• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

    Legge di bilancio, la Uil lancia la mobilitazione per migliorare la manovra, con manifestazione a Roma il 29 novembre. Le proposte alternative per recuperare 10 miliardi di risorse da destinare alle modifiche richieste

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Siglato rinnovo Aec per i 50.000 addetti del comparto artigiano

    P.A., sottoscritto un accordo sugli appalti di servizi e forniture di Roma Capitale, Municipi e Città Metropolitana

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

    Il testo dell’accordo appalti di servizi e forniture di Roma Capitale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

    Legge di bilancio, la Uil lancia la mobilitazione per migliorare la manovra, con manifestazione a Roma il 29 novembre. Le proposte alternative per recuperare 10 miliardi di risorse da destinare alle modifiche richieste

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Siglato rinnovo Aec per i 50.000 addetti del comparto artigiano

    P.A., sottoscritto un accordo sugli appalti di servizi e forniture di Roma Capitale, Municipi e Città Metropolitana

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

    Il testo dell’accordo appalti di servizi e forniture di Roma Capitale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Il guardiano del faro - Considerazioni in bianco

Considerazioni in bianco

di Marco Cianca
22 Marzo 2022
in Il guardiano del faro
Considerazioni in bianco

Su un sito legato ai pericolosi mentecatti di QAnon, quattro video, nei quali appare anche il ministro russo della Difesa, cercano di diffondere il panico. La storia è semplice. In Ucraina, prima dell’invasione, sarebbero stati attivi almeno undici (trenta, secondo Mosca) laboratori biologici.  Qui venivano coltivate malattie come la peste, la tubercolosi, la febbre emorragica, la leptospirosi, il morbillo, la varicella, la brucellosi, la salmonella, la difterite, la meningite, l’antrace, e via elencando.

Non potevano mancare il Coronavirus e lo studio degli uccelli, pipistrelli in primis, delle pulci e delle zecche, gli agenti segreti incaricati di diffondere le varie patologie. Una particolare attenzione si concentrava inoltre sul Dna ricavato da cittadini slavi, con l’intento di manipolare il materiale genetico in modo da rendere questa etnia più vulnerabile all’ invisibile aggressione. Come registi dell’operazione, con la complicità del governo di Kiev, vengono indicati la Cia, il Pentagono, imprese private.  Le accuse chiamano in causa anche Hunter Biden, il figlio del presidente Usa, che sarebbe stato attivo in alcune di queste aziende (non dimentichiamo che Donald Trump avrebbe chiesto a Zelensky, ricevendone un rifiuto, di indagare sulle attività del giovane rampollo per screditare il suo rivale). Un unico filo legherebbe poi il tutto a Wuhan, chiudendo il cerchio del delirio complottista.

Hillary Clinton, Bill Gates e Anthony Fauci spiccano anche stavolta nell’elenco dei perfidi propugnatori della dittatura sanitaria; prostituzione e pedofilia si confermano collante delle spaventose trame.

Voilà. Putin diventa l’eroe dei negazionisti. No ai vaccini, sì ai carrarmati. Il bene contro il male direbbe il patriarca ortodosso che odia i gay.

Aleksandr Dugin, di casa al Cremlino, in un’intervista al quotidiano “La Verità”, ribadisce che quella decisa da Mosca è una sorta di crociata: “Ci sono solo due partiti oggi nel mondo, il partito del Gran Reset e il partito del Grande Risveglio. Il Gran Reset è un piano dei globalisti per riconquistare il terreno perso negli ultimi decenni. Vogliono affrontare il populismo, la crescente sovranità di Russia e Cina e ottenere il completo controllo dell’ideologia liberale sull’umanità. Il Grande Risveglio è qualcosa di esattamente opposto. È la realizzazione dell’umanità”.

Il novello Rasputin, sorta di Julius Evola in salsa cirillica, è stato per anni coccolato negli ambienti più retrivi della Destra, dalla Lega a CasaPound. Teorico, criptico e confuso, del ritorno alla Tradizione, si presenta quale grande nemico delle élite: “Rappresentano una setta totalitaria, un regime dittatoriale che cerca di stabilire un controllo totale non solo sui corpi delle persone, ma sulle loro menti, le loro immaginazioni, i loro sogni”.

Eccole, le puteolenti fonti alle quali si abbeverano i putiniani d’Italia. Una realtà composita, cementata dall’avere in uggia la democrazia, lenta e inconcludente. Il tratto ideologico di fondo (affari e interessi a parte, ovviamente) che unisce Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Sono stati loro i collaborazionisti. Con punte nei Cinque Stelle.

E allora stupisce che l’intolleranza, a volta dai tratti neo-maccartisti, sia rivolta prevalentemente contro quel pugnetto di intellettuali che osa discutere sulle cause e le conseguenze del conflitto. I chierici dell’occidentalismo muscoloso li indicano al pubblico ludibrio, relegandoli nei recinti degli ignavi, “né con la Nato né con Putin”. Ma siamo nel campo delle opinioni, non in quello dei traditori. L’Anpi non è un’associazione di ex agenti del Kgb. E se la sensibilità di Maurizio Landini diverge da quella di Luigi Sbarra, ben venga il confronto delle idee.

Ora Emergency, come fece per l’Afghanistan, sollecita tutti a portare ed esibire un pezzo di stoffa bianco. Uno straccio di pace.

Volodymyr Zelensky invita il Papa a Kiev e chiede maggiori sanzioni. Il Parlamento, tutti in piedi, lo applaude. Ma inviare le armi sembra più facile che rinunciare del tutto al gas russo. Indignati, però al calduccio.

Marco Cianca

Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

Ex Ilva, 6.000 lavoratori in cassa integrazione dal 1 gennaio 2026, i sindacati chiedono il ritiro del piano presentato dal Governo

12 Novembre 2025
Istat, nel III trim tasso disoccupazione stabile all’11,2%, aumentano precari

Industria, Istat: a settembre produzione +2,8%, su anno +1,5%

12 Novembre 2025
Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

La fuga dei cervelli dal Sud costa 4,1 miliardi. Gardini (Confcooperative): invertire la rotta si può

12 Novembre 2025
Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

11 Novembre 2025
”Caro Tria ti scrivo”: la lettera della Commissione Ue accusa l’Italia di ”grave inadempienza”

Salario minimo, Cgil: la Corte Ue conferma i principi di giustizia sociale

11 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi