• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

di Fernando Liuzzi
13 Novembre 2025
in La nota
Ilva, al via incontro al ministero

Venerdì prossimo, 14 novembre, e il successivo lunedì, 17 novembre, i sindacati dei metalmeccanici terranno assemblee in tutti gli stabilimenti di Acciaierie d’Italia. Detta così, questa notizia, comunicata ieri pomeriggio dai Segretari generali di Fim, Fiom e Uilm nel corso di una conferenza stampa, potrebbe forse apparire come una notizia rutinaria. Una delle tante di cui è intessuta quella lunga vicenda che qui, al Diario del lavoro, abbiamo definito come la Never Ending Story della ex Ilva. Ma non è così. Infatti, come hanno spiegato Ferdinando Uliano, Michele De Palma e Rocco Palombella, ovvero i sopra citati Segretari generali, questa stessa vicenda è giunta a quello che si presenta come un passaggio molto grave. Vediamo perché.

Martedì 11 novembre, Fim, Fiom e Uilm erano stati convocati a Palazzo Chigi per riprendere a parlare di Acciaierie d’Italia in Amministrazione straordinaria. Che tale è il nome attuale di quella che un tempo è stata la mitica Ilva. I sindacati dei metalmeccanici si aspettavano quindi che fosse possibile riaprire un discorso volto, innanzitutto, a fare il punto sulle trattative teoricamente aperte con vari soggetti per la vendita della stessa AdI.

Con vero sgomento, i citati dirigenti sindacali si sono invece trovati di fronte a una decina scarsa di pagine contenenti non veri e propri testi scritti, ma schemi riassuntivi di alcuni aspetti delle questioni inerenti alle prospettive della ex Ilva. Pagine dalla cui lettura i dirigenti sindacali hanno ricavato una sola notizia certa. Quella relativa all’intenzione del Governo di far salire ancora il numero dei lavoratori posti in Cassa integrazione.

Come si ricorderà, fino a tutta l’estate scorsa, oltre ai 1.600 dipendenti di Ilva in Amministrazione straordinaria posti da tempo in Cassa integrazione, i lavoratori di Acciaierie d’Italia (in A.S.), posti anch’essi in Cassa integrazione, erano circa 3.200 su un totale di circa 10.000 dipendenti. A settembre, in presenza di un mancato accordo con i sindacati, l’Azienda, con l’appoggio del Governo, decise unilateralmente di far salire di oltre un migliaio il numero dei propri dipendenti in Cassa integrazione, portandone il totale a circa 4.500.

Martedì, nel corso dell’incontro a palazzo Chigi, il Governo ha sostenuto che una non meglio specificata “rimodulazione dell’attività produttiva” richiederà una crescita del ricorso alla Cassa integrazione, che passerà così dalle circa 4.500 unità di cui sopra, a circa 5.700 unità. Insomma, altri 1.200 cassintegrati in più a partire da sabato prossimo.

Ma non è finita. Infatti, dal 1° gennaio 2026, a causa della prevista “fermata” delle batterie di cokefazione, il totale crescerà di altre 300 unità, arrivando a toccare i 6.000 cassintegrati (sempre senza contare i 1.600 cassintegrati di Ilva in A.S.). Insomma, 6 cassintegrati ogni 10 lavoratori.

L’amara, ancorché – si immagina – involontaria ironia della comunicazione governativa, sta nel fatto che il Governo stesso ha detto ai sindacati che, a suo avviso, dalla settimana prossima sarà necessario avviare un nuovo piano operativo definito, incomprensibilmente, come un piano “a ciclo corto”. Piano che, ecco l’amara ironia, prevederà, a partire dal 1° gennaio dell’anno prossimo, il fermo di produzione, come detto sopra, delle 4 batterie di cockefazione ancora in funzione a Taranto. Nel contempo, il progetto governativo si propone di acquistare da terzi il carbon coke.

Quindi, a breve, più impianti fermi e meno lavoratori in attività. Come da tutto questo possa partire un rilancio è difficile capirlo. Così come è difficile capire su cosa possa poggiare lo sbandierato accorciamento del “piano di decarbonizzazione”, delineato nei mesi scorsi, da otto a quattro anni.

E le trattative, teoricamente, in corso con vari soggetti per la vendita di Adi? Qui, dopo la scomparsa dall’orizzonte degli azeri di Baku Steel, il mistero si infittisce. In primo luogo va detto che, secondo il Governo, sarebbero ancora in corso contatti con Bedrock Industries, mentre un primo incontro sarebbe stato effettuato con Flacks Group. Due operatori che, agli occhi dei sindacati, hanno il grave limite di essere gruppi finanziari, e non gruppi industriali. Mentre, per rilanciare l’Ilva, servirebbe proprio un soggetto industriale.

Sempre secondo il Governo, a questi due gruppi si sarebbe poi aggiunto di recente un terzo soggetto estero il cui nome, per adesso, viene però mantenuto riservato.

Secondo i sindacati, il Governo avrebbe comunque teso a non assumersi nessuna responsabilità per le evidenti difficoltà fin qui incontrate. Difficoltà che sembrano aver portato a una impasse pressoché totale del piano di decarbonizzazione e di rilancio delineato appena pochi mesi fa. Ma, dato il primario rilievo nazionale della produzione di acciaio in un Paese basato sull’industria manifatturiera, quale è il nostro, dai sindacati sono anche stati lanciati appelli al capo del Governo stesso, Giorgia Meloni, affinché si assuma le responsabilità che le competono.

Più in generale, i sindacati si sono mostrati convinti della necessità che, almeno fino alla comparsa in scena di un soggetto industriale credibile quale candidato all’acquisizione di AdI, sia appunto il Governo il solo che possa assumere, ancorché a tempo, un ruolo di guida diretta del nostro maggior gruppo siderurgico.

Nell’immediato, i sindacati si presenteranno uniti davanti ai lavoratori, per spiegare a quale punto è giunta la vicenda industriale del gruppo cui hanno dedicato non pochi anni della propria vita. Dopodiché, i sindacati stessi intendono riprendere la propria iniziativa, anche tornando a interpellare quelle forze parlamentari con cui si erano incontrati alla fine dell’agosto scorso.

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Ex Ilva, 6.000 lavoratori in cassa integrazione dal 1 gennaio 2026, i sindacati rompono col governo: “proposte inaccettabili, vogliono chiudere tutto”

di redazione

In evidenza

Riprendiamoci la libertà!, manifestazione della Cgil contro la violenza sulle donne

Accordo bipartisan sul consenso, Veronese (Uil): ottima notizia, il sesso senza consenso è stupro

13 Novembre 2025
Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

13 Novembre 2025
Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, dalla Uil due proposte di emendamenti sulle pensioni

13 Novembre 2025
Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

13 Novembre 2025
Ex Ilva, sindacati convocati il 18 novembre. Urso: disponibili a discutere

Ex Ilva, sindacati convocati il 18 novembre. Urso: disponibili a discutere

13 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi