L`ex GKN di Campi Bisenzio, adesso QF, salita agli “onori” della cronaca un anno fa per il licenziamento in tronco di tutti i lavorati, quasi 400, con una mail da parte del fondo che ne era proprietario, è pronta a rinascere. Lo stabilimento è stato infatti rilevato nel gennaio scorso dall`imprenditore Francesco Borgomeo ed oggi è stato annunciato la costituzione del consorzio di imprese con il nuovo progetto industriale per lo stabilimento di Campi Bisanzio (Fi).
E` nato infatti Iris Lab, nuovo consorzio di imprese dedicato all`industria 5.0, innovazione, ricerca e sviluppo, di cui fa parte la stessa QF. Le aziende che hanno aderito ad Iris Lab, oltre a QF SpA sono Itema SpA, Bonfiglioli SpA, Lafert SpA, Gruppo Sumitomo e Faist Elecrtonics Srl. Il Consorzio Iris Lab sarà un organismo di ricerca al cui interno coopereranno attivamente le aziende aderenti al progetto con numerosi consorzi universitari già costituiti.
“Oggi – annuncia Francesco Borgomeo – QF è pronta per portare avanti il progetto di E Drive 5.0 in un polo di ricerca e sviluppo ed industriale di eccellenza italiana. È un grande onore e una grande soddisfazione sapere che QF è al tavolo con giganti dell`industria come i soci del Consorzio. Sono gruppi industriali in grado di ripensare il manifatturiero meccatronico e di automazione industriale”.
La collaborazione di Iris Lab con le università si svilupperà, da una parte, attraverso la formazione di giovani ricercatori universitari coinvolti nel progetto e di un personale operativo altamente qualificato; dall`altra, mediante la costituzione di laboratori e strutture tecniche che permettano di sviluppare e implementare numerosi progetti innovativi nell`ambito della meccatronica e dell`elettronica industriale, dei quali potranno beneficiare direttamente le aziende coinvolte.
Il progetto, spiega una nota, si propone di costituire un`altra fondamentale sinergia per il settore – ossia tra il mondo ingegneristico e quello giuridico, attraverso la creazione di una data room apposita che avrà il sensibile compito di controllare con strumenti di alto profilo tecnico-giuridico il costante flusso di dati creato dalle ricerche e di proteggere, così, il prezioso patrimonio su cui si sta investendo.
Il presidente di Iris Lab, nominato dal direttivo del Consorzio sarà Ugo Ghilardi, che ricopre la posizione di CEO in ITEMA, sarà inoltre cooptato, in qualità in qualità di Presidente di del Consorzio Iris, nel CdA di QF unitamente a Stefano Manzini e Francesco Borgomeo Presidente e amministratore di QF.
E.G.