“Riteniamo positivo che il governo decida di investire in salute e sicurezza, data la situazione drammatica di infortuni sul lavoro e malattie professionali in Italia, in particolare nel comparto delle costruzioni. Attendiamo però di conoscere nel dettaglio i contenuti del Decreto Legge per valutare la portata della nuova normativa. Sicuramente – come abbiamo ripetutamente chiesto all’esecutivo – sono un’ottima notizia il rafforzamento degli organi ispettivi e il potenziamento della formazione, anche con riferimento alle nuove tecnologie, anche per quanto riguarda i Rls che operano in imprese con meno di 15 dipendenti, in un’ottica di prevenzione. E siamo soddisfatti dell’introduzione del badge di cantiere, più volte caldeggiata dalla Feneal-Uil. Restano comunque ancora da capire l’ambito di applicazione e le modalità operative del badge, così come le attese modifiche in materia di vigilanza nei subappalti e patente a crediti” così il segretario nazionale Stefano Costa
“Sinora la patente non ha avuto un impatto significativo sulla riduzione degli infortuni sul lavoro e sulla qualificazione delle imprese. Ci auguriamo che – anche dopo le proposte che abbiamo lanciato a Roma durante l’ultima edizione degli Stati Generali su Salute e Sicurezza sul Lavoro – ci possano ora essere miglioramenti concreti anche in tema di maggiori controlli, dumping contrattuale, velocizzazioni dei procedimenti giudiziari e assistenza alle vittime e ai loro familiari.”


























