• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Declinare crescendo?

Declinare crescendo?

di Gaetano Sateriale
29 Ottobre 2020
in Blog
Declinare crescendo?

“Declinare crescendo” scriveva Bruno Manghi nel ’77, parlando del sindacato industriale dei consigli. Malgrado l’intuizione brillante e lo stimolo alla riflessione, oggi, con il facile senno del poi, si potrebbe dire che quella predizione non si è avverata. Il sindacato non è né declinato, né cresciuto. Si tratta ancora di un enorme esercito attivo e ben radicato nei luoghi di lavoro e nel territorio. I numeri (verificati di recente e per difetto) sono più o meno questi: 12 milioni di iscritti (di cui metà nel sindacato pensionati); 3000 assemblee direttive (tra nazionali, regionali e territoriali) per un totale di almeno 50/60.000 attivisti tra funzionari e delegati dei luoghi di lavoro; almeno il triplo i membri delle RSA e delle RSU (eletti a suffragio universale) nei luoghi di lavoro; circa 300 strutture confederali “provinciali” (tra Camere del lavoro e Unioni sindacali territoriali) e almeno un migliaio di uffici nei Comuni più piccoli; circa 3700 i presìdi territoriali dei pensionati in tutte le regioni italiane (con almeno 10.000 volontari). Se si pensa che gli scritti ai principali partiti politici (di governo e di opposizione) oggi non superano il milione e mezzo si coglie la differenza di “peso” tra la rappresentanza sindacale e quella politica che in questi anni è “declinata calando”. Se si scopre che le “stazioni” dei Carabinieri, per parlare di radicamento nel territorio, sono circa 4.500 e che una grande organizzazione come Confindustria non è presente nemmeno in tutte le province italiane si può valutare anche la forte vicinanza del sindacato alla realtà sociale delle città e dei paesi.

La legge sulla gravitazione universale di Newton dice che tutti i corpi attraggono ma lo fanno in misura direttamente proporzionale alla loro massa (al loro peso, diremmo noi) e inversamente proporzionale al quadrato della distanza: basta essere poco distanti dal corpo che si vorrebbe attrarre e la capacità di farlo si riduce drasticamente. La forza di attrazione è una “forza debole”. I numeri sulla dimensione e sul radicamento del sindacato in Italia sembrano soddisfare entrambe le condizioni di Newton per essere in grado di attrarre a 360 gradi. E allora perché non è più così? Perché molti giovani non sanno nemmeno cosa sia il sindacato? Che sia questo il declino di cui parlava Manghi? Un declino più di egemonia che di peso?

Si potrebbe pensare che per rappresentare si debba essere soprattutto attivi: fare ciò che è considerato utile da chi si rappresenta. Ma anche su questo i numeri ci confortano. I sindacati firmano almeno 200/250 contratti nazionali collettivi di lavoro (gli altri 500 depositati al Cnel sono contratti spuri in quanto non firmati dai sindacati “maggiormente rappresentativi”), stipulano accordi sulla gestione delle crisi aziendali e svolgono la contrattazione di secondo livello nei luoghi di lavoro o nel territorio (artigiani, edili, agricoli).  Ogni anno vengono sottoscritti (in particolare dal sindacato pensionati) circa 800/1000 accordi (o verbali di incontro) con altrettanti Sindaci soprattutto del Centro Nord. I sindacati regionali si confrontano con i governi regionali sulle macro questioni e in alcuni casi stipulano “patti” programmatici (vedi Emilia Romagna) di valenza pluriennale. I sindacati nazionali periodicamente concordano regole di comportamento e priorità di intervento mediante protocolli generali con le controparti (l’ultimo è il “Patto per la fabbrica” realizzato con Confindustria nel 2018).

Qual’è allora il fattore di riduzione del potere attrattivo del sindacato rispetto ai decenni scorsi? Solo questione di immagine e di tecniche comunicative? O da un ritardo nell’innovazione della “missione” sindacale?

Dalla fine degli anni 70 in avanti il sindacato ha saputo attuare molte trasformazioni indotte dai cambiamenti in atto nel Paese (e non solo). Nel decennio 80 ha gestito, assieme alle imprese, le profonde ristrutturazioni della chimica, della siderurgia, del tessile. Negli anni 90, il sindacato della “concertazione” ha sostituito i partiti usciti di scena dopo “tangentopoli”. Nei primi dieci anni del nuovo secolo ha resistito agli attacchi liberisti alle condizioni di lavoro e ai diritti conquistati anche contrattualmente e ha subito una gestione non “trasparente” delle relazioni sindacali da parte delle “nuove” forze politiche. Nel decennio successivo, quello della crisi, il sindacato ha agito da solo (per la prima volta dal dopoguerra), senza alcun riferimento certo nei partiti di governo o di opposizione. Da ultimo, la pratica della “disintermediazione” ha deliberatamente allontanato il sindacato dal confronto con i governi (più per la debolezza della politica che non per l’arroganza dei nuovi leader di partito). E ora?

Ora tutto sta di nuovo cambiando in maniera tanto radicale quanto imprevedibile: difficile pensare che il sindacato possa restare quello che era. La finanza globale non considera il lavoro come una risorsa, il lavoro diviene più instabile e povero, più autonomo o presunto tale, un effetto residuale delle politiche economiche, non un loro obbiettivo: più difficile da trovare, quasi mai all’altezza delle competenze di chi lo cerca. Soprattutto il lavoro non dà più certezze di piena dignità e cittadinanza a chi lo svolge. E poi è cambiato il sistema della rappresentanza politica. I partiti, quelli sì, dalla fine del secolo scorso sono più piccoli e hanno aumentato la distanza tra sé e i propri rappresentati. Sono diventati dei comitati elettorali più virtuali (a mezzo social media) che reali. Si è scomposto anche il rapporto tra sistemi di governo: lo Stato, le Regioni, le Città, non comunicano che per presunti diritti di veto sulle decisioni altrui. Si sono cancellate le “delegazioni di quartiere” e le province, le periferie, i piccoli paesi e le Aree interne sono bellamente dimenticati. In conclusione, il cittadino è più solo (più povero, più insicuro, più diseguale) di quanto non fosse nei decenni scorsi. La pandemia ha moltiplicato in maniera esponenziale questa “solitudine sociale”, l’ha trasformata in emergenza, ma non l’ha generata.

Come innovare il sindacato di fronte a questi cambiamenti strutturali per evitare il declino o la chiusura? Il sindacato italiano ha sempre saputo tenere una via originale e autonoma rispetto ai due modelli estremi che conosciamo in Europa: il sindacato come braccio operativo della politica e il sindacato corporativo. Ha sempre saputo essere un sindacato generale, che non guarda solo agli iscritti e ai rappresentati. Se non è più possibile rafforzare i diritti di cittadinanza a partire dalla difesa di quelli del lavoro è forse necessario sperimentare un sindacato (anche o più) di cittadinanza di quello che conosciamo: un sindacato di città e di quartiere. Costruendo vertenze (o concertazioni) territoriali dal basso a partire dai bisogni dei cittadini, anche per riportare, assieme ad altre forze sociali, a maggiore efficacia la governance amministrativa territoriale. E sapendo andare oltre la difesa del lavoro che c’è, seppur necessaria, imponendo politiche di creazione di nuovi posti di lavoro per i giovani e le donne prima che sia troppo tardi. Un “lavoro di cittadinanza” in luogo delle sconclusionate teorie di un reddito a prescindere.

Gaetano Sateriale

Attachments

  • jpg
Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Coordinatore Emilia-Romagna Sostenibile

In evidenza

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

27 Ottobre 2025
Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

27 Ottobre 2025
Lavoro, sottoscritta intesa tra Cnel e Cref sull’intelligenza artificiale

Solo un’impresa su 5 investe in AI, FondItalia punta sulla formazione

27 Ottobre 2025
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Manovra, Uil: la Zes è un’occasione mancata. Servono più risorse

27 Ottobre 2025
150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

Manovra, Cisl Università: mancano interventi strutturali per l’Università

27 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi