• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 29 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Palermo, Almaviva annuncia la cessione di un ramo d’azienda a Newco

    Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Un gioco difficile con equilibri complessi da mantenere: il patto sociale separato che non piace a nessuno

    Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

    Agroalimentare, Uila: raggiunti i primi risultati della “Campagna dei diritti” su salute e sicurezza

    Sindacati: il 21 maggio sciopero di 24 ore

    Alitalia Sai e Cityliner, sindacati: a rischio 1.990 lavoratori

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

    Agenzia del Demanio, rinnovato il contratto

    Agenzia del demanio, pre intesa per il rinnovo del contratto collettivo

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Giugno 2025

    I dati Istat su fiducia dei consumatori e delle imprese – Luglio 2025

    Il documento conclusivo dell’assemblea generale della Cgil

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Contratto Unionmeccanica-Confapi, sottoscritta l’ipotesi di accordo per il biennio economico 2025-2026, aumento complessivo di 100 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Garosci (Confcommercio), l’accordo sui dazi è un pareggio. Il tempo ci dirà se è onorevole

    Palermo, Almaviva annuncia la cessione di un ramo d’azienda a Newco

    Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Un gioco difficile con equilibri complessi da mantenere: il patto sociale separato che non piace a nessuno

    Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

    Agroalimentare, Uila: raggiunti i primi risultati della “Campagna dei diritti” su salute e sicurezza

    Sindacati: il 21 maggio sciopero di 24 ore

    Alitalia Sai e Cityliner, sindacati: a rischio 1.990 lavoratori

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

    Agenzia del Demanio, rinnovato il contratto

    Agenzia del demanio, pre intesa per il rinnovo del contratto collettivo

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Giugno 2025

    I dati Istat su fiducia dei consumatori e delle imprese – Luglio 2025

    Il documento conclusivo dell’assemblea generale della Cgil

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Contratto Unionmeccanica-Confapi, sottoscritta l’ipotesi di accordo per il biennio economico 2025-2026, aumento complessivo di 100 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

29 Luglio 2025
in Notizie del giorno, In evidenza
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

A sostegno delle imprese di fronte alle sfide legate ai dazi commerciali degli Stati Uniti, l’Italia deve mettere subito in campo “misure che incentivino gli investimenti e riescano a incrementare la produttività”. Lo ha affermato il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, intervistato dal Tg1 Rai sull’accordo politico raggiunto tra Usa e Ue sui dazi commerciali al 15%

“Per noi tutto quello che è oltre lo zero è un problema. Oggi l’impatto del 15% dei dazi vuol dire per le imprese italiane 22,6 miliardi di probabili vendite verso gli Stati Uniti – ha rilevato -. Però noi stiamo sottovalutando una cosa, che non è solo l’impatto dei dazi, ma anche la svalutazione del dollaro-euro, che per noi significa incrementare il dazio di un 13%, che altri Paesi extra europei hanno una media del 2%, difficilmente recuperabile”. Orsini ha citato il caso della farmaceutica: “Sappiamo che c’è una trattativa. Non possiamo pensare che vengano superati anche qui dazi oltre il 15%, perché è già uno dei settori che verrà molto colpito, insieme a tutti i macchinari e gli utensili che vanno verso gli Usa”, ha detto.

Sulle misure da mettere in campo a sostegno delle imprese, “non è un tema solo di governo italiano ma di Europa. Anche l’Europa deve compensare le mancanze di competitività dei nostri prodotti verso gli Stati Uniti e aiutare quei settori più colpiti”, ha detto il numero uno di Confinfustria. “Da subito deve attuare un nuovo piano industriale straordinario per le imprese. Bene sforare il Patto di stabilità per le armi e per la difesa, ma dobbiamo farlo anche per l’industria e andare da subito a fare accordi con nuovi mercati, dove noi potremmo essere forti e sostituire in parte la perdita che abbiamo negli Stati Uniti”.

“Sul lato Italia dobbiamo subito mettere a terra le misure che incentivino gli investimenti e soprattutto riescano a incrementare la produttività”, ha concluso.

Intanto ieri il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha tenuto alla Farnesina una riunione sui dazi cui hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia – Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza Permanente italiana a Bruxelles, l’Ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie associazioni produttive tra cui Confindustria, Coldiretti, Confapi, Confagricoltura, Cna, Confimi Italia, Federacciai, Farmindustria, Confesercenti, Confartigianato, Confcooperative, Confcommercio, Federlegno e Federvini.

Il ministro Tajani ha innanzitutto annunciato l’istituzione di una Task Force permanente sui dazi alla Farnesina per dare sostegno alle imprese e spiegato come i negoziati con le controparti statunitensi andranno avanti nei prossimi giorni per meglio definire i dettagli in taluni settori, tra cui alcuni di specifico interesse per l’Italia, come quello viti-vinicolo.

redazione

redazione

In evidenza

Caporalato, Flai Cgil: fenomeno non più tollerabile, basta ritardi su legge 199

Caporalato, Rota (Fai-Cisl): “bene la convocazione del tavolo interministeriale, servono risposte operative non più rinviabili”

29 Luglio 2025
Palermo, Almaviva annuncia la cessione di un ramo d’azienda a Newco

Almaviva, scatta la procedura di licenziamento per 489 lavoratori. I sindacati denunciano un “ricatto aziendale”

29 Luglio 2025
Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

Ex Ilva, Urso incontra le associazioni d’impresa e l’indotto in vista della definizione dell’accordo interistituzionale

29 Luglio 2025
Fmi, l’Italia consolidi i conti pubblici per rafforzare la crescita

Economia, Fmi alza lievemente la stima del Pil per l’Italia: nel 2025 a +0,5%, conferma per il 2026 a +0,8%

29 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, i sindacati: solidarietà a Bitetti e ai cittadini di Taranto, è il tempo delle soluzioni definitive 

29 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi