• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Dopo il voto: e adesso?

Dopo il voto: e adesso?

1 Marzo 2013
in Analisi

Dal responso delle urne, a causa della pessima legge elettorale chiamata “porcellum” dal suo estensore, risulta evidente che la coalizione di centro-sinistra, pur avendo vinto, sia pur di poco, le elezioni, ha la maggioranza alla Camera ma non al Senato. Questa “sconfitta politica” del centro-sinistra ha  indirettamente offuscato le più grandi perdite di Lega e PDL (niente affatto vincitori, perché abbandonati dalla metà del proprio elettorato), che però si sono aggiudicati le regioni chiave per differenza.

Se è vero (come emerge da una prima, seppur sommaria analisi) che ben il 5% del popolo del PD è emigrato verso il M5S di Grillo, questa è solo protesta? Indignazione morale? Basta con l’austerità? Oppure, anche ribellione ai sacrifici a senso unico? Un insopportabile impoverimento? Una sopravvivenza non più sostenibile? Una rottura sociale?  Dario Fo; Celentano; la manifestazione a S.Giovanni (piazza storica della sinistra); oppure, ci sono motivazioni più profonde?

Ritengo che il punto politico risieda nel fatto che il PD non ha dato la sensazione di una politica discontinua dall’austerità, non è stato percepito come un’alternativa; più un deficit di credibilità, che la mancanza di un programma; non ha fornito una decisa visione di un possibile futuro migliore, soprattutto al suo popolo impoverito: dai piccoli imprenditori e artigiani, dai lavoratori e pensionati, ai precari, disoccupati ed espulsi dal ciclo produttivo. In più non si è fatto paladino in modo risoluto ed energico (come avrebbe dovuto, anche per attaccare la mala politica di PDL-Lega, vedi Lombardia, Lazio, etc.) di una profonda riforma moralizzatrice della politica (nonostante lo slogan moralità e lavoro).

Non è la prima volta che, quando il centro-sinistra pensa di aver vinto, perde sempre. C’è da augurarsi che questa ulteriore “sberla” serva, affinchè la sinistra faccia finalmente la sinistra (non rivoluzionaria – basterebbe proporre con forza e decisione, il modello vincente di socialdemocrazia nordica).

Dopo il voto, le prime dichiarazioni di tanti, insistono sulla “responsabilità verso il Paese”.  

Paese quale? Paese di chi? Il Paese di quel 10% che detiene il 50% della ricchezza nazionale? Il Paese di chi è stato esentato dai sacrifici dell’ultimo anno? Il Paese di chi evade, truffa e non paga mai dazio? Il paese della corruzione e delle rendite? Il Paese degli egoismi, delle corporazioni, delle clientele, del familismo?

La sola responsabilità è verso quella parte d’Italia che sta “SOTTO”, e da sola, ha subìto i sacrifici di un anno di Monti, per rimediare ai disastri di un decennio sconsiderato, governato per 8 anni su 10 da Pdl-Lega.  Perché, anche se si dice che non esiste più destra e sinistra, ritengo che continua ad esistere un “sopra” ed un “sotto”.  Basta con l’inganno della responsabilità del Paese (cos’ì com’è), in nome della quale i sacrifici sono pagati, solo e sempre, da chi sta sotto e che frega sempre il centro-sinistra.

L’unica responsabilità è quella “SOCIALE”, verso il ceto medio produttivo impoverito (piccoli imprenditori, artigiani, etc.), verso lavoratori, pensionati, precari, disoccupati ed espulsi dal ciclo produttivo, verso i nuovi disagi e le nuove povertà, etc.

Quindi, in nessun caso, mai più ed ancora mai, nessun “governissimo”, o “governo di salvezza nazionale”, “grande coalizione”, in alleanza con chi è stato il responsabile principe del disastri, che da noi imperversa da un ventennio, ormai impresentabile in Europa e nel mondo. La ripetizione di tale eventualità, sarebbe la pietra TOMBALE definitiva, non solo per il PD e il centro-sinistra, ma per qualsiasi prospettiva futura dei progressisti. Tutti quelli che si affannano a dire che sarà impossibile qualsiasi intesa tra Centro-sinistra e M5S, in realtà, tifano e lavorano per farla saltare, affinchè la sola soluzione possibile (per il bene del Paese – ma sempre quello dei pochi, mai quello degli impoveriti) sia l’abbraccio mortale con Pdl-Lega; così il PD si suiciderebbe, autocondannandosi alla forse definitiva insussistenza politica, perché sbagliare 1 volta si può, una seconda  pure, una terza proprio NO, in quanto “errare è umano, perseverare è diabolico”; in tal caso, veramente Grillo spazzerebbe via tutti.

Piuttosto, penso che l’unica possibilità, oggi esistente (in alternativa al ritornare al voto subito), consista nell’OFFERTA, DA PARTE DEL CENTRO-SINISTRA AL M5S, DI UN “GOVERNO DI PROGRAMMA” COMPOSTO DA TEMI COINCIDENTI CON IL PROGRAMMA DEL M5S, tra cui:

  • la riforma della legge elettorale,
  • provvedimenti urgenti contro la corruzione (compreso il falso in bilancio ed il  conflitto di interessi),
  • norme stringenti anti-evasione e destinazione dei proventi per abbassare le tasse su lavoro e pensioni,
  • il riequilibrio nel mercato del lavoro (tra cui la drastica riduzione del numero dei contratti “atipici” e che il lavoro stabile costi di più del lavoro precario), nonché incentivare il part-time volontario (sull’esempio olandese),
  • dare ossigeno sia alle imprese strozzate dai mancati pagamenti della Pubblica Amministrazione e dalla mancanza di credito, sia ai bassi redditi che non riescono ad arrivare a fine mese, per rivitalizzare la domanda interna;

più altri temi compatibili e concordati; con una durata stabilita dall’attuazione del programma condiviso.

A quel punto, spetterà a Grillo ed al M5S decidere: se accettare (sull’esempio siciliano definito “meraviglioso” dallo stesso Grillo), oppure rifiutare l’offerta, di poter attuare buona parte dei punti presenti nello stesso programma M5S, per sfasciare tutto, cinicamente e senza scrupoli, per ritornare al voto con l’obiettivo, non dichiarato, di ottenere un risultato ancora migliore, buttando spregiudicatamente alle ortiche il “dare voce ai cittadini”, il “risolvere i problemi di chi non ce la fa più”, “il nostro programma è il vero cambiamento”, etc., che sono il filo conduttore del M5S e della campagna elettorale appena conclusa.

La reazione della rete in queste ore, da parte del popolo grillino, contro l’eventualità del rifiuto di un accordo ed a favore dell’intesa programmatica con il centro-sinistra, lascia ben sperare.

di Flavio Pellis

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi