• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 11 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ex-Ilva, avviato un nuovo confronto fra Governo, Azienda e sindacati

Ex-Ilva, avviato un nuovo confronto fra Governo, Azienda e sindacati

di Fernando Liuzzi
22 Dicembre 2020
in La nota

“Dunque, dove eravamo rimasti?” Non è escluso che un pensiero di questo genere si sia formato nella mente di qualcuno dei dirigenti sindacali che sono stati chiamati a partecipare all’incontro multilaterale, sull’infinita vicenda della Ex-Ilva, che si è tenuto stamattina. Perché, a parte il fatto che l’appuntamento odierno era stato organizzato in modo tale che si tenesse rigorosamente da remoto, può darsi che la mente di questo stesso, o di questa stessa, dirigente sindacale sia andata a un paio di anni fa, ovvero a quella giornata del settembre 2018 in cui, al Ministero dello Sviluppo economico, i sindacati firmarono un accordo col Governo dell’epoca (il primo Governo Conte), nonché con ArcelorMittal. Il colosso franco-indiano dell’acciaio, infatti, si era aggiudicato, già nel giugno del 2017, la gara internazionale per l’affitto dei “complessi aziendali” della ex-Ilva in Amministrazione straordinaria. Affitto destinato a concludersi entro il 2023 con il perfezionamento dell’acquisto dei vari stabilimenti del Gruppo. Affinché la vittoria in tale gara avesse degli effetti pratici, era però necessario un accordo sindacale.

Quel giorno, il 6 settembre, sembrava che il più fosse fatto e che davanti al più grande gruppo siderurgico italiano, adesso posto nelle solide mani del più grande produttore d’acciaio del nostro pianeta, si aprisse un futuro, certo non privo di problemi, ma, comunque, promettente. E invece.

Il nostro, infatti, è uno strano Paese. Che dopo aver affidato l’Ilva ad ArcelorMittal, ha fatto quanto poteva per rendere la vita difficile allo stesso colosso franco-indiano. Col bel risultato di aver reso quasi insolubile una vicenda che era già di per sé assai complessa.

Il 10 dicembre scorso, è stata raggiunta una nuova intesa fra l’attuale Governo (il Conte 2), e ArcelorMittal, con l’aggiunta di un nuovo protagonista: Invitalia, l’agenzia partecipata dal Ministero dell’Economia. Un’intesa che prevede un nuovo assetto proprietario dell’ex-Ilva, con l’ingresso della stessa Invitalia nel suo capitale.

Ora è del tutto evidente che in questi ultimi mesi di passione, in cui buona parte della vicenda ex-Ilva si è svolta all’interno, o nei pressi, di due Tribunali – quelli di Taranto, per gli aspetti ambientali, e di Milano, per gli aspetti finanziari -, i grandi assenti, non certo per loro volontà, sono stati proprio i sindacati. E ciò nonostante che, come si è detto, nel settembre 2018 il loro assenso fosse stato decisivo – non solo in termini politici, ma anche in termini giuridici – per consentire l’avvio di quella che avrebbe dovuto essere la fase ArcelorMittal dell’ormai pluridecennale storia dell’Ilva. Fatto sta che, a partire dal nuovo accordo del marzo 2020, quello con cui Governo e ArcelorMittal hanno firmato un armistizio ponendo fine ai contenziosi legali reciprocamente avviati nei mesi precedenti, i sindacati sono stati sostanzialmente tagliati fuori dagli sviluppi della vicenda.

Oggi, dunque, rapido incontro quadrangolare. Da un lato il Governo, robustamente rappresentato da ben quattro Ministri: Gualtieri (Economia), Patuanelli (Sviluppo Economico), Catalfo (Lavoro) e Provenzano (Sud e Coesione territoriale). Da un secondo lato, Invitalia, con il suo Amministratore delegato Domenico Arcuri. Da un terzo lato, ArcelorMittal Italia, rappresentata dall’Amministratore delegato Lucia Morselli. Infine, quarto lato, i Segretari generali dei sindacati dei metalmeccanici – Benaglia (Fim-Cisl), Re David (Fiom-Cgil), e Palombella (Uilm-Uil) – riuniti nella vecchia sede comune posta al n. 36 di corso Trieste, a Roma.

Incontro rapido, si è detto. Infatti, i tre dirigenti sindacali, con i responsabili siderurgia delle rispettive organizzazioni, erano attesi, prima di mezzogiorno, in Confindustria (quartiere Eur), ove era stata programmata un incontro in plenaria delle delegazioni sindacali e imprenditoriali per riavviare la trattativa contrattuale con Federmeccanica.

Ma anche un incontro necessario. Perché il minimo che i sindacati potevano accettare era un segno tangibile della volontà delle controparti di riaprire un negoziato con i rappresentanti dei lavoratori.

Ora va detto che, come prevedibile, l’unico risultato concreto di questo appuntamento mattutino è stato il fatto stesso che, congiuntamente, le parti abbiano espresso la loro volontà di aprire un confronto sugli aspetti dell’intesa del 10 dicembre che riguardano più da vicino i sindacati, dal piano industriale alle sue conseguenze occupazionali. L’incontro si è quindi concluso con la decisione di fissare un calendario di incontri che prenderanno avvio nel prossimo mese di gennaio. (Calendario che peraltro, nel momento in cui scriviamo, non è stato ancora reso noto.)

All’opinione pubblica, l’intesa del 10 dicembre è stata presentata come una promettente soluzione che consentirà l’avvio della tanto sospirata nuova fase della vita dell’ex-Ilva. In realtà, specie agli occhi dei sindacati (ma non solo ai loro occhi) questa nuova fase appare come ancora molto problematica.

Innanzitutto per la questione dei tempi. Con l’accordo del 2018, l’acquisto della ex-Ilva doveva perfezionarsi entro il 2023. A tale anno era dunque traguardato il pieno industriale, con i suoi annessi ambientali e occupazionali. Adesso questi piani si spostano al 2025. I sindacati temono quindi che centinaia, per non dire migliaia, di lavoratori rimangano nel limbo della Cassa integrazione guadagni per un periodo la cui fine rischia di spostarsi ancora in avanti. Con i gravi problemi di reddito che da ciò deriverebbero, visto che il trattamento di Cassa integrazione è notevolmente più modesto delle paghe di fatto dei siderurgici. Una prospettiva, questa, resa più preoccupante dal fatto che nella legge di Bilancio non è stata trovata una soluzione che potesse incrementare, sin dall’inizio del 2021, i redditi dei cassaintegrati dell’ex-Ilva. Per adesso, tutto è rinviato alla speranza che qualcosa accada, in questo senso, in sede di conversione di un qualche decreto ristori.

C’è poi il destino dei circa 1.600 lavoratori ancora collocati alle dipendenze dell’Amministrazione straordinaria. L’accordo del 2018 assicurava loro una soluzione occupazionale certa entro il 2023. Adesso sembra che tutto sia tornato in una condizione di incertezza.

A monte di tutto c’è poi un piano industriale innovativo, ma rispetto al quale i sindacati desiderano entrare nel merito, andando oltre gli annunci già fatti dalle parti il 10 dicembre e oggi ribaditi. E diciamo subito che, per ciò che riguarda il Diario del lavoro, ce ne occuperemo a partire da gennaio, via, via che il confronto con i sindacati consentirà di avvicinarsi a questa tematica.

A rendere però già da adesso l’attuale quadro della vicenda ex-Ilva più incerto di quanto non sia apparso dagli annunci governativi, stanno due questioni.

La prima, di per sé non particolarmente preoccupante, è quella dell’attesa dell’autorizzazione dell’Autorità antitrust dell’Unione europea. Un’autorizzazione probabilmente non difficile da ottenere, ma comunque necessaria per poter effettuare quell’aumento di capitale che consentirà a Invitalia di raggiungere il 50% della proprietà della nuova società già, si spera, a inizio del 2021.

Più incerta, e dunque anche più preoccupante, un’altra questione. E’ quella che fa capolino nella dichiarazione rilascaiata dopo l’incontro mattutino da Roberto Benaglia, Segretario generale della Fim-Cisl. Secondo il quale “per Arcuri”, oltre all’accordo sindacale, è “indispensabile” il “dissequestro degli impianti”.

Qui siamo alla nota più dolente. Infatti, al di là di ciò che si pensi dei problemi di inquinamento ambientale che sono parte integrante della vicenda Ilva, è innegabile che in questa stessa vicenda abbiano avuto grande parte anche l’atteggiamento e le scelte della magistratura tarantina. Infatti, non va dimenticato che ciò che ha innescato l’attuale lunghissima e intricatissima crisi del gruppo siderurgico è stato il sequestro “senza facoltà d’uso” effettuato dalla Procura di Taranto nell’agosto del 2012. Il riconoscimento da parte dell’Autorità giudiziaria della congruità fra l’azione di risanamento ambientale perseguita oggi dall’Azienda con le prescrizioni dell’Aia (Autorizzazione integrata ambientale) costituisce dunque  un passaggio necessario affinché i programmi delineati da Governo, Invitalia e ArcelorMittal possano concretizzarsi.

 

@Fernando_Liuzzi

Tags: AcciaioTaranto
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

10 Luglio 2025
Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

10 Luglio 2025
Garanzia Giovani, Uil: cambiare passo, allarme servizi per impiego

Giovani e sindacato, a che punto siamo? Una riflessione a partire dalla ricerca della Cisl Lombardia

10 Luglio 2025
Istat, a settembre stop produzione, -1,3% su mese

Industria, Cgil: ennesimo campanello d’allarme, subito un tavolo nazionale. Cisl: dato che non ci sorprende

10 Luglio 2025
Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

Siderurgia, sindacati: raggiunto l’accordo per il futuro occupazionale di Piombino

10 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi