• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Duci, la concertazione come antidoto alla crisi che stiamo vivendo

Duci, la concertazione come antidoto alla crisi che stiamo vivendo

di Tommaso Nutarelli
16 Novembre 2020
in Interviste
Duci, la concertazione come antidoto alla crisi che stiamo vivendo

La situazione impone l’abbandono di divisioni e populismi, per uscire tutti insieme dal guado. Per Ugo Duci, segretario generale della Cisl Lombardia, il momento impone lo sforzo collettivo di tutti, governo, opposizioni e parti sociali. Dopo la crisi sanitaria, afferma Duci, arriverà quella economica e sociale. Fondamentale è farsi trovare pronti per dare una visione futura al paese. Il Mes è una priorità e con Confindustria è indispensabile riprendere il confronto.

Duci, la Lombardia ha subito, più di altre regioni, gli effetti dannosi della pandemia. Qual è lo stato di salute del mercato del lavoro?

L’inserimento della Lombardia nella zona rossa ha determinato il blocco di molte attività. Secondo un nostro studio, nel settore privato, i lavoratori ai box sono più di 473mila, il 10% del totale. L’impatto dell’ultimo Dpcm si fa sentire in particolare sul 95,7% degli addetti del settore sport e intrattenimento (43.179 lavoratori), sul 71,3% dei lavoratori di “alloggio e ristorazione” (241.073 dipendenti), sul 34,3% degli addetti ai servizi alla persona (37.430 lavoratori, parrucchieri esclusi) e sul 17,8% del commercio (141.930 lavoratori). Una situazione non facile, mitigata, tuttavia, dal blocco dei licenziamenti e dalla proroga degli ammortizzatori sociali per covid. Ora, oltre a tamponare gli effetti dell’emergenza, dobbiamo anche impegnare le nostre forze per capire che futuro vogliamo dare al paese, per approntare soluzioni e risposte per quando, passata l’emergenza sanitaria, dovremo affrontare un’emergenza sociale e occupazionale.

Che cosa bisogna fare?

Le politiche attive sono lo strumento principale che possiamo mettere in campo. Sarà molto importante sostenere i lavoratori più fragili, che il covid ha espulso dal mercato del lavoro, che sono quelli anche con un bagaglio di competenze ridotto. Questo attraverso percorsi di formazione e qualificazione professionale.

Come impiegherebbe i soldi del Recovery Fund?

Abbiamo a disposizione oltre 200 miliardi di euro. La prima cosa è capire quante di queste risorse saranno a fondo perduto e quante a debito. Ora da quello che sta emergendo, i vari ministeri stanno presentando dei progetti per un totale di 600 miliardi. In che modo possiamo essere credibili con i nostri partner europei se ci muoviamo in questo modo? Pensiamo veramente che il nostro paese possa sostenere ulteriore debito?

Che cosa andrebbe fatto secondo lei?

La parola chiave è condivisione. Il governo deve coinvolgere le parti sociali per capire quale visione futura vogliamo dare all’Italia. Durante la prima e la seconda Repubblica, la politica ha usato i denari che avevi per la ricerca del consenso a pioggia. Ma ora questo modus è impraticabile e deleterio. Il Recovery Plan non dovrà essere disperso in mille rivoli, ma impegnato su poche e strategiche priorità.

Abbiamo assistito a una poderosa diffusione del lavoro agile. Come valuta questa esperienza?

Quello che sin qui abbiamo visto è stato remote working, più che smart working. Si è trattato di una risposta alla pandemia, per ridurre i contagi, ma che tale rimane. Io sono favorevolissimo al lavoro agile, ma, per attuarlo, servono precise condizioni.

Quali?

Prima di tutto deve essere contrattato. Inoltre va inserito in un progetto complessivo che ripensi l’organizzazione del lavoro, della società e della mobilità. Come detto sin qui siamo stati testimoni di una modalità di lavoro dettata dalla pandemia. Dobbiamo immaginare il lavoro agile una volta superata la fase emergenziale.

In che situazione è la sanità della Lombardia?

La sanità lombarda, per anni, ha esaltato le proprie eccellenze, che oggettivamente ci sono. Ma questa autocelebrazione ci ha annebbiato la vista e il giudizio su alcune criticità che si stavano addensando. C’è stato un progressivo smantellamento della medicina territoriale e di prossimità, e dobbiamo gestire una popolazione sempre più anziana, con cronicità e patologie significative. Abbiamo, ahimè, visto come senza una rete socio-sanitaria capillare, senza il supporto di medici e infermieri di famiglia, senza gli OSS, il covid ha dilagato. Manca personale nei nosocomi, e non è stato approntato un piano di vaccinazione anti influenzale all’altezza dei tempi che stiamo vivendo. Se la nostra sanità sta reggendo è grazie al lavoro, alla professionalità e all’abnegazione di medici e infermieri, non certo per l’organizzazione del sistema.

Userebbe il Mes?

I tagli fatti alla sanità nell’ultimo decennio sono equiparabili ai 37 miliardi del Mes. Questi soldi possono essere presi a tassi d’interesse vantaggiosissimi, ancora di più di quelli del Recovery Fund. La seconda ondata, inoltre, sta colpendo tutto il paese, stressando sistemi sanitari regionali molto meno attrezzati di quello lombardo. Vorrei chiedere ai lettori del Diario del lavoro, vista la situazione e le premesse fatte, rifiutereste le risorse del Mes? Penso che ogni persona di buon senso risponderebbe no. L’aiuto del Mes è imprescindibile.

In che modo valuta la gestione della scuola?

C’è stata una prima fase dove la ministra Azzolina pensava di poter risolvere ogni questione da sola. Quando invece è iniziata l’interlocuzione con le parti sociale le cose sono decisamente migliorate. Ritengo che, alla fine, sia stato fatto un buon lavoro organizzativo per consentire il rientro a scuola nella massima sicurezza possibile, al di là delle polemiche sui famigerati banchi con le rotelle. La sottovalutazione è stata fatta, semmai, per ciò che ruota attorno alla scuola.

A cosa si riferisce?

Penso ovviamente ai trasporti, e al fatto che gli alunni, più o meno grandi, hanno una socialità e dei contatti al di fuori dell’orario e dell’ambiente scolastico. Come possiamo spiegare a un bambino di otto anni il distanziamento sociale? Perché non sono stati impiegati i bus turistici e privati per rafforzare i trasporti e non si sono scaglionati gli orari? Nel preparare la riapertura dell’anno scolastico non si è tenuto conto di queste variabili.

Ora come a marzo la scuola è stata una delle prime realtà ad essere bloccata. In questo vede poca attenzione da parte del governo?

Guardi credo che il ricorso alla dad sia una decisione dettata dall’emergenza, più che da una precisa volontà politica. Ma quando si decide di ricorrere a questa modalità didattica, bisogna poi fare anche altri tipi di ragionamento, che il governo non ha fatto.

Quali?

Il successo della dad dipende dalla possibilità che ha lo studente di aver un computer, e dalle infrastrutture digitali, che non sono uguali in tutte le aree. La condizione socio-economica della famiglia incide molto, e con la dad il rischio di allargare le diversità sociali è molto elevato, se non si pensa a un piano di intervento.

Come è stato il confronto con la Regione?

Fin dai tempi del governatore Formigoni è stato istituito il Patto per lo sviluppo della Lombardia. Un tavolo istituzionale che è diventato il cuore del confronto tra la Regione e le parti sociali. Negli anni i soggetti di questo tavolo si sono ampliati, il che è un ben dal punto di vista della partecipazione democratica. Ma bisogna vedere anche il livello di rappresentanza di questi soggetti. Alla fine il tavolo è diventato semplicemente un momento nel quale la Regione comunica le sue decisioni.

Sindacati e Confindustria parlano della necessità di un nuovo patto sociale per il paese. Crede che lo si potrà realizzare?

Così come Confindustria non sceglie i rappresentanti del sindacato con cui confrontarsi, ugualmente il sindacato non sceglie il presidente degli industriali. Con Bonomi è necessario avviare un dialogo. Ho apprezzato molto il suo impegno nel convincere la parte datoriale a rinnovare il contratto per la sanità privata, e auspico che possa usare la stessa moral suasion per sbloccare altri rinnovi che sono in una fase di stallo. Credo che le parti sociali, ancor prima di pretendere di dire cosa fare al governo, si devono impegnare in quella che è la loro missione principale ossia rinnovare e sottoscrivere i contratti. Sarebbe un bene per il paese dar vita un tavolo, sul modello di quello del compianto presidente Ciampi del 1993 che salvò l’Italia dal default. Don Milani diceva che “il sortire insieme dalle difficoltà è far politica”. Immaginare una conferenza stampa nella quale governo, opposizioni e parti sociali raccontano ai cittadini quale futuro vogliono dare a questo paese, sarebbe un segnale di unità e coesione. È tempo di abbandonare le divisioni e i populismi.

Che giudizio da all’operato del governo?

Durante la prima ondata il nostro governo, come del resto quegli degli altri paesi, si è trovato davanti un’emergenza imprevedibile, e ha fatto anche un buon lavoro. C’è stato, invece, troppo rilassamento da maggio in poi. Durante l’estate non è stato fatto nulla di ciò che avrebbe potuto mitigare gli effetti di una seconda ondata ampiamente prevedibile. Inoltre sta sbagliando molto anche nella comunicazione. È importante dare messaggi chiare alle persone in questa fase delicata.

La coesione sociale reggerà?

A marzo non abbiamo visto le persone nelle piazze come adesso. Il blocco dei licenziamenti e la proroga della Cig, come detto, stanno attenuando gli esiti più nocivi. Ma non possiamo non farci trovare pronti per la crisi sociale che potrebbe scoppiare una volta che queste misure si esauriranno.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi