• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Crescere si può: ecco le ricette di imprese, sindacati, studiosi e politici

Crescere si può: ecco le ricette di imprese, sindacati, studiosi e politici

27 Novembre 2013
in La nota

Dal sito  www.formiche.net  diretto da Michele Arnese

Come evitare una ripresa senza lavoro? Quali misure adottare per rovesciare il trend prospettato dai più autorevoli indicatori economici, per cui nel 2014 una crescita dello 0,6 per cento del Prodotto interno lordo si accompagnerà a un’ulteriore impennata del tasso di disoccupazione attestato al di sopra del 12 per cento?

Per rispondere all’interrogativo il giornale on line “Il diario del lavoro” diretto da Massimo Mascini ha promosso al Tempio di Adriano di Roma un convegno dal titolo “Le vie del futuro non sono finite”, che ha visto confrontarsi giuristi, economisti, imprenditori, sindacalisti, politici.

L’ANALISI DEGLI SCIENZIATI SOCIALI

Nessuno, spiega il sociologo Bruno Manghi, era stato in grado di prevedere una crisi che tutti hanno contribuito a costruire, “a partire dalla flessibilità sfuggita di mano”. Per questa ragione lo studioso ritiene essenziale promuovere sul problema lavoro una vasta riflessione e mobilitazione di energie, riavvicinando l’elaborazione culturale e le scelte politiche, come avvenuto negli anni Settanta attorno al tema dell’inflazione. Riguardo alle strade percorribili Manghi non crede alla validità di una riduzione generalizzata dell’orario di lavoro, né al reddito minimo obbligatorio “che alimenta il sommerso con misure assistenziali”. Piuttosto indica la via dei mini-job sul modello tedesco, “gettoni di lavoro” che valorizzano attività utili per la comunità e per il territorio.

LA VOCE DELLE IMPRESE

Un’altra proposta giunge da Elisabetta Caldera, direttore Risorse umane di Vodafone, costretta a un taglio del personale basata su contratti di solidarietà per 700 persone su un totale di 7.000 unità. Per la manager è doveroso promuovere l’alternanza tra scuola e attività professionali, e puntare su formazione e aggiornamento nelle fasi di disoccupazione a carico degli imprenditori e dello Stato. “Mentre è difficile immaginare una riduzione delle retribuzioni nel prosieguo della carriera per favorire l’ingresso nell’azienda di persone giovani”.

Tesi recuperate da Ivan Lo Bello, vicepresidente di Confindustria, il quale punta il dito contro “una realtà formativa che non fa entrare i ragazzi a contatto con il mondo lavorativo”. Una separazione rigida che comincia a incrinarsi grazie al decreto istruzione recentemente convertito in legge per cui nell’ultimo biennio delle scuole superiori, negli anni universitari e negli istituti tecnico-professionali post-secondari, sarà possibile l’alternanza fra studio e contratti di apprendistato. Così, rileva l’imprenditore, “potremo colmare il divario rispetto agli altri paesi europei per tempi di entrata, retribuzione e competenze professionali”.

Altra problematica è messa in luce da Roberto Maglione, direttore Risorse umane di Finmeccanica. Per il quale è più difficile assumere un lavoratore di qualità con un investimento di 30-40 anni che “traghettare” i dipendenti verso un pre-pensionamento con coperture e agevolazioni. La ragione risiede “in una contrattazione per cui a livello nazionale prevalgono veti ed elevata conflittualità ideologica, mentre sul piano aziendale o distrettuale emergono flessibilità e propensione agli accordi”. Ad accrescere la zavorra sulla capacità di creare occupazione è il clima di instabilità nella governance aziendale: “Provocato in Finmeccanica grazie a una gogna mediatica legata all’indagine giudiziaria sulla presunta corruzione nelle forniture aeronavali all’India, che ha coinvolto una realtà imprenditoriale all’avanguardia nel comparto strategico della ricerca tecnologica, militare e di sicurezza. E ci ha fatto perdere commesse per 600 milioni di euro”.

LA LETTURA DEI SINDACATI

Realtà di fronte a cui le organizzazioni rappresentative dei lavoratori scelgono di riproporre i tradizionali cavalli di battaglia. Gaetano Sateriale, coordinatore del Piano per il lavoro della CGIL, rilancia la carta keynesiana di “un intervento dello Stato per stimolare consumi e domanda interna, dare prospettive e indirizzi di politica e innovazione industriale: dalla messa in sicurezza del territorio e dell’assetto idrogeologico al ciclo dei rifiuti e alla riqualificazione urbana edilizia in chiave energetica, dal trasporto pubblico locale e alle autostrade telematiche”. Persuaso che le risorse per un programma di tale respiro esistano e debbano essere utilizzate meglio, l’esponente della confederazione di Corso d’Italia respinge le accuse di “pianificazione sovietica” rivendicando la più ampia flessibilità territoriale. Elasticità e gradualità che “devono guidare anche una lotta rigorosa contro l’evasione fiscale, per evitare il rischio che migliaia di piccole aziende, negozi, botteghe, officine, siano costrette a chiudere dalla sera alla mattina”.

Un’offensiva, puntualizza il segretario confederale della CISL Pietro Cerrito, assolutamente doverosa “per rispetto ed equità verso chi paga tante tasse per assicurare servizi sociali anche a chi le evade. E per riportare alla luce l’economia sommersa”. A suo giudizio anche la spending review può contribuire a rilanciare un circuito produttivo sano, per esempio centralizzando il meccanismo per cui 80 direttori generali di ASL devono riferire alla Corte dei Conti sui 109 miliardi di spesa sanitaria. Mentre sul piano della flessibilità contrattuale “è stato raschiato il fondo del barile, visto il livello retributivo molto basso che coinvolge migliaia di neo-assunti. Piuttosto dovremmo puntare sulle esigenze produttive locali per cui oggi centinaia di psicologi operano nelle reti di assistenza alla persona”.

LA PAROLA DELLA POLITICA

Piena condivisione sull’esigenza di alternare scuola e attività professionale con reali contratti di apprendistato viene espressa da Cesare Damiano, presidente della Commissione Lavoro di Montecitorio. Il quale avanza due proposte. “Orientare a favore dei dipendenti e delle imprese, e non solo delle aziende come compiuto nel 2006, un taglio del cuneo fiscale accompagnato da incentivi robusti per l’assunzione di giovani, donne e over 50”. E “rovesciare la logica ispiratrice della riforma previdenziale di Elsa Fornero, che posticipando la fuoriuscita dal lavoro ne ostacola e ritarda l’entrata dei giovani”.

Ma l’interrogativo chiave è formulato dal giuslavorista Tiziano Treu, già responsabile del Lavoro e artefice della prima regolamentazione legislativa della flessibilità contrattuale: “Con le attuali condizioni di crisi e densità demografica e di fronte a un panorama eterogeneo di attività retribuite, come rendere universali i diritti sociali impedendo che si risolvano in privilegi corporativi e settoriali? Come evitare il ripetersi delle baby pensioni? Come affrontare il licenziamento senza giusta causa senza ricorrere al reintegro automatico come unico rimedio?”.

LA TESI DEL TECNICO MAURIZIO CASTRO

Una risposta prova a darla Maurizio Castro, docente di Relazioni industriali e Lavoro nel Centro studi “Adapt” creato per iniziativa di Marco Biagi. Già parlamentare del PDL – oggi sceglierebbe il Nuovo Centro-destra “perché crede nei partiti e non nelle corti” – ritiene essenziale oltrepassare una visione parziale dei diritti, per cui lavoratori, produttori, consumatori costituiscono mondi separati e conflittuali. “Tutti coabitano nella stessa realtà produttiva, che può vantare il diritto comunitario alla continuità mentre i lavoratori possono rivendicare i diritti di partecipazione allo svolgimento dell’attività e agli utili aziendali”. È per questo motivo che, “anziché una cittadella ristretta con mura alte a protezione degli insider”, l’economista preferisce “una città molto più ampia con mura più basse per accogliere nel Welfare anche gli outsider”. Esattamente come era scritto nel “Libro bianco” sul lavoro redatto da Biagi nel 2001.

LE SCELTE DEL GOVERNO

Nello stesso alveo culturale si inserisce Carlo dell’Aringa, vice-ministro del Welfare e del Lavoro, che chiede di riconoscere e separare l’intollerabile violazione dei diritti sociali come quello al lavoro scolpito nella Costituzione dai “sacrifici necessari e temporanei in vista di un bene superiore comunitario”. L’esponente del governo porta ad esempio il rapporto tra diritto acquisito alla pensione, assegni previdenziali d’oro e doverosi contributi di solidarietà. E guarda al terreno degli ammortizzatori sociali, “una mole rilevante di risorse ricevute come sostegno del reddito condizionato alla ricerca di una nuova occupazione. Ma che, specie nel caso della cassa integrazione in deroga, devono essere soggette a criteri rigidi di accesso e utilizzo”. È in fondo la logica che ha guidato la creazione dell’ASPI, il nuovo sussidio di disoccupazione previsto dalla riforma del mercato del lavoro realizzata dal governo Monti nel 2012. Un istituto da ancorare a politiche attive per il reinserimento lavorativo, “tramite una rete di servizi più importanti di risorse limitate in una fase di spending review”.

PARLA LUIGI ABETE

È Luigi Abete, presidente di BNL-BNP Paribas, a rilevare l’urgenza di cogliere le opportunità di modernizzazione fino a oggi mancate, per restare nel gruppo di testa dei Paesi più evoluti: “Legge elettorale in grado di garantire un autentico vincitore forte di una legittimazione popolare. Una burocrazia capace di assicurare termini perentori e vincolanti per i propri atti, e di imporre a dirigenti e funzionari regole fondate su merito, responsabilità e mobilità”. Requisiti su cui, rimarca l’imprenditore, è possibile una crescita ragionevole attorno al 2 per cento, che deve orientarsi verso la promozione globale del made in Italy e verso l’accoglienza di chi viene nel nostro paese per le sue ricchezze peculiari.

Obiettivi a suo giudizio favoriti da un buon livello di internazionalizzazione, competitività ed efficacia delle imprese italiane, il cui export, valido 852 miliardi di euro, è aumentato nei paesi extra-europei a fronte di una riduzione dell’import del 10 per cento. “E si tratta di comparti che spaziano dall’alimentare alla componentistica di precisione, dalla meccanica alla moda”. Le iniziative da assumere, spiega il banchiere, prevedono garanzie finanziarie adeguate da parte degli istituti creditizi per le aziende concorrenziali e proiettate verso il mondo. Mentre per sostenere il reddito delle famiglie e da lavoro “è sbagliato gonfiare artificialmente i consumi, perché la via maestra passa per gli investimenti produttivi, privati e pubblici”.

LE PROPOSTE DI INNOCENZO CIPOLLETTA

Piena consonanza con la riflessione di Abete emerge nelle parole di Innocenzo Cipolletta, presidente del Fondo italiano di investimento (partecipato dalla Cassa depositi e prestiti) e direttore generale di Confindustria quando il numero uno di BNL nei ricopriva la presidenza. Nel nostro Paese, ha spiegato Cipolletta, non viene considerata nel giusto valore la proiezione internazionale del tessuto imprenditoriale, la propensione a calibrare sulle esigenze del cliente un prodotto manifatturiero, tessile o meccanico: “Fattori che coinvolgono una quantità e una qualità superiore di lavoro. Un modello di crescita che comprende in sé molteplici mansioni, competenze, specializzazioni. Accrescendo il contributo occupazionale per ogni unità di PIL prodotto”. Per promuovere consumi e domanda interna, la sua ricetta è precisa: “In Italia esiste un enorme patrimonio immobiliare, che non produce ricchezza né circuito produttivo. Anziché farlo restare fossilizzato, potremmo, come in altri Paesi europei, obbligare i proprietari a ristrutturazioni edilizie e riconversioni energetiche che riguardano beni di rilevanza collettiva”.

I CONSIGLI DI ASSTEL

Ben diversa la strada indicata da Cesare Avenia, presidente di Asstel, l’organizzazione che in Confindustria rappresenta le imprese della tecnologia dell’informazione: “Abbiamo voluto proporre l’obiettivo prioritario dell’agenda digitale e della banda larga. Riscontrando resistenze e ostacoli di ogni tipo, così come evidenziato con la miriade di balzelli imposti sull’e-commerce. Sono i mille veti frapposti dai detentori e beneficiari del posto di lavoro analogico all’avvento alla rivoluzione telematica, in cui a valere non è il monte ore accumulato bensì l’apporto di qualità e idee del lavoratore”.

I CONSIGLI DI POLETTI

Una terza direzione viene prospettata da Giuliano Poletti, presidente dell’Alleanza delle cooperative. Per il quale la crisi che ha prodotto una sperequazione intollerabile della ricchezza, sul piano economico prima che etico, “non si risolve con misure fiscali di redistribuzione ma con un pluralismo produttivo che superi la tradizionale dicotomia Stato-mercato”. Rivendicando alla formula cooperativa il valore della “equa produzione della ricchezza”, il rappresentante dell’imprenditoria mutualistica ricorda come “grazie alla spending review possiamo far co-agire sociale, aziende e istituzioni a livello più decentrato possibile, favorendo la creazione di opportunità molecolari produttive sul territorio”. Poi esorta a riformare i contratti di lavoro mettendo al centro il rapporto tra persona e prodotto della sua attività, attuando la nozione di partecipazione economica responsabile”.

L’ANALISI DEGLI STUDIOSI

Fortemente critica verso le scelte compiute dalla classe dirigente, è la disamina degli studiosi intervenuti nel convegno. Maurizio Del Conte, giuslavorista dell’Università Bocconi di Milano, punta il dito contro la riflessione, le ricette e le leggi sul lavoro prevalse negli ultimi vent’anni: “Tutte focalizzate sulla flessibilità in entrata e in uscita. Sulla circolazione e non sulla produzione del lavoro. Su regole accusate di essere troppo rigide, un ostacolo al funzionamento efficace del mercato. Non sul lavoro in sé”. Energie, attenzione, intelligenza, analisi, ricerche culturali e politiche, spiega lo studioso, sono state disperse sulla riduzione del costo del lavoro, senza guardare dentro il lavoro: rimasto inalterato da decenni nell’organizzazione e funzionamento. Tema che coinvolge il contenuto dell’attività lavorativa, il prodotto da vendere. E le relazioni industriali: “La cui modernizzazione avrebbe potuto migliorare il livello di prestazione delle aziende e richiamare gli investimenti produttivi internazionali. Elementi assenti nella riforma messa a punta da Elsa Fornero”.

Fedele a un’ottica liberale-liberista, Riccardo Puglisi, economista dell’Università di Pavia, mette in rilievo i ritardi storici irrisolti che gravano sulle prospettive dell’economia italiana: “L’incertezza del diritto. Una scarsa produttività del tessuto imprenditoriale che non è stata accelerata dalla rivoluzione tecnologica e informatica. E il macigno del debito pubblico”. Che richiederebbe a suo avviso una lotta generazionale assente finora dal panorama mediatico, “visto che risale nel tempo a scelte precise e si riflette oggi nel pagamento obbligatorio degli interessi. E si può affrontare solo con un intervento radicale e di lungo periodo di riduzione della spesa pubblica”.

LA VERSIONE DEL SINDACATO

Terapia da cui dissente Anna Rea, segretario confederale della UIL. La quale rifiuta di cercare “nel pubblico impiego e nella necessaria mobilità dei lavoratori della PA, nelle aziende partecipate dagli enti locali, nelle provincie, nel mercato del lavoro e nella previdenza un capro espiatorio della crisi”. Allo stesso modo l’esponente sindacale ritiene miope ridurre il debito pubblico esclusivamente sul fronte della spesa, senza agire per far crescere il denominatore del rapporto europeo: il PIL. Finalità per la quale “si rendono necessari investimenti pubblici mirati e una relazione industriale moderna. Che in Germania ha prodotto 8 milioni di mini job, ristrutturazione condivisa delle grandi aziende metalmeccaniche, riduzione delle tasse su lavoro e imprese, produttività e competitività industriale”.

Edoardo Petti

redazione

redazione

Ultimi articoli

Una risposta a Bruno Manghi

di Raffaele Delvecchio

Raffaele Delvecchio, studioso del diritto del lavoro, commenta le tesi esposte da Manghi al convegno "Italia 2014: le vie del futuro non sono finite".

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi