• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Di lavoro si vive. Non si muore. Una riflessione alla vigilia della Giornata mondiale Salute e Sicurezza 2024

Di lavoro si vive. Non si muore. Una riflessione alla vigilia della Giornata mondiale Salute e Sicurezza 2024

di Nora Garofalo
26 Aprile 2024
in Blog
Cgil, Cisl, Uil Lombardia: basta morti sul lavoro

Di lavoro si vive. Non si muore. E neppure ci si dovrebbe ammalare. Vogliamo ricordarlo alla vigilia della Giornata mondiale dedicata alla Salute e alla sicurezza sul lavoro, istituita per non dimenticare l’importanza della prevenzione di infortuni e malattie, legati alla propria attività professionale. Gli ultimi dati dell’Inail riportano complessivamente 585.356 denunce di infortunio nel 2023, il 16,11% in meno rispetto al 2022, con l’Istituto che tuttavia riconosce mediamente solo tre casi su dieci presentati. Anche le 1.041 notifiche di esiti mortali sono calate rispetto alle 1.090 rilevate nel 2022 (-4,50%). Una tendenza che pare confortante, se non fosse che stiamo parlando sempre di quasi tre morti al giorno e circa il 20% in più di richieste di malattie professionali protocollate in un anno (72.754 contro le 60.744 del 2022). Dall’inizio del 2024 lo stillicidio quotidiano ha già visto le stragi di Suviana, con 7 morti nella centrale Enel e Firenze, con 5 vittime in un cantiere.

Per buona parte del mondo politico si tratta solo di un rumore di fondo, una sorta di tragico, ineluttabile tributo di sangue, in spregio ai più elementari diritti costituzionali. Un osceno bollettino, inaccettabile invece per la Femca e la Cisl tutta, che su questo tema si sono mosse non sull’onda emotiva delle sciagure, ma con atti concreti, quotidiani e pervicaci.

Come Federazione, la prevalente attività manifatturiera rende molti dei nostri comparti a elevata rischiosità. Quest’ultima viene arginata attraverso una costante azione di monitoraggio e una continua negoziazione con le controparti perché le risorse economiche e umane investite nella sicurezza siano considerate un investimento e non un costo. Esistono realtà aziendali dove siamo stati capaci di andare oltre le previsioni di legge e altre dove raggiungiamo standard di sicurezza molto elevati, con procedure e strumentazioni che si avvalgono delle più innovative tecnologie. Un esempio sono gli “smart DPI”, che permettono di conoscere in tempo reale e in forma completamente anonima quanti e dove sono gli operatori all’interno di un impianto. In altri frangenti si sperimentano telecamere con intelligenza artificiale, capaci di leggere, interpretare e prevenire situazioni di interferenza uomo-macchina in ambienti ad alta movimentazione di carichi, con presenza di operatori. Naturalmente l’uso di tali strumenti viene concordato e regolamentato, perché sia rispettoso della privacy e al servizio della sicurezza delle persone.

Il più delle volte gli infortuni si verificano nella filiera degli appalti, che in tale frangente rappresenta l’anello debole della catena. Ed è qui che la nostra contrattazione può fare ancor più la differenza. Con un accordo nazionale, abbiamo dato avvio infatti alla sperimentazione del Rappresentante della sicurezza dei lavoratori di sito produttivo (RLSP), per allargare le tutele anche ai lavoratori delle aziende terziste. Il compito dell’RLSP è anche quello di coordinarsi con gli RLS delle ditte in appalto, promuovendo occasioni di confronto, scambio, stimolo e miglioramento continuo, dando voce anche a chi solitamente vive in condizioni di lavoro di maggior difficoltà. La sperimentazione, partita durante la fase Covid, si è conclusa a fine 2022. Ma nel frattempo, la figura dell’RLSP è diventata parte integrante del CCNL Energia e Petrolio, a partire dall’ultimo rinnovo, divenendo paradigma per tutte le aziende che lo applicano.

La contrattazione può fare tanto anche in termini di rispetto delle regole e dei controlli, rendendoli più strutturati e pervasivi. Per riconoscere una premialità alle realtà virtuose, che migliorano le condizioni con accordi di secondo livello e che investono in prevenzione, è nato Responsible Care, un programma che gratifica le aziende dell’industria chimica capaci di attuare buone pratiche di Responsabilità sociale sui temi della tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro, del rispetto dell’ambiente e in materia di welfare contrattuale.

Insieme alla contrattazione può fare tanto anche la formazione, non solo dei lavoratori, ma anche di chi li rappresenta. I nostri RLS devono essere messi in condizione di maturare competenze sempre più solide, affinare la propria capacità di interpretazione delle problematiche e ingaggiare un confronto alla pari con gli RSPP aziendali. Nel rispetto dell’approccio partecipativo previsto dal decreto legislativo 81/2008, queste figure possono avere un ruolo anche nelle innovazioni di processo avviate da molte aziende, impegnate a controllare la sicurezza delle operazioni, ma anche a migliorarne l’efficienza, riducendone al contempo l’impatto ambientale. Tra le principali iniziative, citiamo l’introduzione di elevati gradi di automazione, l’adozione di attività di controllo just in time, l’avanzamento tecnologico delle apparecchiature, la tracciabilità delle fasi di lavorazione. Un ruolo centrale, dunque, quello dell’RLS, che andrebbe rafforzato sottraendolo al turnover delle elezioni delle RSU e garantendo così una continuità nella responsabilità sui temi che gli sono propri.

Sui temi Salute e Sicurezza la Cisl si è mossa con una grande mobilitazione nazionale contro le morti e gli infortuni sul lavoro. Con l’iniziativa #fermiamolasciadisangue continuiamo a realizzare assemblee nelle fabbriche, nei cantieri, negli uffici, nei luoghi della produzione in tutta Italia. Alcune delle proposte avanzate al Governo sono entrate nel decreto PNRR, divenuto legge da pochi giorni. La cosiddetta patente a punti, contenuta nel Pacchetto lavoro, qualifica le aziende, sanziona quelle manchevoli e premia quelle che, anche attraverso la contrattazione decentrata, introducono previsioni migliorative rispetto alla legge. Tale strumento di certificazione potrà in futuro essere esteso a settori diversi dall’edilizia: un prossimo decreto ministeriale ne definirà gli ambiti di applicazione. Inoltre negli appalti e subappalti saranno garantite le tutele economiche e normative dei contratti siglati dalle sigle datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative, anziché genericamente quelli “maggiormente applicati”. La Cisl ha voluto il confronto anche su controlli e vigilanza: l’esecutivo ha assicurato che nel 2024 ci sarà il 40% in più di ispezioni e 766 assunzioni di tecnici della prevenzione. Dovrebbe infine partire un primo intervento nelle scuole dell’obbligo, con 33 ore di didattica su Salute e sicurezza, importanti per radicare tale cultura nei giovani.

L’attribuzione di nuovi poteri di presidio e decisione per i delegati alla sicurezza nelle aziende e nei territori, rientra nell’estensione di quelle leve partecipative alla base della Proposta di legge CISL, che giusto un paio di giorni fa è diventata il testo base su cui lavorerà la Camera dei Deputati. Le forze politiche che avevano presentato proposte di legge analoghe, hanno infatti deciso di ritirarle, adottando la nostra. Un segnale di responsabilità, ottimo viatico per una rapida approvazione del provvedimento in chiave bipartisan. Un passaggio di civiltà sulla governance delle imprese, le decisioni, gli utili e anche la sicurezza sul posto di lavoro.

Nora Garofalo

Segreteria Generale Femca Cisl Nazionale

Nora Garofalo

Nora Garofalo

segretaria generale Femca-Cisl Nazionale

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi