• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 19 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Draghi nel dopo Draghi

Draghi nel dopo Draghi

di Maurizio Ricci
21 Aprile 2021
in Poveri e ricchi, Analisi
Mattarella incarica Draghi

Per quelli che sono gli usi e costumi della stampa italiana, c’è un tema singolarmente assente dal dibattito pubblico. Strano, perché la materia, di solito, accende discussioni infinite. In più le scadenze incombono: fra qualche settimana, forse, non parleremo d’altro. Questo tema è il dopo Draghi. O, più esattamente, Draghi nel dopo Draghi. Il fatto che l’ex presidente della Bce sia entrato a palazzo Chigi da neanche due mesi è irrilevante. Dibattiti del genere, normalmente, esplodono anche prima che uno entri a palazzo Chigi. Né il fatto che sia francamente difficile farsi un’idea di come andrà a finire ha mai fermato la penna di commentatori e opinionisti. Tanto più che la partita del governo Draghi si gioca, di fatto, entro l’inizio dell’estate o poco più.

La leva di tutto, ovviamente, sono i vaccini. Sapremo al più tardi entro maggio se l’arrivo delle forniture promesse e la capacità di tenere a bada varianti sta consentendo alla campagna vaccinale di prendere velocità e mettere progressivamente in sicurezza il paese. E’ l’impegno più solenne di Draghi, la promessa su cui lo giudicheremo in futuro. Gli italiani vaccinati finora, anche solo con la prima dose, sono circa 15 milioni. Se, entro giugno, non avremo doppiato il capo almeno dei 30 milioni di vaccinati due volte sui 50 milioni in programma, difficilmente l’emergenza sarà superata entro l’estate.

Un mancato ritorno alla normalità è anche lo spettro di una stagione turistica asfittica e a singhiozzo. In ballo, solo con il turismo, c’è il 15 per cento del Pil nazionale e, più in generale, il tenore della ripresa economica che chiuda la lunga parentesi della pandemia. Il governo prevede una crescita del Pil, per quest’anno, anche superiore al 4,1 per cento messo in conto dal Fondo monetario. Anche fino al 4,5 per cento, grazie alle misure messe in campo. L’esperienza della scorsa estate, quando la pausa nella pandemia scatenò un rimbalzo assai al di là delle previsioni, autorizza l’ottimismo. In virtù anche dei fondi europei che, sempre a stare al Def, valgono uno 0,6 per cento di Pil l’anno in più, fino al 2026. Quello che davvero conta, in ogni caso, è il contenuto del piano e dei progetti che, per la prima volta da trent’anni, dovranno consentire all’Italia di recuperare il ritardo sugli altri paesi e consolidare lo sviluppo.

Vaccini, ripresa, rilancio del paese. Le partite restano difficili, ma non è impossibile che Draghi riesca effettivamente a vincerle: le condizioni ci sono. Si tratterà ancora di dare una struttura permanente alla campagna vaccinale e di prevenzione. Di consolidare la ripresa, impedendo che la fine dei sussidi a lavoratori e imprese strangoli l’economia. Di dimostrare che l’opera di semplificazione e accelerazione degli investimenti sta dando risultati e che il piano del Recovery Fund viene attuato secondo calendario. Ma la missione fondamentale di Draghi – la svolta che gli si chiedeva e che ha imposto la creazione di un governo di unità nazionale, con la Lega accanto al Pd – sarebbe, di fatto, esaurita: l’Italia sarebbe, di nuovo, in marcia.

Eccoci, allora, arrivati a questa estate. Che succede? Nulla. Da luglio scatta il semestre bianco, in attesa della nomina del nuovo presidente della Repubblica: elezioni nazionali sono impossibili, il governo è congelato in carica. Ma i giochi ripartono alla grande, soprattutto dopo che il voto d’autunno nelle comunali delle grandi città avrà fornito un’idea dei rapporti di forza fra i partiti.

Fino al febbraio scorso, si poteva pensare che il passaggio chiave sarebbe stata l’elezione, probabilmente incontestata, di Mario Draghi proprio al Quirinale: approdo acconcio ad una grande carriera nazionale e internazionale. Da febbraio, è diventato difficile continuare a pensarlo. Il ruolo del presidente della Repubblica, in Italia, è largamente cerimoniale, al massimo di generica interpretazione dei massimi valori democratici: un pensionamento in grande stile. L’eccezione – cruciale e decisiva – è la gestione in prima persona delle crisi di governo, assai frequenti in Italia, in cui l’uomo che siede al Quirinale appare spesso come quello che, in effetti, distribuisce le carte della partita. Ma è la massima espressione del politichese in Italia: davvero può interessare a Draghi limitarsi a mediare fra partiti, personalità, correnti? L’impressione, al contrario, è che Draghi ami giocare in proprio, da protagonista.

Questa vocazione spiega perché, smentendo molti osservatori (compreso chi scrive), convinti che l’ex presidente della Bce si sarebbe tenuto lontano dai veleni della politica applicata, rifiutando Palazzo Chigi e puntando, invece, se mai, al Quirinale, Draghi si è invece cacciato a capofitto nell’avventura del governo. E, come non è sfuggito a nessuno, trovandosi pienamente a proprio agio e, anzi, dando l’impressione di apprezzare molto l’esperienza. A fugare l’immagine di Draghi, novello Cincinnnato che torna a coltivare il suo campicello c’è anche il versante europeo a cui il salvatore dell’euro guarda certamente con estremo interesse e partecipazione. Angela Merkel sta per uscire di scena e il suo successore non avrà certamente il peso e l’autorevolezza per guidare la corrazzata europea, come ha fatto la Cancelliera. Macron, pochi mesi dopo, affronterà elezioni che potrebbe anche perdere e, comunque, avrà bisogno di una sponda solida e credibile. Ed ecco Mario Draghi, un senior leader che dia all’Italia un peso e un ruolo in Europa che non ha più da decenni. Difficile pensare che questa prospettiva non lo tenti.

Insomma, tutto cospira a tenere Draghi in prima fila nella politica italiana. Ma come? Esaurita l’unità nazionale, a sconsigliare una avventura in proprio c’è l’esperienza di Mario Monti che, in condizioni vagamente simili, si risolse in un flop. Dunque, a capo di una coalizione fra partiti esistenti. Al di là di inclinazioni personali, che sembrerebbero portarlo lontano dall’atmosfera politica e culturale del centro destra, pare francamente difficile che Salvini o Meloni si scostino per fargli posto.

Più facile ipotizzare una coalizione di centro, che però non esiste. Per avere qualche – assai ridotta – speranza di successo bisognerebbe ipotizzare un’alleanza che, dal Pd, arrivasse a Forza Italia. Di sicuro c’è chi ci sta pensando, ma, ad oggi, appare del tutto improbabile e impraticabile, se non attraverso un tormentato, tortuoso e accidentato percorso di scissioni e ricomposizioni.

Resta il centrosinistra, un’alleanza fra grillini e Pd di cui si parla apertamente da mesi. Al Pd probabilmente un traino Draghi non dispiacerebbe, per i 5Stelle, forse, c’è bisogno di una faticosa mutazione in più. Difficile ipotizzarla ora. Draghi nel dopo Draghi è una partita tutta da vivere.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Lavoro, Bombardieri: taglio cuneo fiscale sia strutturale

Lavoro, Bombardieri: grazie a Mattarella per il richiamo sui salari

17 Ottobre 2025
Mattarella a Brescia per il 50° anniversario di Piazza della Loggia: “non strage di stato, ma strage neofascista. Isolare i predicatori d’odio, difendere i principi della Costituzione”

Lavoro, Mattarella consegna le stelle al merito del lavoro e avverte: la questione salariale non si può eludere

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi