• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

    Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Ex Ilva, perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Settembre 2025

    La stima preliminare dell’Istat sul Pil – III trimestre 2025

    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

    Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Ex Ilva, perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Settembre 2025

    La stima preliminare dell’Istat sul Pil – III trimestre 2025

    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Emergenza cinema. Pubblico scarso, sale chiuse. Ma non mancano interessanti rassegne

Emergenza cinema. Pubblico scarso, sale chiuse. Ma non mancano interessanti rassegne

di Costantino Corbari
4 Aprile 2022
in Blog
Cinema, sindacati chiedono tavolo al Mibact per la crisi delle sale cinematografiche

Sono poco meno di 25 milioni le persone che nello scorso anno hanno visto un film davanti al grande schermo di una sala cinematografica. Rispetto al 2020 il pubblico è diminuito di quasi il 12% mentre nel confronto con il 2019 la flessione è stata del -75% circa.

Le chiusure dei cinema per quasi quattro mesi di inizio anno scorso a causa dell’emergenza covid e le successive riaperture con limiti, distanziamenti e green pass con il crollo del periodo natalizio hanno pesato duramente sul mercato cinematografico, che ha fatto segnare un incasso complessivo di poco inferiore ai 170milioni, anch’esso in ovvia flessione di pari passo con il numero degli spettatori.

Nel resto d’Europa, però, finiti i tempi delle restrizioni più pesanti, il pubblico è tornato a vedere i film in sala. Da noi non sta accadendo. Incassi crollati, sale vuote o addirittura con le saracinesche abbassate.

Una situazione difficile che ha infatti portato alcune sale a spegnere gli schermi. Nel 2021, nel campione Cinetel, hanno operato 1.221 cinema per un totale di 3.482 schermi, un numero inferiore sia al 2020 (-97 cinema; -194 schermi) che al 2019 (-2 cinema; -63 schermi). Con una  significativa perdita di posti di lavoro.

Gli esercenti da tempo sollecitano iniziative strutturali di sostegno. Un prima risposta è arrivata in questi giorni dal ministro Franceschini che ha firmato un decreto che stabilisce la definizione di una finestra di 90 giorni tra distribuzione dei film in sala e la visione sulle piattaforme.

Corto & Fieno, rassegna dedicata al mondo rurale

Riparte la ricerca di film e cortometraggi rurali per la tredicesima edizione di Corto e Fieno, festival del cinema rurale e del lavoro contadino. L’appuntamento è per ottobre 2022 sul lago d’Orta, tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte.

L’idea di Corto e Fieno è quella di portare l’attenzione sulla cultura rurale, in Italia e nel mondo. Oltre ad animare i paesi e le cascine del lago d’Orta, col tempo la rassegna ha ampliato l’offerta proiettando i film anche nello storico Cinema Sociale di Omegna mentre si sono rafforzate le collaborazioni con altre aree rurali e urbane italiane, dalla Cascina Cuccagna di Milano alle Comunità della Valcamonica e della Val d’Ossola.

Tutti i cortometraggi selezionati saranno presentati durante le giornate del Festival nella sezione “Frutteto” (concorso cortometraggi internazionale) e “Germogli – Disegnare il cinema” (concorso dedicato all’animazione e ai disegni animati).

La durata dei film (comprensiva di titoli) non deve superare i 30 minuti. Le selezioni rimarranno aperte fino al 15 maggio.  (https://cortoefieno.it)

Short out, festival delle periferie

Margine e periferia: questi i temi di Short Out. “La valorizzazione degli spazi periferici è un argomento oggi più che mai attuale – scrivono i promotori – per esplorare i territori in espansione e comprendere un contesto urbanistico che investe sull’accentramento. Nei margini vive una linfa artistica inespressa o non ancora esplorata e il desiderio è quello di portarla alla luce, partendo dai margini della città metropolitana di Milano”.

La prima rassegna si svolgerà infatti, dal 15 al 17 luglio, nell’incantevole Villa Litta di Lainate, periferia Nord del capoluogo lombardo.

Ogni autore può partecipare, con una o più opere, anche non inedite, a tutte le sezioni. Sono ammessi cortometraggi della durata massima di 45 minuti. Termine ultimo per l’iscrizione, anche in questo caso, il 15 maggio. (https://www.shortoutfestival.com)

Costantino Corbari

Costantino Corbari

Costantino Corbari

In evidenza

Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Confindustria, Orsini: imprese no bancomat dell’Ue, vedrò gli industriali di Francia e Germania

30 Ottobre 2025
Convocato il tavolo per accordo sulla cassa integrazione

Pesca, sindacati: inaccettabile nuova estensione del fermo a 48 ore dalla ripresa dell’attività

30 Ottobre 2025
Separazione carriere, è legge. Ora battaglia sul referendum confermativo

Separazione carriere, è legge. Ora battaglia sul referendum confermativo

30 Ottobre 2025
Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

30 Ottobre 2025
Pnrr, Veronese (Uil): bene convocazione, ma no a riunioni solo informative

Lavoro, Veronese (Uil): apparente aumento dell’occupazione nasconde fragilità e disuguaglianze

30 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi