• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 26 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Contratto: il calendario si infittisce

Contratto: il calendario si infittisce

20 Ottobre 2016
in La nota
Contratto: il calendario si infittisce

Il calendario degli incontri si infittisce. E questo è un fatto. Fatto da cui si può ricavare l’impressione che il negoziato stia accelerando. Ma quali possano essere i punti di caduta relativi ai problemi principali, a partire dal salario, è cosa ancora non solo ignota, ma difficile da immaginare. A oggi, giovedì 20 ottobre, può essere così descritta, in sintesi, la situazione in cui si trova la trattativa per il nuovo contratto dei metalmeccanici. Ma andiamo con ordine, per spiegare innanzitutto in cosa consista l’accelerazione di cui stiamo parlando.

Per stamattina era convocato a Roma, presso la sede nazionale della Confindustria, quello che un osservatore distratto avrebbe potuto facilmente catalogare come l’ennesimo incontro di questa lunghissima trattativa. Ora che la trattativa sia lunga, è vero. E a sottolinearlo è stato, a fine incontro, Rocco Palombella, segretario generale della Uilm-Uil. Il quale ha ricordato che siamo ormai vicini al primo compleanno di questo interminabile negoziato. Infatti, il primo incontro, quello in cui i sindacati presentarono alle associazioni imprenditoriali le proprie piattaforme rivendicative (una di Fim e Uilm, l’altra della sola Fiom), si svolse, sempre in Confindustria, il 5 novembre del 2015. Ma non è vero che quello odierno fosse, genericamente, l’ennesimo incontro. Al contrario, era un appuntamento che aveva una sua caratteristica precisa.

Nel primo appuntamento del dopo-ferie, il 28 settembre scorso, Federmeccanica e Assistal hanno presentato alle folte delegazioni sindacali una nuova proposta relativa al salario. Una mossa di per sé importante, visto che la precedente contropiattaforma imprenditoriale, quella presentata il 22 dicembre dell’anno scorso, era stata allora accolta dal fermo dissenso dei tre sindacati.

Dopo la prima fase del negoziato, quella in cui le parti avevano argomentato le proprie, diverse, posizioni, con l’inizio del 2016 il negoziato era entrato in una seconda fase, in cui i confronti in riunione plenaria, ovvero a delegazioni piene, avevano lasciato il posto a una serie di approfondimenti tecnici, a delegazioni ristrette. Approfondimenti volti ad esaminare in lungo e in largo le opposte piattaforme, e ciò per tentare di valorizzare tutti i punti di possibile accordo, circoscrivendo e isolando quelli di perdurante dissenso. Ma alla fine di tanto lavoro, quando era ormai sbocciata la primavera, il negoziato aveva finito per inaridirsi. Il macigno costituito dalla proposta salariale delle imprese non era stato aggirato e appariva, anzi, insormontabile. A quel punto, un negoziato sempre più stanco aveva lasciato il posto all’insorgere di un classico conflitto contrattuale: scioperi, blocco degli straordinari, blocco delle flessibilità. E si è andati avanti così fino al sopraggiungere dell’estate.

Il 28 settembre, Federmeccanica e Assistal hanno sgombrato dal tavolo quella proposta su cui il negoziato era rimasto a lungo inchiodato. Si è aperta dunque una nuova fase della trattativa che, già al suo secondo incontro, quello del 12 ottobre, ha consentito alle parti di imboccare un percorso, almeno apparentemente, simile a quello della seconda fase sopra descritta. Basta con gli incontri in plenaria e fissazione di un calendario costruito su una sapiente alternanza di incontri in sede tecnica, volti alla stesura di testi o comunque all’individuazione di soluzioni possibili sui diversi problemi del negoziato, e di incontri sempre in ristretta, ma di natura decisionale, aventi ad oggetto i medesimi problemi via, via esaminati.

Ebbene, la prima notizia di oggi – che, guardando le facce dei protagonisti a fine riunione, sembra aver lasciato tutti soddisfatti – è che il metodo scelto sta funzionando. Dopo il primo incontro “tecnico”, quello del 14 ottobre, oggi le segreterie nazionali di Fim, Fiom, Uilm, e i vertici di Federmeccanica e Assistal hanno esaminato i testi relativi a quattro punti del futuro, auspicato, contratto.

I primi tre punti sono questi: congedi parentali, permessi relativi a cause particolari e ferie dei lavoratori stranieri. Di particolare rilievo il quarto punto, quello relativo a previdenza complementare e assistenza sanitaria integrativa. Nella strategia, ribadita anche oggi, di Federmeccanica, sono infatti questi i veicoli che dovrebbero consentire alle imprese di offrire ai propri dipendenti dei vantaggi tanto più tangibili ed efficaci, in quanto non destinati ad essere falcidiati dal cuneo fiscale, come accade invece per gli aumenti salariali definiti a livello nazionale.

Su questi quattro punti contrattuali, che all’occhio di un profano sembrano cinque, sarebbero state dunque raggiunte intese di massima relative, secondo Marco Bentivogli (Fim-Cisl), almeno al 90% delle relative problematiche. Anche se, ha avvertito più d’uno dei protagonisti dell’incontro odierno, “tutto si tiene”. Il che significa, in primo luogo, che l’accordo su ogni singolo punto è naturalmente subordinato alla possibilità di raggiungere un’intesa totale; e, in secondo luogo, che solo alla luce dell’intesa definitiva possono essere valutati gli equilibri generali nel cui ambito ogni dettaglio del possibile accordo finale verrà definito in via conclusiva.

La seconda notizia, cui si è accennato nell’apertura di questo articolo, è forse anche più importante della prima, benché sia ad essa intimamente legata: ed è quella relativa all’infittirsi delle date contemplate dal nuovo calendario del negoziato. Il 12 ottobre erano stati fissati cinque appuntamenti, di cui due di natura “tecnica” (14 e 26 ottobre), e due di natura “politica” (20 e 27 ottobre), più un quinto (3 novembre) volto a valutare il punto raggiunto dal negoziato e le sue prospettive.

Oggi questo calendario è stato in parte rivisto e in parte arricchito di nuove date. Gli appuntamenti tecnici in programma, a questo punto, sono saliti a tre: 26 e 27 ottobre, più il 10 novembre. Tre anche gli appuntamenti, sempre in ristretta, ma di livello politico: 3, 8 e 11 novembre.

Per bocca del suo direttore generale, Stefano Franchi, Federmeccanica ha rivendicato a sé il merito di questo irrobustimento del calendario. “La vera accelerazione del negoziato – ha detto al termine dell’incontro odierno – è quella che gli abbiamo impresso noi presentando il 28 settembre la nostra nuova proposta.”

“Cominciamo a definire i primi testi, e abbiamo davanti a noi altri sei incontri in meno di tre settimane”, sottolinea Marco Bentivogli, segretario generale della Fim-Cisl, che attribuisce questi primi risultati al fatto che adesso si sta negoziando con uno “spirito diverso” da quello dei mesi scorsi. Anche se Bentivogli stesso sottolinea che problemi quali quello del salario e quello dell’inquadramento “sono ancora tutti da risolvere”.

Sorridente, ma cauto, il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, che valuta positivamente la possibilità, offerta dal nuovo calendario, di “verificare fino in fondo la volontà di fare il contratto”. Tuttavia lo stesso Landini osserva che sia per ciò che riguarda il salario, sia per ciò che riguarda il rapporto fra contratto nazionale e contrattazione di secondo livello, le proposte avanzate da Federmeccanica e Assistal il 28 settembre sono lontane dalle richieste sindacali. Per Landini, le organizzazioni imprenditoriali devono dunque “cambiare posizione su un paio di questioni decisive”. Franchi, invece, ha detto che, per Federmeccanica, i “margini di manovra” sono “ridottissimi”.

“Per dare un epilogo positivo a questa vicenda contrattuale – ha chiosato Palombella – ce la stiamo mettendo tutta.” Insomma, la volontà di fare il contratto sembra esserci per davvero, e da parte di tutti. Ma la parte più difficile del negoziato, adesso che un negoziato vero è stato avviato, deve ancora essere affrontata.

 

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi