• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Di Maulo, ecco perché ci vorrebbe una federazione dei sindacati “partecipativi”

Di Maulo, ecco perché ci vorrebbe una federazione dei sindacati “partecipativi”

di Fernando Liuzzi
21 Aprile 2015
in Interviste
Di Maulo, ecco perché ci vorrebbe una federazione dei sindacati “partecipativi”

“In Fiat, ma direi forse in tutta l’industria, cioè nei luoghi di lavoro in cui il rapporto tra lavoro e fatica è più diretto, esistono in sostanza solo due modelli di sindacato: partecipativo e antagonista. Per capirsi, sindacati tipo Fismic o tipo Fiom.”

A parlare così è Roberto Di Maulo, una vita passata nei sindacati dei metalmeccanici, prima alla Uilm, di cui è stato segretario nazionale responsabile per il settore auto, e poi, dal 2001, segretario generale della Fismic. Ovvero della Federazione italiana sindacati metalmeccanici e industrie collegate, cioè l’erede vivente del Sida, l’antico Sindacato italiano dell’auto, nato a fine anni Cinquanta, da una costola della Fim-Cisl di Torino.

L’occasione della chiacchierata del Diario del lavoro con Di Maulo è data da uno scoop di Diodato Pirone, cronista sindacale del “Messaggero”, che ha pubblicato stamattina sul quotidiano romano un articolo così titolato: “Alla Fiat spunta il sindacato unico. Sigle pro-Marchionne in versione Usa”. Articolo in cui si racconta che la Fismic, per l’appunto, ha scritto una lettera indirizzata alla Fim-Cisl, che in Fiat “è il primo sindacato”, allo scopo di “intavolare una trattativa ufficiale”. Trattativa volta a realizzare “non una fusione”, ma “una joint venture, una federazione, comunque una struttura unitaria che, rispettando le diverse storie sindacali, abbia forza e capacità di trattare con un’azienda innovativa e ambiziosa come la Fiat”.

“Oggi come oggi – spiega Di Maulo – i sindacati presenti nelle aziende Fiat sono almeno 7. Di questi, quelli firmatari del Contratto collettivo specifico di lavoro del dicembre 2011 sono 5: oltre a noi, Fim, Uilm, Associazione quadri e Ugl. Sul fronte opposto ci sono poi i Cobas e la Fiom, un sindacato certo minoritario, ma con una presenza diffusa e forte in particolare in alcuni stabilimenti, come a Grugliasco, alla Iveco di Brescia e alla Ferrari di Modena. Ebbene, personalmente sono convinto che, in presenza di una realtà così frastagliata, un’operazione di semplificazione sarebbe auspicabile.”

Ma, in concreto, come potreste fare a realizzare questa semplificazione?

“Quel che è certo – replica Di Maulo – è che non la si può fare a danno di qualcuno. Nessuno può cioè pensare di realizzare una fusione per incorporazione, anche perché i sindacati firmatari che ho citato hanno alle spalle storie diverse e sono stati costruiti in base a modelli diversi. La Fismic, in particolare, è basata su un modello più vicino ai sindacati anglosassoni e nordeuropei. Per fare un solo esempio, da noi i metalmeccanici che vanno in pensione non aderiscono a un sindacato pensionati, come accade per Fim e Uilm, ma rimangono iscritti alla Fismic, come fanno quelli della tedesca Ig Metall.”

E allora?

“Allora bisognerebbe pensare a una specie di joint venture valida solo nell’area del Ccsl, cioè Fca più CnhI. Un’entità terza cui ciascuno dei sindacati firmatari conferisca dei cespiti organizzativi. Un po’ come accadeva con la Flm, una federazione che riuniva e rappresentava ai tavoli negoziali i sindacati di categoria Fim, Fiom e Uilm; ognuno dei quali, peraltro, manteneva la propria autonomia organizzativa. Insomma, il modello cui penso è quello di un patto federativo che riunisca organizzazioni diverse in un unico contenitore.”

L’Amministratore delegato di Fca, Marchionne, ha detto e ripetuto che preferirebbe avere di fronte a sé anche in Italia un unico sindacato, così come avviene negli Stati Uniti con la Uaw.

“Certo, questo lo sanno tutti. Ma rispetto a questo avvio di dibattito tra noi e la Fim, in cui ritengo ovviamente che anche la Uilm debba essere coinvolta, la Fiat è neutra. Io parto da un’esigenza sindacale perché, come ho già detto, il nuovo modello salariale di cui abbiamo parlato a Torino nei giorni scorsi con i vertici Fca può comportare un rischio di disintermediazione. In altre parole, non è impossibile che la Fca sia tentata dal desiderio di costruire un rapporto diretto con i lavoratori, saltando il confronto con i sindacati. Tanto più, quindi, dobbiamo costruire in Fca un interlocutore sindacale agile ma forte.”

In serata, è poi stata battuta dalle agenzie una dichiarazione di Marco Bentivogli, segretario generale della Fim-Cisl. Dichiarazione con cui il giovane leader della Fim afferma di ritenere “decisivo” un “processo di semplificazione del quadro sindacale e contrattuale” per “rilanciare un forte protagonismo del sindacato industriale”. Bentivogli afferma poi la “disponibilità” della Fim a “costruire un processo che realizzi una grande e forte coalizione sindacale”, sottolineando che tale “coalizione” deve essere “autonoma dalla politica e dalle aziende”, nonché “vicina ai lavoratori e radicata nelle fabbriche”. “Dentro a questo processo”, conclude Bentivogli, la Fim ha “avviato un percorso di accorpamento con la Femca”, la federazione Cisl di chimici, tessili e energia. Ciò allo scopo di “dar vita al più grande sindacato dell’industria del nostro Paese”.

Insomma, sia fuori che dentro al perimetro della Fca, spinte di origine anche diversa sembrano destinate a mettere in movimento gli assetti tradizionali delle nostre organizzazioni sindacali.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Bentivogli: la Fim-Cisl per una coalizione sindacale autonoma da politica, aziende e istituzioni

di redazione

La dichiarazione del segretario generale Fim Cisl, Marco Bentivogli, in merito all'ipotizzata costruzione di un sindacato unico delle sigle firmatarie del CCSL in FCA

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi