• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 20 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ex-Ilva, avviato un nuovo confronto fra Governo, Azienda e sindacati

Ex-Ilva, avviato un nuovo confronto fra Governo, Azienda e sindacati

di Fernando Liuzzi
22 Dicembre 2020
in La nota

“Dunque, dove eravamo rimasti?” Non è escluso che un pensiero di questo genere si sia formato nella mente di qualcuno dei dirigenti sindacali che sono stati chiamati a partecipare all’incontro multilaterale, sull’infinita vicenda della Ex-Ilva, che si è tenuto stamattina. Perché, a parte il fatto che l’appuntamento odierno era stato organizzato in modo tale che si tenesse rigorosamente da remoto, può darsi che la mente di questo stesso, o di questa stessa, dirigente sindacale sia andata a un paio di anni fa, ovvero a quella giornata del settembre 2018 in cui, al Ministero dello Sviluppo economico, i sindacati firmarono un accordo col Governo dell’epoca (il primo Governo Conte), nonché con ArcelorMittal. Il colosso franco-indiano dell’acciaio, infatti, si era aggiudicato, già nel giugno del 2017, la gara internazionale per l’affitto dei “complessi aziendali” della ex-Ilva in Amministrazione straordinaria. Affitto destinato a concludersi entro il 2023 con il perfezionamento dell’acquisto dei vari stabilimenti del Gruppo. Affinché la vittoria in tale gara avesse degli effetti pratici, era però necessario un accordo sindacale.

Quel giorno, il 6 settembre, sembrava che il più fosse fatto e che davanti al più grande gruppo siderurgico italiano, adesso posto nelle solide mani del più grande produttore d’acciaio del nostro pianeta, si aprisse un futuro, certo non privo di problemi, ma, comunque, promettente. E invece.

Il nostro, infatti, è uno strano Paese. Che dopo aver affidato l’Ilva ad ArcelorMittal, ha fatto quanto poteva per rendere la vita difficile allo stesso colosso franco-indiano. Col bel risultato di aver reso quasi insolubile una vicenda che era già di per sé assai complessa.

Il 10 dicembre scorso, è stata raggiunta una nuova intesa fra l’attuale Governo (il Conte 2), e ArcelorMittal, con l’aggiunta di un nuovo protagonista: Invitalia, l’agenzia partecipata dal Ministero dell’Economia. Un’intesa che prevede un nuovo assetto proprietario dell’ex-Ilva, con l’ingresso della stessa Invitalia nel suo capitale.

Ora è del tutto evidente che in questi ultimi mesi di passione, in cui buona parte della vicenda ex-Ilva si è svolta all’interno, o nei pressi, di due Tribunali – quelli di Taranto, per gli aspetti ambientali, e di Milano, per gli aspetti finanziari -, i grandi assenti, non certo per loro volontà, sono stati proprio i sindacati. E ciò nonostante che, come si è detto, nel settembre 2018 il loro assenso fosse stato decisivo – non solo in termini politici, ma anche in termini giuridici – per consentire l’avvio di quella che avrebbe dovuto essere la fase ArcelorMittal dell’ormai pluridecennale storia dell’Ilva. Fatto sta che, a partire dal nuovo accordo del marzo 2020, quello con cui Governo e ArcelorMittal hanno firmato un armistizio ponendo fine ai contenziosi legali reciprocamente avviati nei mesi precedenti, i sindacati sono stati sostanzialmente tagliati fuori dagli sviluppi della vicenda.

Oggi, dunque, rapido incontro quadrangolare. Da un lato il Governo, robustamente rappresentato da ben quattro Ministri: Gualtieri (Economia), Patuanelli (Sviluppo Economico), Catalfo (Lavoro) e Provenzano (Sud e Coesione territoriale). Da un secondo lato, Invitalia, con il suo Amministratore delegato Domenico Arcuri. Da un terzo lato, ArcelorMittal Italia, rappresentata dall’Amministratore delegato Lucia Morselli. Infine, quarto lato, i Segretari generali dei sindacati dei metalmeccanici – Benaglia (Fim-Cisl), Re David (Fiom-Cgil), e Palombella (Uilm-Uil) – riuniti nella vecchia sede comune posta al n. 36 di corso Trieste, a Roma.

Incontro rapido, si è detto. Infatti, i tre dirigenti sindacali, con i responsabili siderurgia delle rispettive organizzazioni, erano attesi, prima di mezzogiorno, in Confindustria (quartiere Eur), ove era stata programmata un incontro in plenaria delle delegazioni sindacali e imprenditoriali per riavviare la trattativa contrattuale con Federmeccanica.

Ma anche un incontro necessario. Perché il minimo che i sindacati potevano accettare era un segno tangibile della volontà delle controparti di riaprire un negoziato con i rappresentanti dei lavoratori.

Ora va detto che, come prevedibile, l’unico risultato concreto di questo appuntamento mattutino è stato il fatto stesso che, congiuntamente, le parti abbiano espresso la loro volontà di aprire un confronto sugli aspetti dell’intesa del 10 dicembre che riguardano più da vicino i sindacati, dal piano industriale alle sue conseguenze occupazionali. L’incontro si è quindi concluso con la decisione di fissare un calendario di incontri che prenderanno avvio nel prossimo mese di gennaio. (Calendario che peraltro, nel momento in cui scriviamo, non è stato ancora reso noto.)

All’opinione pubblica, l’intesa del 10 dicembre è stata presentata come una promettente soluzione che consentirà l’avvio della tanto sospirata nuova fase della vita dell’ex-Ilva. In realtà, specie agli occhi dei sindacati (ma non solo ai loro occhi) questa nuova fase appare come ancora molto problematica.

Innanzitutto per la questione dei tempi. Con l’accordo del 2018, l’acquisto della ex-Ilva doveva perfezionarsi entro il 2023. A tale anno era dunque traguardato il pieno industriale, con i suoi annessi ambientali e occupazionali. Adesso questi piani si spostano al 2025. I sindacati temono quindi che centinaia, per non dire migliaia, di lavoratori rimangano nel limbo della Cassa integrazione guadagni per un periodo la cui fine rischia di spostarsi ancora in avanti. Con i gravi problemi di reddito che da ciò deriverebbero, visto che il trattamento di Cassa integrazione è notevolmente più modesto delle paghe di fatto dei siderurgici. Una prospettiva, questa, resa più preoccupante dal fatto che nella legge di Bilancio non è stata trovata una soluzione che potesse incrementare, sin dall’inizio del 2021, i redditi dei cassaintegrati dell’ex-Ilva. Per adesso, tutto è rinviato alla speranza che qualcosa accada, in questo senso, in sede di conversione di un qualche decreto ristori.

C’è poi il destino dei circa 1.600 lavoratori ancora collocati alle dipendenze dell’Amministrazione straordinaria. L’accordo del 2018 assicurava loro una soluzione occupazionale certa entro il 2023. Adesso sembra che tutto sia tornato in una condizione di incertezza.

A monte di tutto c’è poi un piano industriale innovativo, ma rispetto al quale i sindacati desiderano entrare nel merito, andando oltre gli annunci già fatti dalle parti il 10 dicembre e oggi ribaditi. E diciamo subito che, per ciò che riguarda il Diario del lavoro, ce ne occuperemo a partire da gennaio, via, via che il confronto con i sindacati consentirà di avvicinarsi a questa tematica.

A rendere però già da adesso l’attuale quadro della vicenda ex-Ilva più incerto di quanto non sia apparso dagli annunci governativi, stanno due questioni.

La prima, di per sé non particolarmente preoccupante, è quella dell’attesa dell’autorizzazione dell’Autorità antitrust dell’Unione europea. Un’autorizzazione probabilmente non difficile da ottenere, ma comunque necessaria per poter effettuare quell’aumento di capitale che consentirà a Invitalia di raggiungere il 50% della proprietà della nuova società già, si spera, a inizio del 2021.

Più incerta, e dunque anche più preoccupante, un’altra questione. E’ quella che fa capolino nella dichiarazione rilascaiata dopo l’incontro mattutino da Roberto Benaglia, Segretario generale della Fim-Cisl. Secondo il quale “per Arcuri”, oltre all’accordo sindacale, è “indispensabile” il “dissequestro degli impianti”.

Qui siamo alla nota più dolente. Infatti, al di là di ciò che si pensi dei problemi di inquinamento ambientale che sono parte integrante della vicenda Ilva, è innegabile che in questa stessa vicenda abbiano avuto grande parte anche l’atteggiamento e le scelte della magistratura tarantina. Infatti, non va dimenticato che ciò che ha innescato l’attuale lunghissima e intricatissima crisi del gruppo siderurgico è stato il sequestro “senza facoltà d’uso” effettuato dalla Procura di Taranto nell’agosto del 2012. Il riconoscimento da parte dell’Autorità giudiziaria della congruità fra l’azione di risanamento ambientale perseguita oggi dall’Azienda con le prescrizioni dell’Aia (Autorizzazione integrata ambientale) costituisce dunque  un passaggio necessario affinché i programmi delineati da Governo, Invitalia e ArcelorMittal possano concretizzarsi.

 

@Fernando_Liuzzi

Tags: AcciaioTaranto
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

20 Ottobre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, CsC: con i dazi l’export verso gli Usa potrebbe calare di 16,5 miliardi, impatto maggiore per auto e alimentari

20 Ottobre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi