• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Draghi “nonno della Repubblica”, pronto per il Colle

Draghi “nonno della Repubblica”, pronto per il Colle

di Nunzia Penelope
22 Dicembre 2021
in La nota
L’Italia che sogna Draghi (ma si risveglia con Conte)

Ovviamente la frase chiave, quella che rimarrà impressa e scolpita, è: “io non ho particolari aspettative, sono un nonno, un nonno al servizio dell’istituzioni”. Nella conferenza stampa di fine anno Mario Draghi risponde così all’ennesima domanda sul suo futuro, e non manca una certa dose di civetteria nel definirsi ”nonno”. Lo è, certo, avendo dei nipoti, così come è un over settanta decisamente in forma, nella forma e nell’età perfetta per guidare il paese dal Colle  nei prossimi sette anni, più che per coccolare nipotini sulle ginocchia. Quel ”nonno” ripetuto due volte diventa così la cifra della sua investitura ufficiale alla successione di Mattarella. Mattarella del quale Draghi dice: ha accompagnato l’azione dei governi con ”dolcezza e fermezza”, ed è ”un modello” per qualunque altra presidenza arriverà in futuro.

Nella conferenza stampa Draghi risponde pazientemente a un numero infinito di domande da parte della stampa nazionale ed estera, la maggior parte delle quali verte sul tema Quirinale. All’ennesima domanda non ne può più e molto romanamente risponde “e daje”, che tradotto per chi vive oltre il Gra sarebbe: ancora con questo tormentone. “Non è che non mi piacciono le domande sul mio futuro è che non ho risposte”, dice a una giornalista del Financial Times. E ancora: “L’importante è vivere il presente, e viverlo il meglio possibile”.

In realtà, nel gioco del sottrarsi, molto lascia trapelare. Per esempio, quando afferma che il suo governo ha portato dei risultati importanti,  ha creato le condizioni perché si vada avanti sulla linea tracciata, chiunque guidi il governo, l’importante è che ci sia una maggioranza larga come l’attuale. O quando ribadisce che il suo destino è legato esclusivamente alla volontà dei partiti, del parlamento, ai quali spetterà stabilire chi va e chi resta, chi sale al Colle e chi siede (rà) a palazzo Chigi. Ai partiti Draghi rilancia, con l’occasione, alcune delle palle che gli sono state tirate addosso in questi giorni. Per esempio, la questione del superbonus: il governo, spiega, voleva restringerne il campo, in quanto strumento che alimenta diseguaglianze, ingiustizia sociale, costi eccessivi, abusi eccetera. ”Ma il parlamento ha deciso di ampliarlo”, scandisce. E chi sono io per andare contro la volontà del parlamento, sembra che aggiunga.

A proposito dello scontro con i sindacati, Draghi ricorda che il confronto con Cgil, Cisl e Uil c’è stato prima, e dopo, ma forse doveva esserci anche durante”; e qui la stoccata potrebbe riguardare i suoi ministri, meno riguardosi nei confronti del sindacato di quanto il premier sia. E tuttavia, al giornalista che gli domanda perché abbia varato un provvedimento fiscale “che aumenta i redditi ai ricchi e toglie ai poveri”, risponde seccamente: “si sbaglia, è esattamente il contrario”. Ancora rivolto ai sindacati, specifica poi che la convocazione del tavolo sulle pensioni non è certo dipesa dallo sciopero generale di Cgil e Uil ma, anzi, era stata proprio una intenzione del premier manifestata due mesi fa, convinto che fosse necessaria una riforma più ampia e di lunga tenuta; i sindacati ”hanno accettato questa proposta”, e lunedì è infatti iniziato il primo tavolo tecnico.

Su che sistema previdenziale dovrà scaturire dal confronto Draghi ha comunque le idee chiare, i punti cardine sono: maggiore flessibilità in uscita ma salvaguardando la tenuta dei conti, un sistema che garantisca giovani e precari, il rilancio della previdenza complementare, e misure non penalizzanti per quei pensionati che decidessero di continuare a lavorare. Il tutto con uno sguardo lungo: le continue riforme che da trent’anni si susseguono hanno effetti  negativi sulle persone, sulle loro abitudini di consumo e di investimento, sui loro progetti di vita, e dunque, l’imperativo è “dare certezze ai pensionati, basta con un sistema che cambia sotto i loro occhi ogni tre anni”.

Ancora, alle critiche sullo scarso coinvolgimento di altri soggetti nella manovra, ricorda puntiglioso tutti i passaggi di un confronto in realtà dettagliatissimo: la manovra, ricorda, “è stata accompagnata fin dall’inizio con un lunghissimo confronto politico, poi c’è stato il confronto in cabina di regia, poi un terzo confronto in consiglio dei ministri. Non è stata minimamente compressa, dunque, la discussione con le forze politiche”. Inoltre, c’è stato un ”enorme lavoro di coordinamento”, ”ho ricevuto i presidenti di tutti i gruppi parlamentari”, e quindi ”no, non sono mancate le occasioni di confronto, che hanno poi portato alla stesura dell’emendamento del governo”.

A chi gli chiede se sia soddisfatto dei tantissimi complimenti che l’Italia sta ricevendo un po’ da tutto il mondo, spiega che ”Il merito è degli italiani, responsabilità e soddisfazione sono categorie collettive, non individuali”. Ora, certo, l’aumento di credibilità del paese ”può essere un moltiplicatore psicologico dell’azione e della capacità di successo del paese, ma anche una grande responsabilità”: dovendo dimostrare “che la fiducia degli altri paesi europei è stata ben riposta”.

Altre critiche, altre risposte: lo stato di emergenza, dice il premier, ”non è un atto di rassegnazione, ma di necessità e buon senso”. La pandemia si combatte però intanto con i vaccini, e accelerare la terza dose sarebbe altrettanto di buon senso. Le misure saranno decise il 23 dicembre, in cabina di regia, come già convenuto. E proprio a proposito della pandemia, e dell’aumento costante e preoccupante dei contagi, al giornalista che gli chiede se non ritenga che in questa situazione i partiti dovrebbe eleggere rapidamente e compattamente il nuovo presidente della Repubblica, Draghi risponde: ”sono d’accordo con lei, completamente”. Sta di fatto che da oggi il “toto Quirinale” in corso da mesi traslocherà probabilmente verso un “toto Palazzo Chigi”.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi