• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Contrattazione, lavoro, produttività: se le risposte degli accademici non considerano ‘’le persone’’

Contrattazione, lavoro, produttività: se le risposte degli accademici non considerano ‘’le persone’’

12 Aprile 2018
in La nota
Contrattazione, lavoro, produttività:  se le risposte degli accademici non considerano ‘’le persone’’

Sintetizzare in poche parole la complessità del convegno “Contrattazione collettiva, mercato del lavoro e produttività” che si è tenuto all’Università Roma Tre e organizzato dal Centro Rossi Doria è impresa ardua, ma sostanzialmente, la domanda attorno al quale si è svolto il convegno riguarda la direzione economica che prenderà questo paese. Nella sala lauree della Facoltà di Economia in via Silvio d’Amico, si è discusso di contrattazione collettiva, mercato del lavoro e produttività ma anche di uguaglianza e benessere. Tutte variabili fortemente interconnesse tra loro. Come ogni economista che si rispetti sa, il modo in cui si intrecciano queste variabili non è frutto esclusivamente della scienza ma soprattutto dalla scelta, da parte degli studiosi, del punto di vista con cui guardarle. Il che, in materia economica, è sostanza.

Il convegno si è aperto con l’esposizione di due lavori di ricerca. Il primo “Unintended Consequences of Nominal Wage Equality Across Regions” curato da Tito Boeri, Andrea Ichino, Enrico Moretti e Johanna Posch. Il secondo, “Collective Bargaining, Cost of Living, and Urban Wage Premia”, curato da Marianna Belloc, Paolo Naticchioni e Claudia Vittori.

Posch ha esposto una ricerca basata sulle differenze regionali di Italia e Germania. La classica frattura Nord-Sud dell’Italia è stata messa a confronto con la frattura Est-Ovest della Germania. Quello che accomuna queste regioni sono i livelli di produttività. Si riscontrano bassi livelli di produttività nelle regioni depresse e alti livelli di produttività nelle regioni industriali dei rispettivi paesi. Per compensare queste differenze, ha spiegato Posch ad una vasta platea, in Germania dagli anni ’90 si è sviluppato un sistema di contrattazione collettiva a livello regionale, si è indebolita la contrattazione sindacale centralizzata e sono state inserite le “opening clauses” che consentono alle compagnie di derogare ai contratti collettivi nazionali. Queste misure hanno portato ad un aumento dei salari nominali, alla distribuzione uniforme nel paese dei prezzi della case e all’abbassamento della differenza occupazionale tra le regioni. In Italia invece, secondo il gruppo di studiosi che ha curato il paper, abbiamo salari reali più alti al nord ma salari nominali più alti al sud a causa anche del prezzo delle case e come è risaputo una maggiore disoccupazione a Sud. La contrattazione collettiva a livello nazionale quindi non ha ragione di essere, anzi, secondo Posch i lavoratori del sud non emigrano al nord perchè non conviene. Alquanto discutibile, considerando i livelli di emigrazione degli ultimi anni. Come ha puntualizzato il Professor Maurizio Franzini dell’Università La Sapienza: tra il 2002 e il 2015 sono emigrate dal Mezzogiorno 716mila persone di cui giovani 530mila. Inoltre, l’effetto dell’aumento della disuguaglianza sul paese sarebbe devastante. Abbassare i salari vuol dire aumentare i profitti allargando ancora di più la forbice della inequality interna al paese. Secondo Franzini se si vuole aumentare l’occupazione al Sud bisognerebbe intervenire sulla qualità dei servizi.

Il secondo paper, molto legato al primo, ha approfondito il legame tra salari e prezzi. Nei centri urbani – ha speigato Paolo Natticchioni dell’Università di Roma Tre – i lavoratori sono penalizzati in termini di salari reali per l’elevato livello dei prezzi delle case e dei servizi. Analizzando, inoltre, i salari dei lavoratori autonomi, attraverso le recenti rilevazioni Inps, si evince che sia i cosiddetti “Collaboratori” che gli Standard Self Employment hanno salari più alti nei centri urbani. I lavoratori autonomi in mancanza di una compertura contrattuale decidono il salario con i propri datori di lavoro in base alle loro “esigenze urbane”. Secondo i ricercatori che hanno prodotto il secondo paper, infatti, in Italia c’è una proliferazione importante di contratti pirata a causa delle poca flessibilità che ha la contrattazione nel nostro paese. Attenuare la rigidità della contrattazione nazionale può garantire un ruolo più forte per i sindacati a livello locale, si possono ottenere salari più alti in zone dove la produttività è più alta e infine contrattare salari più bassi in cambio di tassi più alti di occupazione.

Michele Raitano, della facoltà di economia dell’Università La Sapienza, ha sottolineato in critica ai papers esposti che negli studi sulla disuguaglianza sono molto più dominanti le differenze interne alle aree piuttosto che tra le aree. In sostanza, è difficile guardare all’Italia senza considerare le differenze tra centro e periferia e tra centri urbani e quelli rurali interne alle stesse regioni che siano al meridione o no. Inoltre, questione di non poco conto, il benessere e quindi il salario reale si deve misurare prendendo in considerazione i consumi ma anche i servizi presenti su un territorio. Se i servizi sono assolutamente insufficienti, come avviene al Sud, il salario reale è molto più basso di quello che appare. Per esempio: chi vive al sud se ha bisogno di usufruire di un servizio sanitario di una certa qualità lo deve pagare o si deve spostare nelle città del Nord dove i servizi sono efficienti, il che comporta una spesa. Allo stesso modo per quanto riguarda il welfare occupazionale: molto diverso nei vari territori.

Durante la tavola rotonda si sono confrontate due idee di policy. Marco Leonardi, dell’Università di Milano e consigliere economico dell’ultimo governo, ha ribadito che di fronte alla situazione italiana fatta delle differenze tra nord e sud esposte dai papers e amplificate dalla crisi economica si può agire sui salari nominali come si è proposto oppure no. C’è sicuramente bisogno di rafforzare la contrattazione decentrata, ha affermato Leonardi, ma per portare il Sud a livelli accettabili si possono mettere in campo due possibili strategie: favorire incentivi alle aziende, quindi incidere sul lato dell’offerta pensando ad incentivi dedicati basati sulle particolarità del meridione come è stato fatto fino ad ora, oppure incidere sulla domanda. Quest’ultima strategia si basa sul reddito di cittadinanza come proposto da altre compagini politiche evidentemente.

Provocazione non colta dal possibile Ministro del lavoro pentastellato, Pasquale Tridico che ha esposto le sue considerazioni rispetto alla materia oggetto del dibattito. Secondo il Professore di Roma Tre non si può considerare la produttività una variabile esogena ma intrinseca al sistema economico italiano. Ecco perchè l’abbassamento della produttività nel nostro paese ha origini nella mancanza di investimenti in innovazione su cui, invece, ha puntato la Germania. A differenza dei papers presentati, il professore della Facoltà di Economia “Federico Caffè” ha affermato che c’è una relazione positiva tra contrattazione e produttività e tra contrattazione e occupazione. Le differenze salariali, secondo Tridico, tra Nord e Sud sono già una realtà e non portano a dei benefici in termini di produttività. Quello che propone Tridico è la produttività programmata per indurre le aziende al miglioramento e ai lavoratori alla collaborazione. Per esempio, se in sede di contrattazione collettiva la produttività è decisa al 5% entro due anni i lavoratori e le aziende avranno una quota su quella previsione. Se i risultati saranno rispettati, il 2,5% di quella produttività guadagnata andrà ai lavoratori e il 2,5% all’azienda. Se i risultati saranno inferiori a quelli previsti, per esempio raggiungendo solo il 4%, il 2,5% della produttività andrà sempre ai lavoratori, mentre l’1,5% all’azienda. Infine, se i risultati saranno superiori, ad esempio dell’8%, il surplus andrà all’azienda. Un meccanismo per incentivare il miglioramento e l’innovazione organizzativa e della qualità del prodotto allo scopo di aumentare la produttività. Le imprese italiane, infatti, di fronte all’abbassamento dei salari avvenuta dopo il ’92 hanno scelto di non innovare, abbassando di conseguenza la produttività del lavoro. Ma c’è chi ha sentenziato: programmare i livelli di produttività non è la stessa cosa che programmare l’inflazione come avvenne negli anni ’90.

Alla fine della tavola rotonda, diversi gli interventi di studenti, accademici, forze politiche e sindacali nonostante il poco tempo destinato al dibattito. Ci si chiede però, di fronte a questi convegni, quanto sia presa in considerazione la voce dei possibili destinatari di questi interventi di policy, ovvero i lavoratori o i disoccupati del paese. Sembrano lontani i tempi in cui a veicolare, spingere e creare le riforme erano le lotte sul lavoro per l’aumento dei salari e per l’abbassamento dei prezzi delle case. Nella storia del nostro paese, e non solo, a determinare l’economia c’erano anche persone in carne e ossa che chiedevano più diritti e più uguaglianza. A fianco alle analisi partorite dietro le tastiere e i programmi di statistica economica, infatti, c’è un mondo la fuori che prende le proprie scelte sul posto di lavoro e sulla propria vita. Sono le stesse persone che poi sono chiamate a votare. Evitare di prenderle in considerazione è un errore anche come metodo di studio dell’economia. L’economia, infatti, è per eccellenza una scienza sociale, prima che di ‘’numeri”. E’ una scienza che ha cambiato il suo corso nella storia quando una variabile in particolare ha deciso di prendersi carico del suo destino: le persone.

 Alessia Pontoriero

Attachments

  • pdf Ires - Sintesi dell'analisi dei bilanci delle Regioni
  • jpg
Tags: Dati statisticiEconomiaCultura
redazione

redazione

Ultimi articoli

Convegno Centro Rossi Doria “Contrattazione collettiva, mercato del lavoro, produttività”

di redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi