• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 20 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

di Nunzia Penelope
12 Febbraio 2025
in La nota
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Nell’anniversario (il 41 esimo) dell’accordo di San Valentino, Daniela Fumarola, nuova segretaria della Cisl, lancia la proposta di rinnovare quell’esperienza, realizzando un nuovo “patto della responsabilità’: “un grande accordo tra le parti riformiste e responsabili, che impegni istituzioni, sindacato e imprese su obiettivi strategici comuni”, unico modo, dice, “per affrontare le sfide che attendono il paese”.

“Proponiamo un patto della responsabilità che serve al Paese per farlo crescere, per dare stabilità, nuova occupazione e realizzare nuova politica dei redditi. E richiamiamo l’accordo di San Valentino perché pensiamo sia stata una stagione importante”. L’intenzione sembra quella di recuperare un rapporto con Cgil e Uil: “Noi- dice Fumarola- ci rivolgiamo a tutte le forze, non facciamo distinzioni di alcuna natura. Non abbiamo nessun pregiudizio nei confronti dei colleghi della Cgil e della Uil. Ci piacerebbe ritrovarci sui contenuti e su un metodo, che è quello di valutare le cose, le proposte e i risultati nel momento in cui ci vengono fatte”. Ma subito dopo avverte: “Noi siamo qui, e laddove ci si dovesse ritrovare su un terreno comune, ben venga. Diversamente, andremo avanti per la nostra strada”. E tuttavia, il richiamo esplicito all’accordo di San Valentino, ovvero l’accordo separato sulla scala mobile ai tempi del governo Craxi, che causò la spaccatura dei sindacati, nonché della stessa Cgil, nonché della sinistra politica, ecco, diciamo che non fa proprio pensare a una prossima felice reunion delle tre confederazioni. Anche se va notato che proprio Maurizio Landini, a poche ore dalla elezione di Fumarola, parlando da Bologna, ha detto di non aver mai interrotto i contatti con la Cisl, e di essere sempre pronto al dialogo. Vedremo.

Tornando al primo discorso da leader di Fumarola, riferendosi ai rapporti col governo la neo eletta segretaria  ritiene che sia sempre necessario dialogare, ma respinge le accuse di ‘’acquiescenza’’: la strada è quella del “confronto libero e autonomo con gli interlocutori sociali e istituzionali, senza alcun pregiudizio, nessuna simpatia o antipatia dettata dal colore politico del governo che si ha di fronte”. Al governo Meloni, Fumarola riconosce di aver mantenuto “attenzione al dialogo”, e nei suoi confronti, afferma, la Cisl si pone esattamente nello stesso modo con cui si e’ rapportata con Draghi, o con i governi precedenti: “stando sempre al merito delle cose e proprio per questo senza paura del conflitto. Che è cosa ben diversa da un antagonismo troppo spesso strabordante su altri terreni rispetto a quello puramente sindacale”. Non rinuncia a una stoccata alla Cgil e alla Uil, quando dice che “mai abbiamo giudicato per primi chi coltiva una visione diversa dalla nostra,  ma quando si è tentato di far passare la nostra autonomia per acquiescenza, il nostro riformismo per timidezza, allora abbiamo risposto: e lo abbiamo fatto a testa alta, con orgoglio”. E tuttavia, non è  il caso di “restare prigionieri dentro un clima di scontro che davvero non giova a nessuno, il nostro Paese ha bisogno di dialogo, concordia e coesione”.

E ancora, Fumarola parla della ‘’solitudine del riformista’’, citando Caffe’ e Tarantelli; del ‘’pragmatismo’’ contrapposto al ‘’vacuo libro dei sogni’’; della mobilitazione ‘’da scegliere senza timore quando è necessario’’; della legge sulla partecipazione “che è un traguardo storico e che non deve diventare terreno di scontro tra i partiti”; degli incidenti sul lavoro, altro tema che richiede un Patto tra tutte le forze del paese, per arginare la strage quotidiana. Sul fisco invoca ‘’più cartelle, non meno, non rottamazioni, non pace fiscale: l’evasione va combattuta col pugno di ferro’’, e chiede al governo, con fermezza, la riduzione delle aliquote che più riguardano il ceto medio, quella del 35%, da calare “almeno” al 32%. Insomma, in sintesi: “c’è molto da cambiare, molto da riformare, bisogna aprire una prospettiva nuova. Proiettare nel futuro le relazioni industriali e sociali, mettendo al centro la persona con il suo protagonismo”.

In politica estera esprime pochi concetti  assai chiari: “pace giusta” per l’Ucraina e ‘’due popoli, due stati’’ per il Medio Oriente. Fumarola definisce “agghiacciante” anche solo “sentir parlare di deportazioni, di occupazione manu militari, di improbabili riviere turistiche”, riferendosi alle note sparate di Trump. Del quale contesta anche la ‘’guerra dei dazi’’: “un mondo senza regole condivise, con guerre commerciali e barriere tariffarie, è un mondo più povero e, soprattutto, meno sicuro”.

Quanto all’Europa, per Fumarola ha bisogno di ‘’una potente sveglia’’, che le consenta di recuperare lo spirito di coesione che ha prodotto il Next Generation e il programma Sure. Critica, la sindacalista, sul nuovo patto di stabilità e sul green deal, ‘’che non è affatto un deal, ma una decisione unilaterale”, con implicazioni molto negative sull’industria. L’Europa deve invece tornare “a ragionare insieme, a trovare le giuste soluzioni per una transizione industriale socialmente sostenibile, capace di coniugare salvaguardia dell’occupazione e rilancio della produzione”. La strada, dice, “e’ quella indicata dalle relazioni di Mario Draghi ed Enrico Letta”.

Sull’immigrazione la posizione della leader Cisl è solidissima: “va riformata la legge sulla cittadinanza, non si può fermare il vento con le mani, le migrazioni ci sono e ci saranno, impariamo piuttosto a pianificarle e farne una risorsa: i migranti sono i nuovi italiani’’, in un paese dove il declino demografico e l’invecchiamento della popolazione sono una realtà sotto gli occhi di tutti. “Includere chi arriva in Italia da altri Paesi, prevedendo flussi migratori sostenibili e procedendo alla riforma della legge sulla cittadinanza. I migranti sono già oggi, e saranno sempre più, i nostri colleghi, i compagni di scuola dei nostri figli, dei nostri nipoti. Parte integrante delle nostre società. Essere inclusivi non deve essere considerato un onere, ma un investimento per il futuro”. La Cisl deciderà nelle “prossime settimane” l’atteggiamento sul referendum sulla cittadinanza, ma intanto la nuova segretaria ottiene l’attenzione di Antonio Tajani che a stretto giro commenta: “bene Daniela Fumarola, sulla necessità di riformare la legge sulla cittadinanza. In linea con la proposta Ius Italiae che Forza Italia ha presentato in Parlamento”. In parallelo, sono arrivati gli auguri di buon lavoro a Fumarola da tutte le forze politiche, dai ministri, e naturalmente dalla premier, Giorgia Meloni, che si e’ augurata di lavorare assieme alla nuova segretaria bene e proficuamente cosi come col suo predecessore.

Le citazioni: San Tommaso d’Aquino, Tarantelli, Federico Caffè, Mattarella, Papa Francesco. E poi Draghi, Letta e anche Trump.

Gli applausi: numerosissimi, i più forti, praticamente un’ovazione, sul passaggio contro l’evasione fiscale e sui migranti.

I voti: eletta a scrutinio segreto dal consiglio generale, Fumarola ha raccolto 188 voti, una scheda bianca e due nulle, pari al 98,4% dei 191 voti espressi.

I ringraziamenti: a “Gigi” Sbarra, innanzi tutto: ‘’hai sempre saputo tenere la barra dritta, nel vento contrario e negli ostacoli’’; e poi a tutta la comunità della Cisl: “grazie per la fiducia, per l’onore, per l’amicizia, per l’affetto’’. “Affetto e gratitudine,” a nome di tutta la confederazione, anche al presidente Mattarella, “per l’importante ruolo e per il lavoro che svolge con equilibrio”. Sull’essere grati si riferisce anche la citazione di San Tommaso con cui Fumarola ha aperto la sua relazione: ‘’grazie come riconoscenza, ma grazie anche come vincolo a restituire e mettere in circolo ciò che si è ricevuto’’.

Nunzia Penelope

 

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Cisl, Sbarra formalizza le dimissioni e propone l’elezione di Daniela Fumarola a nuova leader del sindacato

di redazione

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi