• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Crescita Italia, zero via zero

Crescita Italia, zero via zero

di Maurizio Ricci
3 Febbraio 2025
in Poveri e ricchi
Bankitalia,  possibile riduzione debito/Pil dello 0,4%

Zero via zero. Nel senso di aumento zero del Pil nel terzo trimestre e aumento zero nel quarto trimestre: il 2025 parte con le ruote sgonfie, con una sorta di effetto di trascinamento al contrario sul 2024, che peserà quando si tireranno i conti delle statistiche. Chi sosteneva che l’ottimismo del governo era propaganda sopra le righe è stato ampiamente ripagato. Il confronto fra realtà e illusioni è impietoso. Nel mondo del ministro del Tesoro, Giorgetti, l’Italia cresceva dell’1 per cento nel 2024 e dell’1,2 per cento nel 2025. In quello reale (nessuna sorpresa: era quanto prevedevano in massa centri studi e istituzioni internazionali) il 2024 si è fermato allo 0,5 per cento e il 2025 regalerà – forse – solo un decimo in più. Insomma, previsioni dimezzate e l’orizzonte è cupo. La produzione industriale cala da 22 mesi, il turismo non tira più, l’occupazione ha smesso di aumentare, con Francia e Germania che non crescono e l’America di Trump pronta a scatenare la guerra commerciale solo i visionari possono puntare sul volano delle esportazioni.

In questa situazione difficile, il dato positivo è la finanza pubblica: non rischiamo una crisi. E il dato negativo? Ancora la finanza pubblica: ci terrà in crisi. La contraddizione è solo apparente.

Il bicchiere mezzo pieno è che, con le vecchie regole di buona condotta europea, saremmo in mezzo ai guai. Sviluppo zero uguale aumento del disavanzo, sfondamento del paletto del 3 per cento rispetto al Pil, allarme a Bruxelles, speculazione in allerta. Ma il vituperato nuovo Patto di stabilità è molto più tollerante sul disavanzo: se, invece che al 3, chiuderemo il 2025 al 3,3 per cento, i vigilantes europei non grideranno allo scandalo. Con il nuovo Patto, il parametro che conta, infatti, più del disavanzo è la spesa pubblica e Giorgetti, che tiene i cordoni della borsa, è convinto di poter restare dentro il limite concordato di un aumento (da qui al 2027) di un 1,5 per cento l’anno.

Giorgetti, però, può tirare un sospiro di sollievo, ma tutti gli altri no. Il bicchiere mezzo vuoto è che un aumento nominale dell’1,5 per cento contro una inflazione prevista (se tutto va bene) fra l’1 e il 2 per cento significa aumento zero della spesa pubblica in termini reali. Vuol dire che per sanità, scuola, sicurezza sociale, sostegno allo sviluppo non c’è neanche un euro (vero, cioè in termini di potere d’acquisto) in più, al di là della pubblicità di Palazzo Chigi. La consegna ufficiale, insomma, è stringere la cinghia e lasciare la crisi abbandonata a se stessa.

La tentazione, a questo punto, di scaricare la responsabilità sul destino cinico e baro è forte e, sulla base dei comportamenti e della psicologia dell’attuale leadership, questo governo non se la lascerà sfuggire. Ma è un gioco delle tre carte. La lucida logica della ultima Finanziaria è stata, infatti, di sacrificare ad una riforma fiscale discutibile e fortemente squilibrata a favore dei ceti più vicini alla maggioranza le risorse di bilancio disponibili e anche quelle – come risulta dal ristagno del Pil e, dunque, delle entrate – non disponibili. Per il resto non è rimasto niente e al paese non resta che arrangiarsi.

Questa scelta ideologica ha aggravato una deriva che non si può imputare, in quanto tale, al governo Meloni, se non nel senso che ha scelto di non trarne le conseguenze e preparare le contromisure, nonostante fosse ampiamente prevedibile. L’attuale rallentamento dell’economia europea, infatti, è, in misura significativa, il risultato della decisione di Francoforte di privilegiare l’effetto annuncio. Di fronte all’impennata dell’inflazione, il vertice della Bce ha imboccato la strada di un brutale (e storicamente inedito per la sua rapidità) aumento dei tassi di interesse, destinato a congelare una economia surriscaldata, come avveniva in America. Solo che, al contrario che in America, l’economia europea non era affatto surriscaldata da una domanda fuori controllo, ma vittima di fattori esterni, come la crisi del metano e la corsa dei prezzi dell’energia. Rientrati quei fattori è rientrata anche, come molti avevano previsto, l’inflazione. Ma i tassi, intanto, lavoravano. Il risultato è stato che l’inflazione è rientrata da sola e il peso dei tassi si sta scaricando solo ora sull’economia europea. Come previsto non solo dagli economisti, ma anche dai manuali di economia, la politica monetaria, infatti, esercita la sua influenza con un ritardo di 18 mesi circa sull’annuncio degli aumenti dei tassi. Ma questo vale anche per le riduzioni. Così l’economia, ora, sta subendo l’aumento dei tassi deciso nel 2023 ma dovrà aspettare un altro anno, prima di approfittare dell’inversione di marcia e della riduzione dei tassi in atto da questa estate.

Tuttavia, neanche la politica della Bce può diventare un alibi per il governo Meloni e per gli altri governi europei. Al di sotto degli effetti congiunturali della politica dei tassi alti, infatti, le difficoltà dell’Europa sono figlie di una debolezza strutturale e pervasiva: un costo dell’energia che è tre volte quello che affrontano le industrie americane. Ma, proprio per questo, liberarsi dalla dipendenza del metano (venga dall’America o dalla Russia) è decisivo. Il Green Deal e un boom delle energia alternative sono il passaporto per mettere l’Europa in grado di competere con il resto del mondo. L’attacco alla politica “verde” di Bruxelles che il governo Meloni e gli altri governi di destra europei stanno cavalcando è, insomma, l’equivalente del maratoneta che si spara ad un piede. Il Green Deal costa, ma un ritorno a petrolio e metano farebbe impazzire i prezzi e costerebbe ancora di più.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi