• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Dalla mano bionica al robot per l’ispezione dei treni: alla Italian Tech Week le start up finaliste del premio Imsa 2023

Dalla mano bionica al robot per l’ispezione dei treni: alla Italian Tech Week le start up finaliste del premio Imsa 2023

25 Settembre 2023
in In evidenza, Notizie del giorno
Dalla mano bionica al robot per l’ispezione dei treni: alla Italian Tech Week le start up finaliste del premio Imsa 2023

Sono in tutto 10 le finaliste all’Italian Master Startup Award 2023 (Imsa), il premio per le giovani startup nate dalla ricerca nell’ambito delle Università e degli Enti di ricerca pubblici nazionali che hanno conseguito le migliori performance sul mercato. All’insegna dell’innovazione sociale e dell’imprenditorialità femminile, IMSA 2023 è promosso da PNICube in collaborazione con I3P. La star up vincitrice sarà premiata il 28 settembre all’Italian Tech Week. In palio, 10.000 euro per la migliore performance, cofinanziato da I3P.  Novità di quest’anno la Menzione Speciale “Migliore Startup Sostenibile” finanziata da Nobento e iVision con 5.000 euro. Prevista anche la Menzione Speciale “Osservatorio Scientifico Imprese Femminili” ideata da OSIF dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in partnership con GammaDonna e SearchOn Media Group che offrono 5.000 euro in servizi.

Imsa e’ l’unico premio su base nazionale che riconosce gli effettivi risultati conseguiti sul mercato da giovani imprese ad elevato contenuto di conoscenza provenienti dal sistema della ricerca scientifica delle Università e degli ERP con almeno 2 anni di vita. Tra le start up finaliste, c’’è chi trasforma le disabilità in nuove possibilità grazie alla bionica, chi ha miniaturizzato i laboratori di analisi su chip o piccole strisce di carta, chi converte gli scarti dell’industria alimentare in ingredienti innovativi per cosmetici o prodotti smart per l’agricoltura. E ancora, chi si è specializzato nell’analisi automatica della voce per prevenire patologie, chi utilizza gli algoritmi per la manutenzione predittiva da remoto di ferrovie e macchinari, chi ha creato un dispositivo basato sull’AI per la diagnosi precoce dei tumori.

Organizzato dall’Associazione PNICube – la più grande e capillare Rete delle Università, Incubatori accademici e Start Cup Regionali-Business Plan Competition locali – in collaborazione con l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino I3P, il Premio IMSA si svolgerà giovedì 28 settembre 2023 alle 14:30 alle OGR Torino, nell’ambito dell’Italian Tech Week.   IMSA 2023 è patrocinato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), dall’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, dall’Ambasciata d’Israele in Italia e della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino (CCIAA). Una grande occasione di visibilità per entrare nei radar delle grandi aziende e degli investitori.

Il programma si aprira’ giovedi 28 alle 14.30 con l’intervento della neo-Presidente PNICube Paola Paniccia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e del Presidente I3P Giuseppe Scellato. Seguiranno le testimonianze di tre startup provenienti dal sistema della ricerca della Campania, Lazio e Piemonte che si sono contraddistinte per i risultati ottenuti negli ambiti Cleantech & Energy, ICT, Industrial, e infine le 10 finaliste illustreranno il percorso fatto e gli obiettivi futuri ad una Giuria composta da esperti rappresentanti del mondo dei fondi di investimento, delle imprese e della ricerca.

Le dieci star up finaliste sono:

BionIT Labs, azienda medtech specializzata nell’applicazione delle tecnologie informatiche alla bionica nell’ambito dell’integrazione Uomo-Macchina, ha progettato e realizzato Adam’s Hand, la prima mano bionica al mondo completamente adattiva che permette alle dita di adattarsi automaticamente a forma e dimensione degli oggetti impugnati. La startup ha ad oggi raccolto più di 7M€ di finanziamenti pubblici e privati. Oggi disponibile sul mercato europeo, il dispositivo verrà commercializzato anche negli Stati Uniti a partire dal 2024.

INTA Systems, primo spin-off dell’Istituto Nanoscienze del CNR e della Scuola Normale Superiore di Pisa. Con l’obiettivo di rendere più accessibili i sistemi diagnostici per pazienti e utilizzatori, INTA Systems sviluppa laboratori-on-chip ultrasensibili e portatili per analisi rapide di fluidi, con principali applicazioni nei settori biomedicale, della sicurezza, industria 4.0 e food-analysis, e sta sviluppando il suo primo prodotto per la rilevazione di traumi cerebrali tramite un sistema di analisi del sangue veloce e portatile.

Next Generation Robotics, opera nel settore della robotica applicata alla manutenzione predittiva a distanza nel campo del trasporto ferroviario. Spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha sviluppato ARGO, un robot in grado di effettuare l’ispezione remota della parte inferiore dei treni. Una tecnologia nata in collaborazione con Trenitalia che ha consentito di accedere a importanti bandi europei e acquisire clienti del calibro di Deutsche Bahn.

Recover Ingredients, spin-off dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISSMC) del CNR e sviluppa processi innovativi per il recupero e la conversione degli scarti dell’industria alimentare. In particolare, la startup utilizza, secondo un approccio di economia circolare, i sottoprodotti della filiera ittica e della macellazione animale per trasformarli in materiali ad alto valore aggiunto ai fini della produzione di cosmetici naturali innovativi e di prodotti smart per l’agricoltura.

RomARS, spin-off dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” specializzato nella progettazione, sviluppo e validazione di tecnologie di rete innovative nel settore dell’ingegneria dell’informazione. In particolare, si occupa di protocolli di rete, sistemi satellitari, applicazioni, reti mobili 5G e architetture di rete virtualizzate.

SanChip, opera nell’ambito della manutenzione predittiva, in particolare nel monitoraggio e analisi real-time dei fluidi di processo (come gli oli lubrificanti). Un’innovazione che consente non solo di minimizzare i guasti dei macchinari, ma anche di risparmiare lubrificante, riducendo i costi e l’impatto ambientale.

Sense4Med, spin-off dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è specializzata nella produzione di sensori intelligenti per il settore biomedico, dei materiali, ambientale e della difesa, con l’obiettivo di convertire – secondo quanto auspicato dal World Economic Forum – il concetto di “hospital” in “home-spital” entro il 2030. Sense4Med, infatti, è in grado di sviluppare laboratori di analisi miniaturizzati su una piccola striscia di carta. La CEO Prof.ssa Fabiana Arduini è considerata una tra gli scienziati più rilevanti a livello mondiale (Top 2% Scientist) e uno tra i 10 professori italiani emergenti nel campo della Chimica, Medicina, Ingegneria.

Syndiag, è una startup FemTech e MedTech che ha sviluppato OvAi, un dispositivo medico basato sull’intelligenza artificiale che consente la diagnosi precoce del tumore ovarico. Con OvAi è possibile ottenere da un singolo esame ecografico una biopsia virtuale e conoscere, fin dal momento della prima visita, l’esatta tipologia di tumore che si sta osservando. Nata come spin-off del Politecnico di Torino nel 2019, è stata fondata da tre esperti in AI.

VoiceWise, specializzata nell’analisi automatica della voce per applicazioni a supporto dell’uomo nell’ambito della telemedicina, della prevenzione e della sicurezza innovativa. Nata in seno all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con Cloudwise, Voicewise si concentra nella ricerca e lo sviluppo di soluzioni industriali di monitoraggio della voce umana, e propone sia soluzioni per la pre-diagnostica e il monitoraggio di patologie come il morbo di Parkinson, che strumenti per la sentiment analysis che permettono l’unione dell’analisi del tono di voce alla semantica, e progetti di identificazione dello stato d’ebbrezza dei piloti di autoveicoli.

Zenit Smart Polycrystals, spin-off del CNR, nasce nel 2021 nel distretto ceramico di Faenza (Ravenna). Ha brevettato un processo che tramite la stampa 3D permette di realizzare policristalli trasparenti per la produzione di sorgenti laser a stato solido con prestazioni eccezionali. La tecnologia laser a stato solido è utilizzata nel settore automotive, dei laser medicali e nei laser ad alta potenza usati nella ricerca scientifica.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi