• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Una risposta a Bruno Manghi

Una risposta a Bruno Manghi

di Raffaele Delvecchio
3 Dicembre 2013
in Analisi
Una risposta a Bruno Manghi

Nell’intervento introduttivo all’incontro organizzato da Il diario del lavoro lo scorso 26 novembre, a Roma al Tempio di Adriano, Bruno Manghi, aprendo il dibattito della mattina ha sottoposto alla nostra attenzione tre tracce tematiche (con understatement simile a quello con cui Andrea Barbato inviava le sue “cartoline” ai telespettatori): la flessibilità ci è sfuggita di mano; la somministrazione è controllabile; le occasioni di lavoro, pur piccole, sono scintille che non vanno perse.

La flessibilità a cui pensa Manghi è presumibilmente quella “del” lavoro, non quella “nel” lavoro: noi abbiamo praticato prevalentemente la prima, i tedeschi la seconda. La variazione dei tipi contrattuali, innestata sul tronco già robusto di per sé del lavoro autonomo italiano, è stata la linea di fuga dal diritto del lavoro, intravista un quarto di secolo fa. Tralascio l’argomento riferito all’art.18 dello Statuto e mi soffermo sul nesso che questa linea ha avuto e ha con l’impostazione dualistica ricorrente (i vecchi e i giovani) nella gestione della riduzione dei trattamenti economico normativi. Anche grazie alle polemiche, a volte strumentali, sui diritti c.d. quesiti, emerse dopo i decreti legge dell’autunno del 1976, le modifiche, in particolare quelle praticate dalla contrattazione collettiva, sono state prevalentemente applicate agli entranti rispetto a quelli presenti alla data di introduzione della modifica stessa(“in forza” dettano i contratti). L’adozione di questo criterio in questo modo ha finito per incentivare il turnover intergenerazionale con beneficio indiretto del costo medio aziendale. Per rimanere alle cronache dei giorni nostri, non è stata forse dualistica la scelta di esonerare dal metodo di calcolo contributivo i lavoratori con anzianità superiore a 18 anni nell’applicazione della riforma pensionistica varata dal Governo Dini in accordo con Cgil, Cisl e Uil? Se torniamo al concetto iniziale (del vs nel), possiamo notare che la flessibilità “nel” lavoro raggiunge con minore difficoltà l’equilibrio intergenerazionale, perché le soluzioni organizzative prescindono di solito dall’età o dall’anzianità lavorativa, in quanto nelle unità operative i vecchi e i giovani convivono.

“La somministrazione è controllabile” è giudizio sedimentato da tre lustri di esperienza. Da noi il caporalato purtroppo è fenomeno di cronaca quotidiana anche se circoscritto rispetto agli anni ’50: ciò si riflette in un timore che verso lo staff leasing si è concretizzato in aperta ostilità. A me pare che Manghi dica: interinale non è bello, ma è pur sempre attività retribuita contrattualmente e previdenzialmente (controllabile ed è questa la differenza di fondo dalle pratiche di caporalato), garanzia non da poco nei rapporti avventizi. Qui mi fermo sottolineando che l’aggettivo “controllabile”, presente nella traccia, può essere spunto di ulteriore riflessione in materia di partecipazione, che è distinguibile nelle forme del controllo, appunto, e della gestione.

“Le scintille di lavoro non vanno perse” è la frase più dura da accettare, perché rimanda all’azione non di breve ma di medio termine. Questo è un punto di nostra endemica debolezza: basti pensare che la condanna europea del monopolio pubblico del collocamento è del 1997. Data da allora l’esigenza di realizzare sull’intero territorio un sistema efficace di trasparenza fra domanda e offerta di lavoro, altrimenti come possono i giovani cogliere le occasioni delle scintille? Se serve, riprendo un brano della lettera che la Cgil scrisse al Ministro Fanfani il 28 maggio del 1948 riguardo al collocamento pubblico, varato l’anno successivo con la legge 264: ” La pratica, infatti, ha dimostrato – meno qualche eccezione – che laddove il collocamento è stato riservato unicamente agli uffici del lavoro, questi non sono riusciti che a collocare pochissime persone” (cit. da S. Musso, Le regole e l’elusione, Rosenberg & Sellier, 2004, 289).

Conviene ora riunire i tre temi; nella relazione alla Terza Sottocommissione dell’ Assemblea Costituente, discussa nel mese di ottobre del 1946, Di Vittorio indicò le funzioni fondamentali del sindacato nella stipula dei contratti erga omnes e nell’esercizio del collocamento; Accornero ricordò a suo tempo (Laboratorio politico, 1981, 4, 116) che negli anni ’40 l’espressione “vado dai sindacati” significava vado al collocamento.

Meuccio Ruini, presidente della “Commissione dei 75” incaricata di redigere il testo della Costituzione, spiegò che prevalse l’impostazione di aderire alle indicazioni date dall’Organizzazione internazionale del lavoro a favore di uffici dello Stato (L’organizzazione sindacale ed il diritto di sciopero nella Costituzione, Giuffrè, 1953, 28). Se leggiamo la situazione del presente ci accorgiamo che è necessaria la cooperazione tra pubblico e privato: collaborazione operativa sotto la regìa del primo, nei termini sinteticamente enunciati da Dell’Aringa e Ichino in un dibattito preelettorale dell’inverno scorso. Pare che su questa soluzione siano insorti problemi (lo comunica lo stesso Ichino sul suo sito): speriamo che sia possibile superarli perché la situazione occupazionale è davvero preoccupante.

Raffaele Delvecchio

Attachments

  • jpg
Tags: Lavoro
Raffaele Delvecchio

Raffaele Delvecchio

Ex sindacalista d'impresa

Ultimi articoli

Le vie del futuro non sono finite (VIDEO COMPLETO)

di redazione

Il video riassume l'intero convegno Italia 2014 organizzato da Il Diario del lavoro, presso il Tempio di Adriano, a Roma

Crescere si può: ecco le ricette di imprese, sindacati, studiosi e politici

di redazione

Il resoconto degli interventi al convegno "Italia 2014: le vie del futuro non sono finite'", di Edoardo Petti per Formiche.net, il giornale on line diretto da Michele Arnese.

Cafiero, idee corrette, ma irrealizzabili senza le riforme

di Ciro Cafiero

Molte delle tesi emerse dal dibattito organizzato dal Diario del Lavoro il 26 novembre vanno nella giusta direzione, tuttavia il nostro sistema ne impedisce l'attuazione concreta.

Le vie del futuro non sono finite, convegno del Diario (Video)

di redazione

La sintesi video della giornata di studio su lavoro, crescita e diritti, promossa dal Diario del Lavoro in collaborazione con Vodafone e Finmeccanica.

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi