elogiato la dimensione innovativa delle posizioni avanzate dalla Confsal, ritenute un’ottima base di partenza visto che l’attuale sistema di relazioni industriali non è ancora pienamente soddisfacente. Bassi livelli di occupazione e di produttività, dinamica salariale molle, sono segnali che, secondo Sacconi, impongono il ripensamento dell’intero sistema. Damiano ha sottolineato l’attenzione con la quale la Confsal si è posta il tema di come arrivare a relazioni industriali qualitativamente diverse e migliori da quelle attuali, che denota, prima di tutto, un’attenzione alle condizioni nelle quali versano i lavoratori.

Nel confronto con altri rappresentanti del mondo del lavoro, le proposte della Confsal hanno riscosso commenti diversi. Pietro de Biasi, responsabile dell’area lavoro e welfare di Fca, ha posto grande rilievo sulla contrattazione di secondo livello, che ancora in Italia stenta a decollare, mentre costituisce un pilastro nelle relazioni degli altri paesi. Questo provoca un’assenza della contrattazione in molte realtà produttive del paese, medio-piccole, e questa lacuna non viene colmata neanche dal salario minimo legale, che potrebbe rappresentare una rete di salvataggio per tutte le forme atipiche di occupazione nate all’interno della gig economy.


Massimo Marchetti
, in rappresentanza dell’area lavoro e welfare di Confindustria, ha dapprima evidenziato i punti di contatto con la Confsal, attenzione alla formazione e creazione di una filiera dell’alternanza scuola-lavoro. Elementi di dissenso sono invece emersi sul tema della rappresentatività. Confindustria ha infatti ribadito l’importanza dell’accordo del 28 febbraio, accordo con il quale si esce dalla logica dell’autoriconoscimento delle organizzazioni di rappresentanza. Occorre, ha precisato Marchetti, un equilibrio tra quantità e qualità.

I rappresentanti del mondo accademico intervenuti al convegno, a loro volta, hanno posto particolare enfasi sul tema della qualità, del pluralismo sindacale e della contrattazione decentrata. Il richiamo al dialogo e al confronto da parte della Confsal, rifuggendo la logica di un monismo paralizzante, è stato apprezzato da Lorenzo Bordogna, docente di sociologia dei processi economici e del lavoro all’Università Statale di Milano. Rispetto alla contrattazione decentrata, Bordogna ha notato che, nonostante se ne parli molto, e’ ancora ben poco diffusa, soprattutto nelle aziende sopra i 20 dipendenti. Altro nodo è quello della qualità. L’accordo Confindustria-sindacati cerca di rispondere a questa sfida con la pesatura della rappresentatività, che, tuttavia, osserva Bordogna, non risolve tutti gli interrogativi ancora aperti.


Emmanuele Massagli,
presidente di Adapt, ha certificato una crescita costante della contrattazione decentrata, anche se non così ampiamente diffusa come si potrebbe credere. Sta inoltre cambiando, ha sottolineato, la platea alla quale i contratti si rivolgono e il concetto di qualità per definire un buon contratto. Sul primo aspetto, il contratto oggi si è aperto più in generale al mercato del lavoro, inglobando anche tutti quei soggetti che stanno per entrare o uscire da un contesto lavorativo. Per quanto riguarda la qualità, pensare unicamente al salario come parametro è frutto di una visione limitata, che non tiene conto di altri istituti come il welfare e la partecipazione dei lavoratori nell’organizzazione aziendale. Un’inversione di rotta ribadita anche da Mimmo Carrieri, professore di sociologia economica e del lavoro a La Sapienza di Roma. La contrattazione decentrata, ha detto, sta assumendo, anche a livello europeo, una centralità crescente, cosicché molti paesi stanno intervenendo anche con strumenti legislativi per sostenerla, così come l’Italia, che ha scelto la strada della detassazione per incentivarla.

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tags: Confsal
redazione

redazione

Ultimi articoli

La relazione di Angelo Raffaele Margiotta, segretario Confsal, per nuove relazioni industriali

di redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi