Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu
ALL’INDOMANI DEI PRIMI CENTO GIORNI DI TRUMP LE PROSPETTIVE DELLE ECONOMIE EUROPEA E ITALIANA
22 maggio 2025 – sede dell’Arel – Piazza Sant’Andrea della Valle, 6 – ore 15.30 – Roma e in collegamento online – piattaforma Zoom
L’economia mondiale è entrata in una fase di incertezza e instabilità che non ha precedenti e minaccia da vicino le già modeste prospettive di crescita dell’economia europea. Per reagire, l’Unione europea dovrà affrontare tre ordini di sfide: un duro negoziato con gli Stati Uniti; il rilancio di accordi di apertura commerciale con i paesi che si oppongono al protezionismo americano; il completamento del mercato interno e il rilancio delle componenti domestiche della crescita europea. In questo contesto, la crescita dell’economia italiana nel nuovo Documento di finanza pubblica (Dpf) approvato il mese scorso è prevista si dimezzi quest’anno (0.6%) rispetto alle stime del Piano strutturale di bilancio e anche nel prossimo anno andrà incontro a un secco ridimensionamento rispetto alle previsioni. Nel clima di diffusa incertezza a livello globale restano comunque molti rischi, prevalentemente volti al ribasso.
Il seminario, intende dibattere e valutare tali andamenti e prospettive e le politiche da adottare. PROGRAMMA
Introduce
Paolo GUERRIERI – PSIA, SciencesPo Relazioni
Fedele DE NOVELLIS – REF
Stefania TOMASINI – Prometeia
DIBATTITO
Conclude Paolo ONOFRI – Prometeia.
© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma
P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002
segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148