• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Europa: storia di un pollaio abbattuto

Europa: storia di un pollaio abbattuto

di Elettra Raffaela Melucci
21 Marzo 2025
in Blog
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Giorgia Meloni l’ha fatta grossa, esattamente come aveva pianificato. Dopo mesi di latitanza riferisce alla Camera prima del Consiglio europeo e i temi da affrontare, lo sappiamo, non è che fossero pochi. Però, a un certo punto, decide di fare all in e punta tutto su una chiosa che ha avuto un po’ l’effetto del mago che lancia la bombetta di fumo per fingere la sparizione: si lancia in una interpretazione del Manifesto di Ventotene, lo stesso al centro della manifestazione del 15 marzo invocata da Michele Serra a cui hanno preso parte tutte le formazioni “de sinistra” (tranne una), che ha scatenato una bufera di reazioni delle quali Meloni ha approfittato per darsela a gambe e non riferire oltre. In questi giorni le interpretazioni del fatto si sono sprecate tanto quanto le urla in parlamento (un po’ di fermezza di spirito non sarebbe sgradita), ma l’unica vera sintesi risale all’anno scorso con il film Un altro ferragosto di Paolo Virzì.

«“Alla cortese attenzione della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Lei, signora, conoscerà la storia dell’Isola di Ventotene, dove dal 1932 fino all’estate del 1943, mille oppositori del regime fascista furono costretti al confino”….aspe’, ricominciamo». Passeggiando con il nipotino Tito sul poggio, Sandro Molino (Silvio Orlando) racconta: «Questo è quello che rimane del pollaio costruito da Spinelli con l’aiuto di Pertini […] dove Spinelli, insieme alla moglie Ursula, ha appuntato con il lapis sulle cartine delle sigarette i primi appunti di quel documento visionario…», «Il manifesto di Ventotene», risponde Tito. «L’Europa libera e unita […] Insomma, questo luogo è un simbolo che verrà preservato grazie alla nostra lettera». Sandro chiedeva a Ursula von der Leyen la consacrazione dell’isola a sacrario d’Europa e se fosse ancora vivo mercoledì sarebbe morto una seconda volta: l’impegnato giornalista “radical chic”, fino all’ultimo respiro ha creduto nell’ideale di un’Europa libera e unita e in fantasie sempre più vivide ha conversato con Sandro Pertini, Camilla Ravera, Eugenio Colorni, Ursula Hirschmann e Altiero Spinelli. Quando la famiglia Mazzalupi, cliché dei cafonal di destra, si prende la briga di radere al suolo il pollaio per il parterre del matrimonio di Sabrina “Sabry”, si scopre che in realtà quel rudere è stato fatto rimettere in piedi dal figlio di Sandro, Altiero, dopo che era stato abbattuto una prima volta qualche anno prima nel tentativo di costruire il belvedere di un resort, per non dare un dispiacere al padre malato di demenza. «Quel rudere che avete abbattuto – dice Sandro irrompendo al matrimonio – era importantissimo per la memoria di questo Paese…non credo ci sia bisogno di ricordare quello che succedeva su quest’isola: le menti migliori di quella generazione furono deportati qui, in manette, per le loro opinioni e nonostante la fame, le botte, l’isolamento, riuscirono a concepire un’idea di libertà, solidale». E allora Betta (Raffaella Lebboroni) incalza: Sandro è «un feticista della memoria, un rompicoglioni ossessivo, ma non è che in questo Paese può finire sempre a tarallucci e vino…E allora abbiate il coraggio di dirlo che per voi l’antifascismo non è un valore, non lo è mai stato, non è rilevante!». Un concetto che richiama inappuntabilmente l’articolo di Riccardo Barenghi nella sua rubrica Giochi di potere ospitata qui sul diario: «Se qualcuno avesse avuto ancora dubbi, adesso può tranquillamente toglierseli dalla testa: la nostra premier, forse non sarà più fascista (chissà…), ma certamente non è antifascista». E che cos’è il fascismo, al giorno d’oggi?, si interroga ancora Sandro. In Italia chi la invoca la parola fascismo non va in galera, ma fa carriera, «e se la parola fascismo sta bene, la parola democrazia sta malissimo». «Levateje er vino!», grida un astante. E allora Sandro, sconfitto, li sogna, i padri dell’Europa: «Abbiamo sbagliato tutto, non dovevamo permettere di lasciar succedere quello che è successo…siamo stati deboli, divisi, abbiamo commesso degli errori imperdonabili […] le democrazie sono in crisi, rinascono i nazionalismi e noi? Noi siamo diventati ZTL». «ZTL? Che formazione è? Che partito?», domanda Spinelli. «Sai come dicono oggi? – spiega Sandro – Radical chic […] abbiamo dimenticato il vostro grande insegnamento». «Ma noi -dice Colorni – non abbiamo insegnato proprio niente».

Ecco cosa siamo: figurine bidimensionali che si muovono in un mondo sfuggito alla nostra comprensione, contemporanei solo a noi stessi e mai alla Storia che corre furiosa; maschere che interpretano ruoli prestabiliti perché inaccettabile l’idea di trattenere la memoria e lasciar andare il passato. In Parlamento non c’è stato un confronto, ma una romantica assemblea d’istituto tutta fegato, in cui se allora l’ormone giustificava l’impeto, oggi non è rimasta nemmeno l’intelligenza della maturità. Forse solo tanta nostalgia, la voglia di sentirsi vivi e pronunciare parole d’impeto come un “ti amo” detto all’amorazzo estivo o il “vaffanculo” al genitore per una ramanzina. Perché va bene l’interpretazione di un testo sacro, ma non va bene il vilipendio sotteso; va bene la protesta accorata, ma non va bene stracciarsi le vesti davanti a un elettorato in cerca di certezze, non di crisi di nervi. «C’è da costruire un popolo nuovo, di donne e uomini liberi! Finalmente liberi, liberi dalla dittatura, ma anche dall’ignoranza, dalla stupidità, dal cazzeggio cinico, dalla vanità…Presidente – dice Sandro a Pertini mentre lasciano l’isola – non ci prendono più!».

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi