• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 4 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Un articolo di Gino Giugni del 1991

    L’eredità riformista di Gino Giugni

    La visione del lavoro di papa Francesco

    Gaza, Fabris: dalla Flotilla un obiettivo più politico che umanitario. Solo con la mediazione si può porre fine alla sofferenza

    Alcoa, dal Governo l’impegno a mantenere aperta la partita: il 7 marzo un nuovo incontro

    Portovesme, cade l’ipotesi di un nuovo investitore. Sindacati: il governo indichi una strada per garantire occupazione e produzione

    YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

    Yoox, sospesi i licenziamenti per i 211 lavoratori

    RIUNIONE TAVOLO DELLA CHIMICA AL MIMIT

    Cooper Standard, sindacati: chiediamo garanzie per i 370 lavoratori dello stabilimento di Battipaglia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Fiom, Stellantis: la grande fuga

    Documento programmatico di Finanza Pubblica 2025

    Confindustria, investimenti per muovere l’Italia

    Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – II trimestre 2025

    Istat, conti economici trimestrali II trimestre 2025

    Confcommercio, contratti pirata

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Un articolo di Gino Giugni del 1991

    L’eredità riformista di Gino Giugni

    La visione del lavoro di papa Francesco

    Gaza, Fabris: dalla Flotilla un obiettivo più politico che umanitario. Solo con la mediazione si può porre fine alla sofferenza

    Alcoa, dal Governo l’impegno a mantenere aperta la partita: il 7 marzo un nuovo incontro

    Portovesme, cade l’ipotesi di un nuovo investitore. Sindacati: il governo indichi una strada per garantire occupazione e produzione

    YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

    Yoox, sospesi i licenziamenti per i 211 lavoratori

    RIUNIONE TAVOLO DELLA CHIMICA AL MIMIT

    Cooper Standard, sindacati: chiediamo garanzie per i 370 lavoratori dello stabilimento di Battipaglia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Fiom, Stellantis: la grande fuga

    Documento programmatico di Finanza Pubblica 2025

    Confindustria, investimenti per muovere l’Italia

    Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – II trimestre 2025

    Istat, conti economici trimestrali II trimestre 2025

    Confcommercio, contratti pirata

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Dazi e vertenze lo tsunami perfetto per la metalmeccanica italiana. Numeri e proposte nell’indagine della Fiom

Dazi e vertenze lo tsunami perfetto per la metalmeccanica italiana. Numeri e proposte nell’indagine della Fiom

di Tommaso Nutarelli
29 Aprile 2025
in La nota
Dazi e vertenze lo tsunami perfetto per la metalmeccanica italiana. Numeri e proposte nell’indagine della Fiom

Valgono oltre 12 miliardi di dollari le esportazioni italiane già colpite dai dazi Usa, quelli del 12 marzo, o che stanno per essere colpite da quelli che entreranno in vigore il 3 maggio, in attesa delle tariffe rimandate dall’amministrazione Trump al 9 di giugno. Una somma che la Fiom, che  ha realizzato e presentato un’indagine sul tema partendo dai dati Comtrade, il database delle Nazioni Unite sul commercio internazionale, invita tuttavia a fare con prudenza perché, ad esempio, uno stesso prodotto potrebbe essere interessato più volte dai dazi.

Nello specifico si tratta di 3,417 e 2,258 miliardi di dollari il peso delle esportazioni di alluminio e acciaio, nelle quali inserire non solo i prodotti primari ma anche tutti i prodotti composti da questi materiali, 3,653 miliardi di dollari che riguardano i veicoli e 2,752 miliardi di dollari il valore della componentistica sempre peri i veicoli.

Il valore complessivo dell’export dei prodotti metalmeccanici si attesta a oltre 282 miliardi di dollari e l’import a quasi 229 miliardi, per un saldo all’incirca di 54 miliardi e mezzo di dollari. Oltra al dato complessivo l’indagine analizza, sia in termini assoluti che in percentuale, oltre che per categoria merceologica e aree di riferimento, la composizione di esportazioni e importazioni.

L’Unione europea e il Regno Unito restano i principali mercati di riferimento per la metalmeccanica italiana, con le esportazioni che valgono 161 miliardi di dollari e le importazioni 153. Colpisce il differente rapporto che la nostra industria ha con Usa e Cina. Mentre con il Stati Uniti il nostro saldo commerciale è in positivo di oltre 23miliardi, perché esportiamo beni per un valore superiore ai 29 miliardi di dollari e nei importiamo per una cifra che va di poco oltre i 6, con la Cina la bilancia commerciale è in negativo. Infatti le esportazioni sono leggermente al di sotto dei 7 miliardi di dollari e le importazioni si attestano a 27 miliardi.

In percentuale Unione europea e Regno Unito cubano il 57% delle nostre esportazioni, la Cina appena il 2,4%, il resto del mondo quasi il 30% e gli Usa il 10,5%. Una quota non significativa ma non bisogna dimenticare l’effetto indiretto legato alla Germania, paese di riferimento per il nostro export che, a sua volta, esporta negli Usa. Sul versante importazioni, la parte del leone la giocano sempre Ue e Uk, con una quota che si avvicina al 67%. Dal resto del mondo importiamo prodotti per il 18,4%, dagli Stati Uniti solo il 2,8% e dalla Cina l’11,8%, con un trend in crescita.

Analizzando le esportazioni sulla base delle merci, verso gli Usa quasi la metà è costituita da macchinari e impianti, al cui interno troviamo un universo variopinto che comprende macchine per la lavorazione di metalli, per il packaging, valvole, rubinetteria, alberi di trasmissione etc, il 17,6% da veicoli, soprattutto di alta cilindrata, pochi in termini numerici ma significativi dal punto di vista del valore,  poi navi, con il 5.7%, da crociera e non solo, e aerospazio con un quota che si attesta a 3,9%. Dal lato delle importazioni cresce la nostra dipendenza dalla Cina, soprattutto per macchinari e impianti e apparecchiature elettroniche, centrali per la transizione energetica e tecnologica.

Gli effetti dei dazi statunitensi aggravano una situazione già di crisi per l’industria metalmeccanica del nostro paese come le molte vertenze aperte al Mimit testimoniano. Dal 2022 al 2024 la media delle ore mensili di cassa integrazione è cresciuta del 36%. Negli ultimi cinque anni il numero di posti di lavoro persi, tenendo conto solo degli occupati diretti, è di  13.571 unità, mentre sono 19.364 i lavoratori dichiarati in esubero o che usufruiscono degli ammortizzatori sociali, ossia la metà degli addetti in forza a tali aziende. A questi bisogna aggiungere i quasi 8mila metalmeccanici in appalto coinvolti nella riconversione delle centrali Enel a carbone o negli impianti petrolchimici di Eni-Versalis.

Come arginare dunque i dazi di Trump e rimettere in motto l’industria italiana? Secondo Michele De Palma, segretario generale della Fiom, “ci deve essere la consapevolezza, in Europa e in Italia, che bisogna diversificare import e export. Non dobbiamo essere in una situazione di mono committenza di mercato o di materie prime, ma vanno allargate le relazioni commerciali. Questo deve portare a un equilibrio tra import e export. Senza di questo- spiega – c’è una vulnerabilità europea e italiana. Occorre dunque superare un modello economico basato sulle esportazioni. Per farlo bisogna rilanciare la domanda interna, aumentando i salari attraverso i rinnovi contrattuali e con politiche fiscali che detassino gli aumenti dei rinnovi e rafforzino il potere di acquisto”.

Le altre proposte avanzate dai meccanici della Cgil mirano a impedire le delocalizzazioni, favorire il reshoring, contrastare il dumping sociale e ambientale fuori dall’Europa e spingere per un’armonizzazione contrattuale e salariale in tutto il continente. Critiche non sono mancate anche al Clean Industrial Deal e all’Automotive Action Plan, che la Fiom ritiene insufficienti per risorse, tempistiche e obiettivi.

Per le vertenze ancora attive al Mimit De Palma sottolinea come “i tavoli di crisi non sono frutto delle transizioni ma sono decennali. Quello che occorre è una contrattazione che metta allo stesso tavolo sindacati, aziende e governo. Va abbandonata – afferma -la logica degli interventi a pioggia, per dirottarli su settori strategici perché abbiamo un problema di nanismo industriale e questo limita o impedisce gli investimenti”.

Per far fronte a questa situazione il numero uno della Fiom invoca “l’attuazione di un nuovo strumento. Un piano pluriennale di garanzia nazionale che salvaguardi l’occupazione, che punti su una riduzione dell’orario di lavoro, che investa in formazione, che favorisca il ricambio generazionale. Dobbiamo programmare e non solo gestire le emergenze. Se un’azienda riceve risorse pubbliche dobbiamo verificare che il piano industriale stabilito venga realmente attuato”.

“Il combinato disposto di dazi, crisi al Mimit e transizione può avere – conclude De Palma – un impatto non ancora stimabile ma devastante. In questa situazione servono relazioni industriali stabili. Ma il fatto che non si sia ancora ripreso il tavolo con Federmeccanica e Assistal non è una buona cosa. Le iniziative si stanno moltiplicando. Molte aziende ci stanno chiedendo di riaprire la trattativa, e sta crescendo anche il sostegno della politica. Ringrazio le forze di opposizione che hanno manifestato la loro attenzione nei confronti del contratto. In molti comuni i consigli stanno firmando documenti condivisi da tutti i partiti per chiedere una riapertura delle trattative. Bene se il governo volesse spingere per far riprendere il tavolo ma non vogliamo farci sostituire nel confronto negoziale. Insieme a Fim e Uilm valuteremo quali iniziative mettere in campo per riavviare il dialogo sul rinnovo”.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Sciopero Fiom di 8 ore

Gaza, Flotilla: Fiom, altissima adesione dei metalmeccanici allo sciopero generale della Cgil

3 Ottobre 2025
Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardo di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

Confcommercio, la scarsa fiducia frena i consumi

3 Ottobre 2025
Istat, a gennaio vendite dettaglio in calo, -0,5% mese e -0,8% anno

Commercio, Istat: ad agosto le vendite al dettaglio scendono dello 0,1%, +0,5% su anno

3 Ottobre 2025
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Manovra, nel 2025 deficit al 3%, Pil a +0,5%

3 Ottobre 2025
Fmi, il Pil dell’Italia crescerà meno delle stime previste

Istat conferma le stime, -0,1% nel II trimestre, +0,4% su base annua

3 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi