• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Ex Alcoa, Usai (Fiom): l’azienda deve riassumere i nostri ex-lavoratori

Ex Alcoa, Usai (Fiom): l’azienda deve riassumere i nostri ex-lavoratori

di Emanuele Ghiani
10 Luglio 2018
in Interviste

 

Bruno Usai (Fiom Sulcis), intervistato dal Diario, ha spiegato le ragioni dei recenti sit-in di protesta organizzati dalle parti sociali contro la decisione della SiderAlloys, nuova proprietaria dell’ex Alcoa di Portovesme, di assumere personale esterno all’ex-stabilimento, invece di ricorrere al personale licenziato negli anni scorsi.

Usai, qual è la situazione ad oggi?

Stiamo facendo una sorta di sciopero e sit-in. Ora che speravamo di vedere i frutti di una vertenza che dura ormai da tanti anni, siamo di fronte a un’altra questione: gestire insieme all’azienda tutte quelle azioni rivolte a gestire l’ingresso dei lavoratori dentro lo stabilimento. Ma questo non sta avvenendo.

In che senso?

Abbiamo appreso che l’azienda sta assumendo persone che non fanno parte di quel gruppo di lavoratori che noi avevamo assicurato, anche in accordi ministeriali.

Quali accordi, esattamente?

Quando abbiamo fatto le varie riunioni al Mise, abbiamo fatto degli accordi con il governo e azienda dove avevamo pattuito che qualora lo stabilimento venisse riaperto si doveva assumere attingendo dal serbatoio degli ex-lavoratori Alcoa, cioè quelli licenziati nel 2014.

Come è andata a finire?

Non ci hanno coinvolto. In questi anni ci sono state dure lotte, sacrifici dei lavoratori e dei sindacati per riuscire a trovare una soluzione a questa vertenza. Ma adesso, vederci esclusi così… In un momento, tra l’altro, in cui c’è da riprendere in mano una produzione ferma da anni.  

Chi sta assumendo l’azienda?

In alcune posizioni, il management ha preso persone che non sono mai entrate in vita loro nello stabilimento. Inoltre, proprio per quelle posizioni occupate in passato dai nostri colleghi. Quindi, è normale che queste scelte creino malumore, sia nostro, sia dei lavoratori, che vengono a chiederci perché loro rimangono fuori dallo stabilimento.

Come sindacato potete fare qualcosa a riguardo?

Non dimentichiamo che i lavoratori posseggono il 65% delle azioni quindi anche noi abbiamo voce in capitolo su alcune scelte. Abbiamo 404 persone licenziate nel 2014 e da questi lavoratori l’azienda dovrebbe attingere. Poi, se vuole assumere più lavoratori siamo d’accordo. Ma se uno sostituisce l’altro è problema.

Questi passaggi erano stati definiti negli accordi?

C’era un accordo tra le parti. Inoltre, secondo me questa società non ha bene in mente come funzionano le relazioni industriali in Italia, delegando al nuovo management alcune scelte: quando abbiamo incontrato Confindustria, l’azienda ci ha detto che si affidano al direttore di stabilimento e se pensa che questa sia la strada giusta loro lo approvano d’ufficio.

Come avete reagito?

Abbiamo tentato di far capire che esistono degli accordi e delle relazioni da rispettare. Ma non c’è stato niente da fare. Così siamo arrivati ad organizzare sit-in, per il momento, nella speranza che si rimetta a posto una situazione che anche dal loro punto di vista in termini economici e professionali non conviene.

In che senso?

Se l’azienda avesse bisogno di un fisico nucleare o di un astronauta, io come sindacalista non sono in grado di fornirglielo. Quindi se ne occuperà l’azienda di cercarlo. Ma se cerca un ingegnere e noi l’abbiamo tra le persone licenziate in precedenza, che senso ha cercare altrove? Ripeto, si riapre una produzione ferma da anni: tra un lavoratore che da anni è abituato a lavorare in quella specifica posizione di quel particolare stabilimento, con un team familiare, e un completo sconosciuto lei chi sceglierebbe?

Magari i nuovi proprietari conoscono degli ottimi ingegneri…

Manco stessimo proponendo analfabeti ad Harvard. I nostri lavoratori sono altamente professionali e qualificati, formati a quel tipo di produzione. Vorrei ricordare che quando lo stabilimento ha chiuso gli indici erano positivi. Lasci perdere che l’Alcoa ha sempre dichiarato che era sempre in perdita, noi l’abbiamo dimostrato e infatti siamo arrivati a riaprire lo stabilimento.

E cosa vi hanno risposto dalla Sider Alloys?

Vanno dritti spediti, dicono che pagano loro e se dovesse andare male la questione portano i libri contabili in tribunale, ma che c’entra? Roba da anni ’70, “pago io decido io”.

Quindi la posizione dell’azienda per ora è questa?

Per il momento è così. Speravamo di trovare una intesa subito, invece sono andati avanti con l’assunzione di 15 persone. Ciliegina sulla torta: ma le pare normale che fanno le prime assunzioni e il sindacato non è parte di questo accordo?

Cioè?

A queste persone è stato proposto un contratto di lavoro che noi non conosciamo. Poi ci hanno detto che proponevano il nostro contratto nazionale… e certo, ma quale? Quale contratto stai proponendo? Il precedente, un altro contratto?

Ma il management è formato da personale estero?

In realtà sono italiani, ma sono secondo me più abituati a commerciare prodotti in varie parti del mondo che a produrre. Io non so che abitudini hanno. Però, mettiamo il caso che non conoscano le nostre abitudini nel rapportarsi con le parti sociali: ma chi è nello stabilimento le conosce, perché ha lavorato con noi. Sono tutti nostri ex-colleghi, che svolgevano ruoli dirigenziali ma non erano a questo livello. Adesso il gruppo gli ha promossi a direttore e vice-direttore.  L’Ad di Sider Alloys ci ha detto che, non essendo del territorio, si affidano al lavoro che svolge qui il management a Portovesme. C’è un rimbalzo di responsabilità, perché l’altra parte dice che alcuni punti li impone l’azienda e così regna il caos.

Emanuele Ghiani

Tags: LavoroIndustriaAlluminioFiomAlcoaPortovesmeSiderAlloys
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi