• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Economia d’autunno

Economia d’autunno

di Maurizio Ricci
31 Agosto 2021
in Poveri e ricchi, Analisi
I violini d’autunno

Dopo 18 mesi, l’economia è ancora nelle mani dei virologi e appesa alla curva dei contagi. L’autunno, però, si presenta meno fosco di quanto si potesse temere. La differenza la sta facendo il ritmo delle vaccinazioni, dove l’Italia, come l’Europa, ha ormai ripreso e superato America e Inghilterra e si avvia a centrare l’obiettivo dell’80 per cento di popolazione immunizzata. Il risultato è quello sperato e atteso: la variante Delta e la quarta ondata di Covid stanno avendo un effetto minore delle precedenti offensive del virus. Bene per la salute e anche per l’economia: l’impatto del virus sull’attività è inferiore e la ripresa, per il momento, non sembra intaccata. Anzi, l’economia romba, al di là delle attese, soprattutto in Italia, dove viaggia ad una velocità superiore a quella degli altri paesi europei, un dato sorprendente, rispetto a quello cui siamo abituati da molti anni. Qualcuno si è anche fatto prendere dall’entusiasmo. Ad aprile, gli istituti internazionali prevedevano uno sviluppo dell’economia italiana, per quest’anno, di poco superiore al 4 per cento. In questi giorni, ministri – competenti in materia, anche se non noti per la loro cautela – come Renato Brunetta e Giancarlo Giorgetti  si sono spinti a pronosticare due punti in più, il 6 per cento. Tassi da capogiro, ma è vero che i dati puntano in quella direzione, non solo rispetto all’abisso del 2020, ma anche sul 2019, l’anno prepandemia. L’economia dovrebbe tornare a prima del virus già dopo Natale.

Secondo gli analisti di Banca Intesa, nei primi cinque mesi del 2021, il fatturato dell’industria manifatturiera è cresciuto del 5,5 per cento, rispetto non al lockdown 2020, ma rispetto allo stesso periodo del 2019, con punte del 25 per cento per gli elettrodomestici e del 15 per cento per la metallurgia. Le imprese stanno, in realtà, ricavando di più, vendendo meno, perché la produzione è ancora del 2,6 per cento inferiore allo stesso periodo 2019, un dato, comunque, assai più positivo della Germania, dove, anche per via dei problemi dell’auto, la produzione è sotto dell’8 per cento e in Francia del 7,4 per cento sul 2019. Ma il gap fatturato-produzione ha un risvolto positivo, perché indica l’allargarsi di un clima di fiducia, che sostiene i prezzi. Anche perché ad alimentare l’industria sono state soprattutto le esportazioni, cresciute del 4 per cento sull’inverno-primavera 2019 (a fine anno, dovremmo chiudere il buco della pandemia e pareggiare il livello prepandemia), e, in particolare, i latitanti storici dell’economia italiana, gli investimenti, saliti del 4,4 per cento rispetto a prima della pandemia: nessun altro paese europeo ha investito di più, a inizio 2021. Ancora in ritardo, invece, i servizi che, nel primo trimestre, hanno viaggiato ad un ritmo del 6 per cento inferiore a quello precedente al virus.

Ma è ancora così? L’analisi di Banca Intesa si ferma a maggio, ma proprio giugno,  segna il crinale, oltre il quale il boom delle vaccinazioni ha cambiato, nonostante la variante Delta, volto al paese. I dati veri ancora non ci sono, ma gli economisti si adoperano a spiare indicatori alternativi che diano, almeno, il profumo dei cambiamenti. E, dunque, spulciando i dati di Google sulla mobilità delle persone e sulle ricerche di lavoro in rete si vede che quella che, genericamente, gli esperti chiamano “attività” è in costante salita, in Italia, da primavera e che, in questo agosto, è tornata sui livelli dell’agosto 2019. Difficile capire quanta gente, in Italia, cerchi lavoro su Internet, piuttosto che fra i parenti, ma le offerte di lavoro fatte dalle aziende, in rete, sono cresciute del 35 per cento rispetto all’ultimo mese prima della pandemia.

Soprattutto, sembrano ripartiti i consumi privati. Le visite a ristoranti e negozi sono risalite ai livelli dell’inverno 2020, prima del virus. E la differenza, alla fine, potrebbe farla il turismo che il governo, nelle previsioni stilate nella scorsa primavera, aveva liquidato come a impatto zero, per quest’anno. Invece, luglio e agosto hanno visto le auto straniere tornare sulle strade italiane e i turisti nel centro delle città. E si sono mossi gli italiani: il boom del Molise (“sold out”) ha già fatto il giro del giornali, ma, più in generale, le prenotazioni negli alberghi avrebbero recuperato almeno metà delle presenze nell’estate 2019. Per un paese che affida un sesto del suo Pil al turismo, il recupero può contare parecchio.

Le incognite legate alla pandemia ci sono ancora. E stanno per aggiungersi quelle della politica che affronta, nelle prossime settimane, sia una difficile prova elettorale, sia la verifica della capacità di realizzare le promesse di riforma, dalla giustizia, al fisco, alla concorrenza. L’economia sembra presentarsi, però, in condizioni migliori di quel che si potesse sperare all’appuntamento con i primi fondi del Pnrr, il grande piano europeo di rilancio del paese. Sul potere salvifico del Pnrr e sulla sua capacità di mutare pelle al paese la verifica ci sarà solo più avanti. Intanto, però, c’è una grossa e non scontata apertura di credito da parte degli osservatori internazionali. Il mal sottile che, da trent’anni, toglie il fiato all’economia italiana è la paralisi della produttività, apparentemente incapace – per assenza di riforme ed investimenti – di crescere come negli altri paesi. Ma, oggi, l’Ocse vede rosa. Nelle sue previsioni, la produttività dell’economia tedesca, ferma ad un più 1,1 per cento fra il 2016 e il 2019, salirà del 2,6 per cento entro il 2022. In Francia, del 2,5 per cento, contro l’1,8 dei tre anni precedenti. In Italia, dell’1,4 per cento. Poco? Ma noi partiamo dal dato 2016-2019: 0,0.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi