• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Così il Direttivo ha approvato il referendum sul lavoro

Così il Direttivo ha approvato il referendum sul lavoro

22 Marzo 2016
in La nota
Così il Direttivo ha approvato il referendum sul lavoro

“Il Comitato Direttivo decide l’avvio alla raccolta delle firme per la presentazione della Proposta di legge e dei tre quesiti referendari”. In ultima analisi, è questa la frase chiave del documento conclusivo che è stato approvato dal Direttivo della Cgil pochi minuti dopo la mezzanotte di ieri, lunedì 21 marzo. La conclusione della riunione, tenutasi a Roma presso la sede nazionale Cgil di Corso d’Italia, era sostanzialmente scontata, ma è arrivata così tardi, in termini di orario, perché la relazione introduttiva di Susanna Camusso, terminata verso le 17,30, è stata seguita da un dibattito vero, durato circa sei ore. Un dibattito la cui ampiezza è stata determinata dal fatto che lo stesso Direttivo era chiamato ad  assumere formalmente delle decisioni, a dir poco, impegnative.

Cosa ha deciso dunque la Cgil? Da un punto di vista strettamente operativo, a partire da sabato 9 aprile la confederazione avvierà in parallelo due raccolte di firme. La prima, che si concluderà dopo sei mesi, e cioè sabato 8 ottobre, in calce a un’ambiziosa proposta di legge di iniziativa popolare volta a disegnare un nuovo diritto del lavoro per il nostro paese.

L’idea forza di questa proposta – come la segretaria generale Cgil ha sottolineato nella conferenza stampa tenuta in mattinata, e cioè prima del Direttivo – è che i diritti dei lavoratori saranno in capo al singolo lavoratore o alla singola lavoratrice indipendentemente dalla loro collocazione nel mondo del lavoro e quindi, anche, indipendentemente dal fatto che l’attività da loro svolta possa essere definita come lavoro dipendente o autonomo, o professionale.

Con il concorso di qualificati giuristi, la Cgil ha infatti prodotto, nel corso del 2015, un corposo documento intitolato Carta dei diritti universali del lavoro. Nuovo Statuto di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori. Documento che contiene i 97 articoli di una proposta di legge. A partire da gennaio 2016, la Carta è stata presentata dalla Cgil in più di 40mila assemblee (per la precisione, 41.705), ottenendo l’approvazione del 98,49% del milione e mezzo di lavoratori che su di essa si sono espressi (anche qui, per la precisione, si è trattato di 1.466.697 votanti).

Dopo quest’ampia consultazione, il Direttivo Cgil ha deciso quindi di passare ai fatti, ovvero alla raccolta delle firme che potranno trasformeranno la Carta in una proposta di legge di iniziativa popolare da presentare in Parlamento.

Perché una proposta di legge? Perché, come Susanna Camusso ha specificato anche nel gennaio scorso, quando l’iniziativa delle assemblee è stata avviata, dal punto di vista della Cgil i problemi patiti oggi dal diritto del lavoro nel nostro paese non sono risolvibile abolendo questo o quel comma di questo o quell’articolo di un paio dei decreti correlati al Jobs Act. E ciò perché il diritto del lavoro è stato disarticolato in un arco temporale ormai piuttosto lungo. Non basta, dunque, cancellare. Bisogna riscrivere. E perché una proposta di iniziativa popolare? Per due motivi. Primo, e questa è una convinzione diffusa nel gruppo dirigente della Cgil, perché oggi non c’è più un partito che, in quanto tale, si proponga di rappresentare politicamente il Lavoro. Secondo perché, in ogni caso, la Cgil tiene da sempre alla propria autonomia politica e desidera quindi rapportarsi in prima persona alle Camere.

Si potrà convenire o dissentire rispetto a questa impostazione, ma non credo si possa negare che sia, quanto meno, lineare.

A questo punto della nostra ricostruzione, però, le cose si complicano. Infatti, nelle citate assemblee, ai lavoratori partecipanti sono stati sottoposti non uno, ma due quesiti. Col primo, si chiedeva appunto “l’approvazione della Carta di diritti”. Col secondo, si dava mandato al Direttivo Cgil di “definire quesiti referendari utili a sostenere il percorso per la trasformazione della Carta in legge”. E qui va detto che i consensi a questo secondo tipo di iniziativa sono stati sempre altissimi, ma comunque meno alti che rispetto alla proposta d legge. Il sì a eventuali referendum di “sostegno” all’iniziativa legislativa è venuto, infatti, “solo” dal 93,59% dei votanti.

A consultazione ultimata, il Direttivo della Cgil ha deciso dunque di avviare, in parallelo alla prima, anche una seconda raccolta di firme in calce a tre quesiti referendari. Anche questa seconda raccolta partirà sabato 9 marzo ma, in base alle leggi vigenti, dovrà obbligatoriamente concludersi prima, e cioè a non oltre tre mesi dalla partenza. In altri termini, entro venerdì 8 luglio.

I testi esatti dei tre quesiti referendari, ovviamente di tipo abrogativo, dovranno essere depositati in Cassazione e non sono stati ancora resi noti. Ciò che si sa è però ciò che il Direttivo Cgil ha deliberato la notte scorsa, e cioè i temi dei tre quesiti.

Il primo sarà volto alla cancellazione del cosiddetto lavoro accessorio, ovvero di quella forma di pagamento tramite voucher di prestazioni lavorative particolari che fu introdotto nel nostro ordinamento con la legge 276 del 2003. Una forma di pagamento che la Cgil non considera negativa in sé, rispetto alle intenzioni originarie del legislatore, ma che, dopo il Jobs Act, è esplosa in termini giudicati ormai come negativi, se non addirittura pericolosi.

Il secondo quesito sarà invece volto alla “reintroduzione della piena responsabilità solidale in tema di appalti. In pratica, la Cgil vuole reintrodurre l’obbligo per il primo soggetto, che dà in appalto a un secondo una data operazione, di essere responsabile del modo in cui l’impresa appaltatrice organizza il lavoro e tratta i lavoratori.

Infine, il terzo quesito è volto ad assicurare ai lavoratori una “nuova tutela reintegratoria nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo”. E ciò “per tutte le aziende al di sopra dei cinque dipendenti”. In pratica, la Cgil pensa che non basti indennizzare in denaro il lavoratore licenziato in modo illecito, e che vada invece ripristinata l’idea della sua reintegrazione nel posto di lavoro da cui sia stato allontanato, così come prevedeva il famoso art.18 dello Statuto dei diritti dei lavoratori  (legge n.300/1970).

A differenza di ciò che è accaduto nel 2014, in occasione del più recente Congresso della Cgil, quando si registrò sia nel voto che nel dibattito una polarizzazione tra la maggioranza guidata da Susanna Camusso e le posizioni più radicali sostenute dal leader della Fiom, Maurizio Landini, la Cgil si è ritrovata adesso unita attorno all’idea della proposta di legge di iniziativa popolare sui diritti dei lavoratori. E ciò sia per i contenuti della proposta, sia per lo strumento scelto per affermare quei contenuti. Ma diverse sensibilità sono emerse, a quel che pare, rispetto all’iniziativa referendaria.

Nel corso del dibattito al Direttivo, si sono confrontati, da una parte, quelli che, come lo stesso Landini, hanno sottolineato la necessità della scelta dello strumento referendario per cambiare un assetto legislativo che pone il mondo del lavoro in una posizione di svantaggio rispetto alle imprese, e, dall’altra, quelli che hanno avanzato invece il timore che l’iniziativa referendaria ponga in ombra la proposta di legge e che quindi, più che sui contenuti di quest’ultima, l’attenzione dell’opinione pubblica venga richiamata sulla contrapposizione al Governo Renzi. E che, insomma, il merito sindacale sia oscurato da questioni di schieramento che sono quasi sempre privilegiate sia dal dibattito politico che dalle sensibilità mediatiche. Nel Direttivo è risultata però prevalente l’idea che la Cgil abbia la possibilità di riuscire a governare la propria iniziativa in modo tale che i quesiti referendari risultino come uno strumento utile per esercitare sul Parlamento la pressione necessaria per spingerlo a mettere in calendario e a discutere realmente la proposta Cgil, fino a trasformarla in legge. Da tutto ciò sia la lunghezza del dibattito, animato da una trentina di interventi, sia la sostanziale unanimità registrata nelle conclusioni. Il documento finale è stato infatti approvato senza nessun voto contrario e con sei astensioni.

  

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi