• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

di Fernando Liuzzi
19 Novembre 2025
in La nota
Sequestrato lo stabilimento di Taranto

Tra ieri e oggi, nuova pagina nella storia sempre più drammatica dell’Ilva, attualmente Acciaierie d’Italia. Storia piena di implicazioni negative, ma della cui drammaticità gran parte dell’informazione italiana sembra non accorgersi. Ed è anche per questo che, stamattina, i Segretari generali dei sindacati dei metalmeccanici Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, hanno convocato una conferenza stampa con cui aggiornare gli organi di informazione su quanto accaduto ieri sera a palazzo Chigi. E ciò nonostante che tutti e tre, proprio stamattina, fossero attesi in Confindustria per l’apertura di una nuova sessione della trattativa sul Contratto nazionale della loro categoria.

Ma andiamo con ordine. Come si ricorderà, nella serata di martedì 11 novembre si è svolto a Roma un incontro fra il Governo e i sindacati dei metalmeccanici sugli ultimi sviluppi della vicenda Ilva. Incontro da cui Ferdinando Uliano (Fim), Michele De Palma (Fiom) e Rocco Palombella (Uilm), erano usciti allarmati, più che insoddisfatti. Infatti, a loro giudizio, l’unica cosa chiara emersa dalle parole del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, era il proposito di far salire il numero dei lavoratori di Acciaierie d’Italia in Cassa integrazione fino a 6.000, su un totale di circa 10.000 addetti. E ciò mentre il Governo stesso non solo non era stato in grado di fornire notizie concrete su possibili acquirenti del Gruppo siderurgico, ma aveva anzi modificato il piano di decarbonizzazione del Gruppo stesso, annunciando fra l’altro una imminente fermata delle batterie di cokefazione.

I sindacati avevano quindi preso la decisione di tenere assemblee informative unitarie in tutti gli stabilimenti di Acciaierie d’Italia nelle giornate di venerdì 14 e lunedì 17 novembre. Ciò allo scopo di rendere noti ai lavoratori gli ultimi, preoccupanti, sviluppi delle vicende dell’Ilva, e di poter poi riprendere, dopo questo confronto, la propria iniziativa. Al che il Governo aveva avanzato una nuova convocazione dei sindacati stessi per il primo pomeriggio di martedì 18 novembre.

In attesa del nuovo incontro, Fim, Fiom e Uilm avevano allora deciso di sospendere le assemblee già indette, lasciando al Governo la possibilità di ripensare alle proprie decisioni. Ma quando ieri, tornati a Palazzo Chigi, i sindacati hanno chiesto al Governo stesso di ritirare il suo improbabile nuovo piano, il Governo ha replicato che non aveva nessuna intenzione di ritirare alcunché. L’unica modifica annunciata rispetto a quanto detto l’11 novembre, era che per una parte dei lavoratori da mettere in Cassa integrazione, sarebbero stati invece avviati dei corsi di formazione relativi alle nuove tecnologie green.

Di fronte il rifiuto governativo di ritirare il proprio piano, ieri sera i sindacati hanno dunque indetto per oggi, 19 novembre, uno sciopero di 24 ore in tutto il gruppo di Acciaierie d’Italia. Sciopero che, fra l’altro, ha portato al blocco dello stabilimento di Cornigliano, a Genova. Qui sono state allestite delle tende in cui i lavoratori in sciopero passeranno la notte.

Ora il punto è che il piano di decarbonizzazione elaborato dai Commissari straordinari prevedeva alcuni passaggi ineludibili: costruzione di 4 nuovi forni elettrici (3 a Taranto e 1 a Genova), costruzione di 4 impianti di produzione di DRI, ovvero del cosiddetto preridotto necessario ad alimentare i forni elettrici, strutture energetiche necessarie agli impianti di produzione del DRI. E mentre tutto ciò sarebbe entrato in funzione, si sarebbe proceduto – via, via – allo spegnimento degli attuali altoforni. Tutto ciò sarebbe dovuto andare a regime nello spazio di 8 anni. Invece, il cosiddetto nuovo piano annunciato dal Governo l’11 novembre avrebbe davanti a sé uno spazio temporale dimezzato, pari a 4 anni. Senza che, peraltro, la cosa sia stata argomentata in modo comprensibile.

Ebbene, oggi nella conferenza stampa tenuta nella storica sede di corso Trieste, Palombella, De Palma e Uliano hanno spiegato che dalle poche paginette del cosiddetto nuovo piano governativo non si ricava nessuna certezza sui passaggi necessari a implementarlo. Restano solo poche certezze.

In primo luogo, l’assenza di informazioni concrete su possibili acquirenti di AdI. In secondo luogo, lo stop delle cokerie a Taranto a partire dal 1° gennaio 2026. In terzo luogo, l’annuncio del varo di corsi di formazione che, al momento, appaiono del tutto slegati dalla scelta di precise scelte tecnologiche discendenti dall’avvio di concreti piani di produzione green. Su tutto, pende poi il fatto che la Cassa integrazione attualmente in corso per migliaia di lavoratori di AdI scade alla fine di febbraio.

Ma non è tutto. Perché dalla lettura delle slides relative al nuovo piano governativo che sono state consegnate ai sindacati l’11 novembre, si ricava che dall’inizio del marzo 2026 altri impianti saranno fermati. Insomma, sempre meno reparti in funzione, sempre più lavoratori fuori dagli stabilimenti o perché in Cassa integrazione, o perché destinati a seguire corsi di formazione dei cui contenuti ancora nulla è noto.

Ecco le ragioni, o almeno alcune delle ragioni, che oggi, in apertura di conferenza stampa, hanno portato il Segretario generale della Uilm, Rocco Palombella, ad affermare che, ad Acciaierie d’Italia, “il primo marzo si chiude tutto”. “Ieri sera – ha proseguito Palombella – abbiamo avuto la certezza, e il chiarimento anche verbale, che ormai la situazione è arrivata al capolinea.”

Intanto stamattina, alla Camera, i recentissimi sviluppi della crisi dell’Ilva sono stati evocati, in apertura di seduta, dagli interventi di alcuni Deputati. I parlamentari hanno avanzato la richiesta che il titolare del Mimit, Urso, riferisca al più presto, in Aula, su tali sviluppi.

@Fernando Liuzzi

 

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi