• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Di Raimondo (Asstel): bene l’avvio del Fondo di solidarietà, ma servirebbero maggiori risorse

Di Raimondo (Asstel): bene l’avvio del Fondo di solidarietà, ma servirebbero maggiori risorse

di Emanuele Ghiani
31 Gennaio 2024
in Interviste
Di Raimondo (Asstel): “non ci siamo fermati, e siamo pronti per un futuro migliore”

Si avvia da gennaio, per lavoratori e imprese, il versamento contributivo al Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera delle Telecomunicazioni. Il diario del lavoro ha intervistato il direttore generale di Asstel, Laura Di Raimondo, protagonista fin dall’inizio della creazione del Fondo, per fare il punto della situazione.

 Di Raimondo, partiamo dalle origini: quando è nato il Fondo e qual è il suo scopo.

Abbiamo deciso tre anni fa, con il rinnovo del contratto del 2020, di guardare avanti affrontando questa sfida, cioè puntare alla definizione del Fondo di Solidarietà per la Filiera delle Telecomunicazioni. Questo Fondo è stato costruito per offrire una risposta per accompagnare le azioni di formazione, riqualificazione e riorganizzazione rese necessarie dai processi innovazione tecnologica e di trasformazione del lavoro.

Come si procederà da quest’anno?

Dal primo di gennaio 2024 si avvia la contribuzione da parte di imprese e lavoratori in favore del Fondo, sulla base di quanto previsto dal Decreto del Ministero del Lavoro del 4 agosto 2023. Adesso siamo in attesa del Decreto di nomina del Cda e, quindi, dell’Organo di controllo del Fondo, che deve essere emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ci saranno quattro componenti Asstel, quattro delle Organizzazioni Sindacali, uno del Mef, uno del Ministero del Lavoro e due Inps. Quindi avviamo il motore. Ma servirebbero maggiori risorse in questa fase.

In che senso?

Abbiamo molto auspicato un supporto economico aggiuntivo pubblico, per il primo triennio, per accelerare la piena operatività del Fondo nella fase di avvio. Dobbiamo implementare velocemente i nuovi modelli di organizzazione del lavoro, il rafforzamento e l’ampliamento delle competenze dei lavoratori, il coinvolgimento dei giovani in un’ottica di ricambio generazionale. Questa è la sfida che abbiamo davanti ed è necessario che il Fondo possa essere utilizzabile, erogando tutte le prestazioni previste, al più presto.

Come è nata l’idea di questo Fondo?

La nostra Filiera è dotata di ammortizzatori sociali, quindi ha accesso alla Cigs per la parte complessiva industriale e poi ha la caratteristica di avere un altro segmento di mercato, che è quello dei “Customer Relationship Management BPO”, che invece aveva accesso al Fis, il Fondo d’Integrazione Salariale. Due mondi diversi. Una parte aveva accesso al Fis, l’altra parte aveva accesso alla Cigs. Con la riforma degli ammortizzatori l’equilibrio si è evoluto. Il Fondo infatti sarà utilizzabile per tutte le imprese appartenenti alla Filiera delle Telecomunicazioni, sia quelle non rientranti nell’ambito di applicazione dell’articolo 10 del D.lgs n. 148/2015, quindi già coperte dal Fis e Cigs, che quelle rientranti nell’ambito della disciplina dei trattamenti di integrazione salariale sia ordinaria che straordinaria. Quindi è un Fondo innovativo rispetto ad altri Fondi già costituiti, perché contempla all’interno del suo campo di applicazione queste due differenti articolazioni.

Come è stato definito il perimetro del Fondo?

Siamo partiti da uno degli elementi di valore maggior valore per la nostra Filiera ovvero dal contratto collettivo nazionale di lavoro delle TLC.  A questo si aggiunge il combinato disposto tra l’applicazione del contratto e i codici Ateco. Su questa base le Istituzioni competenti hanno definito il perimetro di applicazione del Fondo.

L’eventuale contributo pubblico in che modo potrebbe favorire le attività del Fondo?

Nel caso arrivassero dei fondi aggiuntivi, sarebbero a supporto delle azioni che sono già previste dall’accordo costitutivo del Fondo, sia quelle ordinarie che straordinarie. Questo perché riteniamo fondamentale offrire il maggior supporto possibile per accompagnare i processi di trasformazione che interessano imprese e lavoratori.

Con i sindacati ci sono stati ostacoli, problemi o comunque difficoltà per raggiungere un accordo per costituire il Fondo?

No assolutamente, anzi. Questa è stata proprio una scelta fortemente condivisa con le organizzazioni sindacali, che nasce prima della firma dell’accordo del 2020 per il rinnovo del contratto, quindi già prima della pandemia. Questa condivisione ci ha consentito di arrivare al rinnovo del contratto nazionale, convinti che quello fosse il percorso su cui impegnarci insieme e da avviare. Inoltre, tenga conto che la nostra Filiera ha sempre richiamato l’attenzione del legislatore sull’implementazione di strumenti di politica attiva, come il contratto di espansione, di cui adesso stiamo chiedendo il rifinanziamento. Altro esempio è il Fondo nuove competenze, ulteriore strumento molto utilizzato in questi anni e che ha dato un contributo importante nei processi di upskilling e reskilling delle persone. Siamo fortemente convinti sulla necessità di investire in strumenti di politica attiva del lavoro “strutturali” che possano accompagnare le transizioni e la trasformazione del lavoro.

Avete di fatto anticipato i tempi.

Si infatti, il lavoro è stato avviato nel 2019 quando, come parti sociali, decidemmo di fare questa scelta investendo in una contrattazione di anticipo che dotasse la Filiera di uno strumento fortemente innovativo, pur consapevoli di affrontare un percorso non facile. Una rapida cronistoria: nel mese di novembre 2020 abbiamo sottoscritto l’accordo di costituzione nell’ambito del rinnovo del contratto nazionale TLC con le organizzazioni sindacali e poi si è avviato un percorso di interlocuzione costante con le diverse istituzioni coinvolte. Insomma, tanto lavoro, che si è concretizzato – grazie alla volontà di tutti i soggetti coinvolti – soprattutto negli ultimi due anni per definire la fase di chiusura del processo autorizzativo e finalmente l’avvio della contribuzione da questo mese di gennaio.

Il mancato rifinanziamento del contratto di espansione è un fianco scoperto che può rallentare il Fondo?

Secondo noi è fondamentale poter continuare a disporre, anche in maniera strutturale,  di tutti gli strumenti di politica attiva del lavoro perché sono oramai essenziali per gestire una fase di trasformazione così complessa come quella che stiamo vivendo. Uno di questi strumenti è proprio il contratto di espansione, che ha funzionato molto bene, sia nel nostro settore ma anche in altri settori industriali, in ragione della sua capacità di favorire il ricambio generazionale, i necessari percorsi di aggiornamento delle competenze dei lavoratori in coerenza con il processo di trasformazione digitale delle imprese.

Come si può risolvere?

Sarebbe determinante, tenuto conto che oggi la misura non è più attivabile non essendo stata rifinanziata, che già nel percorso legislativo per la conversione del Decreto-legge Mille Proroghe, si possano trovare le risorse economiche che consentano di poter continuare a disporre del Contratto di Espansione almeno nel 2024.

La formazione è un tema spesso sottovalutato in molti settori

Le imprese attribuiscono grande importanza al concetto di formazione permanente, che consente alle persone di adattarsi ai cambiamenti anche in età adulta e alle aziende di abbracciare più agevolmente modelli organizzativi del lavoro innovativi. Nel 2022, quasi la totalità dei lavoratori nel Settore Tlc è stata coinvolta in attività di upskilling e reskilling. Nel corso del 2022, ogni persona ha seguito circa sei giornate di formazione, in aumento rispetto alle quattro o cinque giornate previste alla fine del 2021 per gli anni successivi.

Uscire dalla logica emergenziale per fare un lavoro di prospettiva si è rivelata una ricetta vincente

In Italia siamo molto bravi a gestire l’emergenza, ma nel momento in cui bisogna investire tempo, energia, risorse in obiettivi di più lungo periodo perdiamo il grip. Noi riteniamo fondamentale improntare le nostre azioni verso la ricerca di soluzioni, anche di politica industriale, che abbiano l’ambizione di traguardare l’orizzonte e possibilmente di andare oltre, sempre nell’interesse di persone e imprese.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi