• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 20 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Dal contratto di espansione ad un patto sulle competenze per l’innovazione

Dal contratto di espansione ad un patto sulle competenze per l’innovazione

di Laura di Raimondo
3 Giugno 2021
in Analisi
Dopo tanti annunci finalmente una novità concreta

È da tempo che la Filiera TLC sostiene la necessità di governare la trasformazione digitale che sta interessando il sistema Paese, attraverso modelli organizzativi che puntino a investire in maniera efficace sulle politiche attive del lavoro e che valorizzino l’importanza della formazione come strumento strategico per imprese e lavoratori. E’ infatti necessaria, nonché quanto mai urgente, alla luce degli scenari economici ed occupazionali, una rivisitazione del sistema di ammortizzatori sociali che punti sia a una maggiore omogeneità sia alla realizzazione del passaggio da un modello di politiche a sostegno del reddito meramente difensivo a uno espansivo. In particolare, le Telecomunicazioni sono state promotrici del Contratto di Espansione e chiede che questo strumento, introdotto nel Decreto Crescita nel 2019, possa assumere un carattere strutturale. Occorre, tuttavia, fare un po’ di chiarezza su questo strumento perché venga visto nel suo complesso e non solo rispetto a singoli aspetti che corrono il rischio di confondere gli obiettivi che con questa misura si possono perseguire. Il Contratto di espansione, infatti, accompagna il processo di trasformazione del lavoro, valorizza e migliora il grado di occupabilità delle persone attraverso l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze professionali, crea nuova occupazione e soprattutto favorisce l’innovazione. Infatti, gli elementi centrali del Contratto di Espansione sono le assunzioni e la formazione, continua e certificata e le ulteriori misure della riduzione dell’orario di lavoro e del prepensionamento costituiscono un supporto, certamente importante, per la realizzazione di un progetto più ampio che punta a favorire l’accrescimento delle competenze dei lavoratori e sostenere il processo di trasformazione delle imprese per una loro evoluzione digitale/tecnologica. Per questi motivi il Contratto di Espansione deve diventare, anche alla luce delle riforme che il Paese sarà chiamato a realizzare nell’ambito del PNRR, uno degli strumenti cardine sui quali impostare una profonda riforma del sistema di protezione sociale del lavoro che metta sempre più al centro le politiche attive e le persone puntando sulle nuove generazioni.

È oggi il tempo di costruire una nuova cassetta degli attrezzi, con strumenti strutturali, per accompagnare i processi di trasformazione verso il digitale delle imprese, ma non solo nelle Telecomunicazioni. Per fare questo servono subito misure di politica attiva del lavoro, come il Contratto di Espansione, che creino le condizioni per realizzare un vero “patto intergenerazionale” volto a rafforzare le competenze delle persone e l’occupazione, in particolare di giovani e donne.

Per questo al Contratto di Espansione abbiamo ritenuto necessario affiancare anche il Fondo di Solidarietà Bilaterale per la Filiera delle Telecomunicazioni, in grado di garantire la sostenibilità occupazionale e rispondere ai profondi processi di trasformazione industriale in corso nella Filiera. In occasione del rinnovo del CCNL TLC del novembre 2020, si è convenuto congiuntamente di puntare su un sistema di tutele evoluto definendo l’Avviso comune per la costituzione del Fondo Bilaterale di Solidarietà quale strumento di supporto alle politiche attive e passive – finanziato da imprese e lavoratori – e capace di accompagnare le imprese nei percorsi di formazione e di riqualificazione, per rispondere al processo di innovazione tecnologica e di trasformazione delle imprese della Filiera, sostenendo gli investimenti volti a favorire nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Il Fondo costituisce a nostro avviso un progetto essenziale che potrà contribuire al riequilibrio della Filiera offrendo anche agli interventi contingenti una prospettiva non più emergenziale ma di risoluzione strutturale dei processi di trasformazione e transizione verso lo sviluppo tecnologico a beneficio di imprese e lavoratori. Per questo riteniamo importante, anche in considerazione della rilevanza nazionale del settore delle telecomunicazioni, un supporto economico esterno, aggiuntivo al finanziamento da parte di imprese e lavoratori, che ne acceleri la piena operatività soprattutto nella fase di avvio.

In questo percorso di evoluzione generale del Paese, la Filiera delle telecomunicazioni è parte attiva e continua a investire e promuovere nuove iniziative come il Patto per le competenze, un modello di impegno condiviso per lo sviluppo delle competenze in Europa. Il suo obiettivo è mobilitare risorse e incentivare tutte le parti interessate ad intraprendere azioni concrete per il miglioramento del livello delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro nell’UE, in particolare istituendo partenariati su vasta scala negli ecosistemi industriali strategici e nei settori prioritari individuati dal Green Deal europeo. L’iniziativa punta a coinvolgere l’industria, i datori di lavoro, le parti sociali, le Camere di commercio, le autorità pubbliche, gli erogatori di istruzione e formazione e le agenzie per l’impiego per lavorare insieme e assumere un impegno condiviso ad investire nella formazione per tutte le persone in età lavorativa. L’educazione e la formazione permanente, in chiave digitale dei giovani, infatti assume un ruolo decisivo per favorire la diffusione di nuove figure professionali e nuovi saperi, in linea con le esigenze del mercato del lavoro. Solo la disponibilità di capitale umano con le giuste competenze potrà consentire alle imprese e alla Pubblica Amministrazione di affrontare le sfide della rivoluzione digitale. Uno studio Asstel, con il supporto degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, dimostra che nel 2020 sono stati coinvolti oltre 75mila persone in attività di upskilling e oltre 28mila in attività di reskilling. Ma occorre fare di più: passeremo dai cinque/sei giorni di formazione pro-capite svolti in media nel 2020 a 7-8 giorni nel 2021, aumentando questa progressione anche negli anni a venire. Pertanto, investire nelle attività di formazione – le stime indicano oltre 100mila dipendenti formati con una spesa complessiva di 110 milioni di euro fino al 2025- rappresenta la carta vincente per gestire efficacemente le sfide che interesseranno la Filiera e il suo indotto e sostenere un nuovo concetto di sostenibilità occupazionale, attraverso il quale facilitare, insieme a nuove assunzioni, il ricambio generazionale. In tal senso sarà importante rafforzare le collaborazioni con Scuole, Università e ITS per orientare i lavoratori di domani ai fabbisogni aziendali e aggiornare professionalmente le persone.

Per conseguire gli obiettivi che ci impegnano sino al 2026, è necessario completare la digitalizzazione del Paese e promuovere investimenti a sostegno delle persone, delle competenze e delle infrastrutture. In questo scenario l’educazione e la formazione permanente in chiave digitale dei giovani assume un ruolo decisivo per favorire la diffusione di nuove figure professionali e nuovi saperi in linea con le esigenze del mercato del lavoro

Come Filiera siamo pronti ad innovare e partecipare in prima linea al progetto di digitalizzazione del Paese perché la trasformazione digitale si realizza attraverso l’investimento sul capitale umano quale leva di innovazione. Soltanto investendo sulle persone possiamo provare ad uscire dalla fase emergenziale e abbracciare la trasformazione digitale con consapevolezza e con uno sguardo attento al futuro.

Laura Di Raimondo – Direttore Asstel

Laura di Raimondo

Laura di Raimondo

Direttore Generale Asstel Assotelecomunicazioni

In evidenza

Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

I dubbi della Cisl sulla manovra: Fumarola, no all’innalzamento dell’età pensionabile e alla rottamazione. Ma il giudizio di fondo e’ positivo: ‘’dal governo abbiamo avuto risposte sui salari”

20 Ottobre 2025
Stellantis, Antonio Filosa nuovo Ceo. I sindacati soddisfatti: “è italiano e conosce bene le dinamiche dell’auto. Pronti ad avviare un confronto costruttivo”

Stellantis, Filosa conferma il Piano Italia e annuncia 400 assunzioni a Mirafiori. E ai sindacati chiede aiuto per cambiare le regole Ue

20 Ottobre 2025
Stellantis, Giorgetti convoca le parti per l’11 ottobre

Stellantis, sindacati: bene le 400 assunzioni a Mirafiori ma serve un piano industriale per il rilancio. Fiom: “situazione molto critica

20 Ottobre 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Cgil, come il fiscal drag rende nulle le detassazioni del governo

20 Ottobre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Per un’economia di pace, Flai Cgil: partita la Carovana da Campobello di Mazara

20 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi